Jessica.
out of time...
QUANDO IN ITALIA SI PARLAVA IL GRECO
Eccoci all'appuntamento del sabato con il mio "sermone".
...di la verita'.. sei un discepolo di Fugnoli
QUANDO IN ITALIA SI PARLAVA IL GRECO
Eccoci all'appuntamento del sabato con il mio "sermone".
...di la verita'.. sei un discepolo di Fugnoli..
Per ora mi pare purtroppo più adeguato questo, cui mi riferivo:
![]()
Sísifo pure vidi che pene atroci soffriva
una rupe gigante reggendo con entrambe le braccia.
Ma quando già stava
per superare la cima, allora lo travolgeva una forza violenta
di nuovo al piano rotolando cadeva la rupe maligna.


Però penso, sarai d'accordo, che la diminuizione del deficit passa solo in minima parte sulle partite correnti (ma in linea di massima ci siamo) mentre l'aggressione vera sarà un problema di gestione europea: un calo dei tassi da pagare, un piano di buy-back accompagnato (forse) da un piano di riacquisto (o concambio) possono migliorare molto efficacemente il deficit/Pil.

E' proprio su questo punto che sono in disaccordo e ti diro di più vorrei mostrarti che è l'esatto contrario con i numeri a supporto:
![]()
Puoi osservare che la progressione della spesa non è commisurabile con quella degli interessi.
C'è ancora molta strada da percorrere, peraltro osservando la dinamica del debito gli anni maggiormente a rischio li posizionerei tra il 2013 e il 2014.
![]()
![]()
.E' proprio su questo punto che sono in disaccordo e ti diro di più vorrei mostrarti che è l'esatto contrario con i numeri a supporto:
![]()
Puoi osservare che la progressione della spesa non è commisurabile con quella degli interessi.
C'è ancora molta strada da percorrere, peraltro osservando la dinamica del debito gli anni maggiormente a rischio li posizionerei tra il 2013 e il 2014.
![]()
![]()
Concordo che è sempre utile confrontarsi sui numeri.
Però non capisco bene da cosa desumi la tua tesi ("la progressione della spesa non è commisurabile con quella degli interessi")...
Considerando il budget su base giornaliera, in modo da facilitare il confronto(v. tabella e grafico allegati) direi che:
Quindi?
- i ricavi sono stabili nel tempo, con una tendenza ad un leggero rialzo;
- le spese sono stabili nel tempo, con una tendenza ad un leggero ribasso;
- il deficit si sta quindi lentamente (molto lentamente) contraendo;
- la spesa per gli interessi è anch'essa in contrazione.
Devo ammettere che i dati non mi paiono molto significativi, anche perché su un periodo così breve come facciamo ad escludere effetti stagionali ed una tantum?