Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Papandreou holds talks with Sarkozy




French President Nicolas Sarkozy received Greek Prime Minister George Papandreou in Paris on Thursday afternoon in a very friendly climate. The meeting between the two leaders lasted for an hour and as Papandreou stated immediately afterwards they dealt with developments in North Africa, as well as the future of the eurozone.

"We had the opportunity of exchanging views on two major issues. The one is the revolutionary changes in North Africa and what the EU can do at this moment towards the violence we are observing," Papandreou said to the Greek and foreign reporters immediately afterwards.

"We also spoke of our contribution to the restructuring of many countries that are entering a process of democratisation which of course for us in Greece is of special importance. I believe that we have a common approach with France on this issue," the prime minister added.

"The second issue is the crisis, the very big crisis I would say, and the negotiations on the issues of the eurozone that we shall have in Brussels tomorrow (Friday)," Papandreou explainerd. "We also have a common approach with France here on very many issues."

Lastly, the prime minister stressed the support that the French people, President Sarkozy and the government have shown for the efforts and sacrifices of the Greek people. "The French have stood by our side and I would like to thank them for this," Papandreou concluded.

(ana.gr)

***
L'incontro, positivo, di ieri con Sarkozy.
 
ND spokesman sharply criticises gov't




(ANA-MPA) -- The main opposition New Democracy (ND) party on Thursday lashed out at Prime Minister George Papandreou personally, accusing him of "torpedoing the (political) consensus".

ND spokesman Yiannis Mihelakis pointed out that the premier chose to criticise ND leader Antonis Samaras a day after their meeting and while there was a consensus on what he termed the "self-evident", namely, a debt repayment extension, Eurobonds, etc.

Referring to the imminent EU summits, Mihelakis underlined the need to relax the terms of the Memorandum, pointing out that Samaras was the first to present specific debt management proposals.

Mihelakis also reminded relevant statements made by European Commissioner Olli Rehn, stressing that "there is a positive framework".

Moreover, he stressed that Papandreou had pressured IMF head Strauss-Kahn into accepting Greece's appeal for assistance while, at the same time, he (Papandreou) was condemning the IMF.

(ana.gr)

***
Solite "beghe" interne.
Le posizioni rimangono distanti tra i due maggiori partiti.
 
Sarkozy offers little encouragement for Papandreou

French leader fails to provide strong support for better loan terms as poll shows more pessimism at home


dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
As an opinion poll on Thursday suggested that Greeks are overwhelmingly pessimistic about their prospects, Prime Minister George Papandreou had little reason to be more cheerful after a meeting with French President Nicolas Sarkozy proved inconclusive with regard to Athens’s request for better loan terms.

The two men met in Paris 24 hours ahead of a meeting of eurozone leaders in Brussels, where French and German proposals for increasing competitiveness in Europe are due to top the agenda.

Sarkozy, who has been a strong supporter of Papandreou and Greece since the country was enveloped by the debt crisis, was extremely reserved yesterday, sources said. It appears that the Greek prime minister was only able to come away from the meeting with backing for a proposal to extend the period that Greece has to repay its 110 billion euros, which currently stands at three years, and lukewarm support for the idea of reducing the loan’s interest rate, which is roughly 5 percent.

Papandreou was given no guarantees about Greece’s request that any future permanent EU bailout fund have the ability to buy back sovereign debt. “Tough negotiations will continue. Nothing has been decided,” said Papandreou.

Meanwhile, an opinion poll carried out on behalf of Kathimerini and Skai TV and Radio suggested that support for the ruling PASOK party has declined substantially over the last month. The Public Issue survey indicated that backing for the Socialists stands at 35 percent, compared to 38 last month. Support for New Democracy has also dropped by 2 percent to 28.5. The Communist Party saw its support edge up from 10.5 percent to 11, while the Popular Orthodox Rally (LAOS) experienced a jump from 6 percent to 9.

Backing for the Coalition of the Radical Left (SYRIZA) was also up from 4.5 percent to 5. No other parties garnered enough to pass the 3 percent threshold to gain seats in Parliament. The current set of poll ratings would result in a hung parliament if replicated at general elections.

The same survey also indicated that Greeks are growing increasingly pessimistic about their own and the country’s prospects. Almost nine in 10 said they do not feel confident about the future and 78 percent said they believe the country is going in the wrong direction, which is 10 percent up from last month. Also, 73 percent believe that Greece’s economic situation will worsen over the next 12 months.


ekathimerini.com , Thursday March 10, 2011 (22:57)

***
Il "Kathimerini" riferisce, invece, che l'incontro con Sarkozy è stato interlocutorio ed evasivo.
Ieri la Francia era sotto pressione, dagli altri alleati europei, per la posizione assunta rispetto a "bombardamenti mirati" in Libia.
 
Ultima modifica:
Tommy...una domanda...la bicicletta che significato ha?

Non è che è una implicita risposta a chi ha preso titoli greci pensando ad un facile e rapido gain indolore e adesso soffre?

PEDALARE!

:D:D:D

La tua spiegazione è pertinente: sulla Grecia c'è altro che da pedalare ... è una salita unica ... :lol:.
Il "Passo dello Stelvio" è una passeggiata :D.
L'avatar rappresenta il mio mezzo di mobilità principale: una delle mie tante "Umberto Dei".
 
Bond euro, Bund in buon rialzo, periferia sotto pressione

venerdì 11 marzo 2011 08:59






LONDRA, 10 marzo (Reuters) - Apertura sostenuta per i titoli
di riferimento del debito europeo dopo un violento terremoto in
Giappone mentre non si placano le tensioni sulla carta 'non
core' della zona euro.

"Nessuno vorrà essere corto andando verso il weekend",
commenta un trader. "E la periferia resterà sotto pressione, non
è un bell'ambiente per gli asset rischiosi e la Banca centrale
europea non sembra intenzionata a intervenire".

Non si prevedono problemi di sorta per l'asta italiana a
medio-lungo termine in calendario questa mattina anche se la
pressione che fa lievitare i rendimenti dei titoli spagnoli,
portoghesi, greci e irlandesi non accennerà, con ogni
probabilità, a diminuire.

Per Padhraic Garvey di Ing "l'Italia è sempre andata sul
mercato senza particolari preoccupazioni e non ci aspettiamo
niente di diverso".

Lo strategist di Commerzbank Marcel Bross raccomanda uno
switch dai Bono spagnoli ai Btp dato che la carta iberica è ai
livelli più costosi rispetto a quella italiana dall'inizio dello
scorso anno come esito di un movimento di 'outperformance'
partito a metà dicembre.



Un vertice dei leader della zona euro a Bruxelles oggi non
dovrebbe condurre ad alcun progresso significativo sul
rafforzamento del fondo di salvataggio Efsf limitandosi ad
approvare una versione edulcorata del piano franco-tedesco per
la competitività.


"Rispetto alle previsioni più ottimistiche sulla possibilità
che all'Efsf sia consentito di emettere e iniziare ad acquistare
titoli di Stato i vertici saranno quasi certamente una
delusione"
commenta James Nixon di Societe Generale facendo
riferimento anche al vertice di fine mese al quale sono rinviate
le decisioni chiave sul rafforzamento del fondo Efsf
.

In mattinata il Portogallo dettaglierà delle misure di
bilancio prima del vertice Uem, dove gli altri partner della
moneta unica faranno probabilmente pressione su Lisbona perché
prenda atto della gravità della sua situazione.

Secondo una fonte governativa francese i leader Uem
parleranno delle misure che il Portogallo deve adottare per far
fronte a un costo del debito che i mercati hanno portato a
livelli insostenibili per il Tesoro lusitano nel lungo periodo.
 
Rispondo anche a Innocentiproject, Giub ed altri.
Il problema di una subordinazione potrà creare due mercati paralleli tra le nuove e le vecchie emissioni (ci vorrà quasi decennio per riequilibrare la situazione).
Se è vero quello che dice Dierre, è anche probabile che queste emissioni dovranno pagare di più, portando la spesa per gli interessi ancora più in alto.
Nelle intenzioni dei legislatori rimane comunque prioritaria l'assunzione di "responsabilità": maggiori guadagni=maggiori rischi. Ed in linea teorica, non è neppure sbagliata.
Queste nuove norme, se approvate, impatteranno nuovamente sui "Periferici", mentre risparmieranno Germania e Tripla AAA.
Le ragioni sono evidenti ...

Faccio un po di fantafinanza:
premesso che sono sacrosante le parole di Tommy, non è che fra qualche tempo, se tutto si "normalizzerà", ed i periferici riuscissero ad emettere (con le eventuali clausole) a tassi non da strozzinaggio, allora i nostri vecchi bond schizzeranno in su per adeguarsi al rendimento dei nuovi.

E' un idea cosi peregrina?
 
Faccio un po di fantafinanza:
premesso che sono sacrosante le parole di Tommy, non è che fra qualche tempo, se tutto si "normalizzerà", ed i periferici riuscissero ad emettere (con le eventuali clausole) a tassi non da strozzinaggio, allora i nostri vecchi bond schizzeranno in su per adeguarsi al rendimento dei nuovi.

E' un idea cosi peregrina?

Non è affatto peregrina.
La Grecia è intenzionata a tornare sui mercati a fine 2011/inizio 2012.
Se riuscirà, non pagherà certamente i rendimenti attuali ma quelli che paga ora durante le Aste dei Bot/Greek.
I "Diaspora Bond", che ha annunciato l'altro giorno Papaconstantinou, potrebbero rappresentare già un passo in avanti.

Io parto sempre dal principio generale che, all'interno della moneta unica, tali differenziazioni dello spread non sono realistici sul lungo periodo.
In tal caso, l'Euro, non avrebbe grandi prospettive ...
 
Faccio un po di fantafinanza:
premesso che sono sacrosante le parole di Tommy, non è che fra qualche tempo, se tutto si "normalizzerà", ed i periferici riuscissero ad emettere (con le eventuali clausole) a tassi non da strozzinaggio, allora i nostri vecchi bond schizzeranno in su per adeguarsi al rendimento dei nuovi.

E' un idea cosi peregrina?


come dice Tommy, l'idea non è peregrina. Il problema è che oggi il mercato non ci crede. Abbiamo assistito a grandi recuperi quando fu annunciato, ma purtroppo sembra che il mercato sconti che la "normalizzazione" avverrà con un haircut (default) della Grecia....

Tanto per la cronaca...io sono un pessimista consapevole incosciente (...) in conflitto di interessi, visto che sono con Frmaoro sui book a cippettare.....
 
Ultima modifica:
come dice Tommy, l'idea non è peregrina. Il problema è che oggi il mercato non ci crede. Abbiamo assistito a grandi recuperi quando fu annunciato, ma purtroppo sembra che il mercato sconti che la "normalizzazione" avverrà con un haircut (default) della Grecia....

La mia è una posizione "ottimistica".
Altrettanto evidente che il mercato punta su altra direzione ...

Alla fine, mi auguro, che prevalga il buon senso.
La strada è lunga ... come sempre rimango spettatore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto