Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce scorsa settimana acquisti nulli titoli di stato

lunedì 21 marzo 2011 15:50






(corregge cifra acquisti titoli stato)



FRANCOFORTE, 21 marzo (Reuters) - La Banca centrale europea non ha effettuato acquisti di bond sul mercato secondario la settimana scorsa, come nelle due settimane precedenti ECB35.
Francoforte ha contestualmente annunciato per domani l'ormai consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana, al tasso massimo dell'1%, finalizzata a riassorbire la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisto di titoli di Stato.
La Bce ha indicato nuovamente in 77,5 miliardi di euro la cifra che intende raccogliere domani, la medesima in scadenza dall'operazione di drenaggio di martedì scorso.
Inoltre la Bce ha comunicato che sono venuti a scadere bond detenuti all'interno del programma per un ammontare di 170 milioni di euro
 
La Borsa di Atene, nel frattempo, ha chiuso a 1614 punti con + 1,28%.
Altissimi i volumi di scambio a circa 220 MLN.
Sempre stabili i nostri spread sul decennale.
 
Bce, fermezza e tempestività contro rischi prezzi-Draghi

lunedì 21 marzo 2011 16:30


MILANO, 21 marzo (Reuters) - La Banca centrale europea agirà con "fermezza e tempestività" di fronte all'emergere di tensioni inflazionistiche per evitare rischi alla stabilità dei prezzi.
A dirlo è il governatore di Banca d'Italia e membro del direttivo della Banca centrale europea, Mario Draghi, nel testo del suo intervento a un seminario sull'euro all'Università Cattolica di Milano.
"Va mantenuta alta la guardia nella tutela della stabilità dei prezzi", ha detto Draghi.
"L'emergere di tensioni inflazionistiche richiede di valutare attentamente tempi e modalità di una normalizzazione delle condizioni monetarie. E' necessario prevenire un deterioramento delle aspettative, per evitare che l'impulso proveniente dai prezzi internazionali si trasmetta a quelli interni e ai salari, influenzando l'inflazione oltre il breve periodo".
Il timore di effetti 'second round' derivanti dalle tensioni nelle quotazioni internazionali delle materie ha spinto la Bce a rafforzare la vigilanza sul fronte dei prezzi. Parlando dopo l'ultima riunione del direttivo, il presidente Jean Claude Trichet ha parlato di una stretta possibile già il mese prossimo.
"Come ha ricordato il presidente Trichet in occasione della riunione di inizio marzo, il Consiglio direttivo della Bce è pronto a intervenire con fermezza e tempestività per assicurare che tali rischi non si concretizzino".
 
The Economist Blames Greek Bureaucracy And Law






The Economist magazine blames Greek bureaucracy and law for subverting business in Greece.

“Opening a new business in Greece is well nigh impossible; closing one is somewhat easier”, it said.

The article refers to the comments of the head of Greek Foundation for Economic and Industrial Research Yannis Stournaras, who pinned the state-heavy economy with excessive and contradictory legislation that is strangling the private sector on the pendulum of Greek politics swung to the left after the end of the military dictatorship.

Greek companies are constrained by a raft of what locals call “counter-incentives”—laws and bureaucratic hurdles that make it hard to do business, according to the Economist.

However, the magazine credited the Greek government for opening a closed economy against resistance from a myriad of vested interests.

IOBE estimates that freeing up all the closed professions could boost Greece’s GDP by up to 17%.


(capital.gr)
 
SocGen Goes Long ASE



Societe Generale said on Monday that it is time to go long on Greek stock market.

Societe Generale said that the euro debt crisis is far from being over but at the last European meeting, Greece obtained a 1% reduction in the interest rate on aid.

This probably means the worst could be over, as the Greek index is close to bottom, according to a SocGen report.


(capital.gr)
 
Ue, servono sanzioni automatiche per evitare collusioni- Draghi

lunedì 21 marzo 2011 16:10






MILANO, 21 marzo (Reuters) - Il rafforzamento della governance economica europea ha visto un "cospicuo" sforzo tecnico e negoziale e ha raggiunto risultati incoraggianti ma non sufficienti: servono in particolare procedure più automatiche nella sorveglianza sui conti pubblici per evitare possibili comportamenti collusivi tra paesi.
Il monito arriva dal governatore di Banca d'Italia Mario Draghi.
Per Draghi bisogna limitare "al minimo la politicizzazione della contabilità pubblica", si legge nel testo di un intervento pronunciato a un seminario sulla moneta unica presso l'Università Cattolica.
 
Japanese imports to Greece include bakery products




Small quantities of bakery products and sweets are among the items Greece imports from Japan, according to Agricultural Development and Food General Secretary Giorgos Kanellopoulos.

In comments to Skai, Kanellopoulos said that checks on Japanese products for radiation are continuing at all of the country’s entry points, adding that Asian goods make up a small percentage of total imports.

Other items brought over from Japan include fish for aquariums, seaweed, soya and rice, according to Kanellopoulos.

A list provided by the Japanese Embassy in Athens on Monday showed that imports to Greece in 2009 were topped by cars and boats, followed by iron and steel products and engines.

Next on the list came air-conditioning units, motorcycles, pumps and rubber tires.

ekathimerini.com , Monday March 21, 2011 (17:36)

***
:pizza:
 
Ultima modifica:
Esm, ministri finanziari Ue raggiungono accordo su struttura

lunedì 21 marzo 2011 16:50




BRUXELLES, 21 marzo (Reuters) - Il fondo permanente di salvataggio europeo, il cosiddetto Esm, avrà una capacità di credito effettiva di 500 miliardi di euro e sarà finanziato da 80 miliardi da capitali versati e da 620 miliardi di capitali potenziali.

Lo dice una fonte interna alla zona euro, aggiungendo che il fondo presterà risorse a un tasso pari al costo di finanziamento più 200 punti base sulle scadenze fino a tre anni, più altri 100 punti base sulle scadenze più lunghe.

Si tratta di un tasso inferiore rispetto a quello attualmente applicato nell'ambito del meccanismo temporaneo di salvataggio, l'Efsf, che offre fondi con un margine di 300 pb sotto tre anni e di 400 al di sopra, più 50 pb di commissioni una tantum.

Le decisioni sulla struttura dell'Esm e sul costo dei finanziamenti sono state prese nel cosro dell'incontro dei ministri finanziari Ue di oggi.

***
Prime indiscrezioni positive.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto