Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ASCA-Afp) - Bruxelles, 21 mar - Il fondo europeo permanente (Esm) salva-Stati avra' ''una dotazione di capitale pari a 700 miliardi di euro'', che consentira' di fornire prestiti per complessivi 500 miliardi. Lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, al termine del vertice tra i ministri delle Finanze europei. ''Abbiamo raggiunto l'accordo su tutti gli aspetti del fondo'', ha spiegato Juncker. L'Esm sostuituira', a partire dal 1* gennaio 2010, il fondo temporaneo salva-Stati che ha una dotazione di capitale pari a 440 miliardi e una capacita' di prestiti fino a 250 miliardi. Il capitale dell'Esm sara' rappresentato da 80 miliardi interamente versati e 602 miliardi sotto forma di garanzie (fidejussioni) statali emesse dai paesi dell'Eurozona, cosi' da ottenere il migliore rating nel momento in cui il fondo dovesse raccogliere denaro sul mercato dei capitali.

sarebbe stato bello se avesse avuto la possibilitá di comprare titoli anche sul secondario cmq ci accontentiamo cosí.
 
ASCA-Afp) - Bruxelles, 21 mar - Il fondo europeo permanente (Esm) salva-Stati avra' ''una dotazione di capitale pari a 700 miliardi di euro'', che consentira' di fornire prestiti per complessivi 500 miliardi. Lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, al termine del vertice tra i ministri delle Finanze europei. ''Abbiamo raggiunto l'accordo su tutti gli aspetti del fondo'', ha spiegato Juncker. L'Esm sostuituira', a partire dal 1* gennaio 2010, il fondo temporaneo salva-Stati che ha una dotazione di capitale pari a 440 miliardi e una capacita' di prestiti fino a 250 miliardi. Il capitale dell'Esm sara' rappresentato da 80 miliardi interamente versati e 602 miliardi sotto forma di garanzie (fidejussioni) statali emesse dai paesi dell'Eurozona, cosi' da ottenere il migliore rating nel momento in cui il fondo dovesse raccogliere denaro sul mercato dei capitali.

c'è un refuso....forse è 1 gennaio 2013....
 
ASCA-Afp) - Bruxelles, 21 mar - ''L'Esm otterra' il rating di tripla A, non ci sono dubbi'', cosi' Olly Rehn, Commissario europeo agli Affari economici e monetari, alla fine del vertice europeo dei ministri delle Finanze. E' stato infatti raggounto l'accordo per la creazione del Fondo europeo salva-Stati (European Stability Mechanism, Esm), che avra' una dotazione di capitale pari a 700 miliardi di euro e una capacita' di credito pari a 500 miliardi. Dal primo gennaio 2013, l'Esm sostituira' il fondo temporaneo salva-stati dotato di 440 miliardi di capitale e una capacita' di credito fino a 250 miliardi. ''Invitiamo i parlamenti nazionali a recepire quanto deciso oggi, in modo che il Fondo possa avere, per ogni evenienza, la completa disponibilita' delle risorse che gli sono state assegnate'', ha sottolineato Rehn. Grazie alla dotazione patrimoniale , il fondo potra' raccogliere denaro attraverso l'emissione di obbligazioni, i fondi serviranno a finanziare le necessita' degli stati sovrani in crisi. Per accedere ai prestiti, i paesi richiedenti saranno comunque vincolati a rispettare i programmi di risanamento dei conti pubblici nonche' a ridurre gli squilibri macroeconomici strutturali.
 
ASCA-Afp) - Bruxelles, 21 mar - ''L'Esm otterra' il rating di tripla A, non ci sono dubbi'', cosi' Olly Rehn, Commissario europeo agli Affari economici e monetari, alla fine del vertice europeo dei ministri delle Finanze. E' stato infatti raggounto l'accordo per la creazione del Fondo europeo salva-Stati (European Stability Mechanism, Esm), che avra' una dotazione di capitale pari a 700 miliardi di euro e una capacita' di credito pari a 500 miliardi. Dal primo gennaio 2013, l'Esm sostituira' il fondo temporaneo salva-stati dotato di 440 miliardi di capitale e una capacita' di credito fino a 250 miliardi. ''Invitiamo i parlamenti nazionali a recepire quanto deciso oggi, in modo che il Fondo possa avere, per ogni evenienza, la completa disponibilita' delle risorse che gli sono state assegnate'', ha sottolineato Rehn. Grazie alla dotazione patrimoniale , il fondo potra' raccogliere denaro attraverso l'emissione di obbligazioni, i fondi serviranno a finanziare le necessita' degli stati sovrani in crisi. Per accedere ai prestiti, i paesi richiedenti saranno comunque vincolati a rispettare i programmi di risanamento dei conti pubblici nonche' a ridurre gli squilibri macroeconomici strutturali.

Ci si gira intorno, ma nessuno ha intenzione di dire nero su bianco come intendono regolarsi in futuro con il debito circolante qualora, pur applicando le riforme e la politica pretesa dalla Troika, questa si dimostrasse meno efficace del previsto, vuoi per contrazione o non ripartenza del PIL, vuoi per la conseguente riduzione del gettito fiscale, vuoi perchè la lotta all'evasione si dimostri (come sempre) meno fruttuosa del preventivato e vuoi perchè il tur di force di ricavare 50 miliardi da privatizzazioni in 4 anni sembra inarrivabile.
Se insomma non avviene il tanto sperato turnaround della congiuntura economica e conseguentemente dei conti statali, basterà la sola buona volontà e l'impegno per aver garantita negli anni la fideiussione dell'Europa ? :mmmm:
Il punto è tutto li, perchè se ci affidassimo solo ai numeri della finanza pubblica Greca per uscirne sani.....:rolleyes:
 
Ultima modifica:
€ / $ 1.4221 . Che dite ? lo tengono a questi livelli per l' inflazione o si inventano qualche sparata di "indecisioni pigghiane" varie per indebolirlo ?
Perche' € forte e rialzo tassi non so' quanto favorisca la ripresa .....
Invece una bella sparata politica ( magari la fanno fare alla Merkel ) per riportare l' € sugl' 1.30 ci potrebbe stare ? :D
 
Ci si gira intorno, ma nessuno ha intenzione di dire nero su bianco come intendono regolarsi in futuro con il debito circolante qualora, pur applicando le riforme e la politica pretesa dalla Troika, questa si dimostrasse meno efficace del previsto, vuoi per contrazione o non ripartenza del PIL, vuoi per la conseguente riduzione del gettito fiscale, vuoi perchè la lotta all'evasione si dimostri (come sempre) meno fruttuosa del preventivato e vuoi perchè il tur di force di ricavare 50 miliardi da privatizzazioni in 4 anni sembra inarrivabile.
Se insomma non avviene il tanto sperato turnaround della congiuntura economica e conseguentemente dei conti statali, basterà la sola buona volontà e l'impegno per aver garantita negli anni la fideiussione dell'Europa ? :mmmm:
Il punto è tutto li, perchè se ci affidassimo solo ai numeri della finanza pubblica Greca per uscirne sani.....:rolleyes:

Dal Vertice è uscita l'intesa che prevede il coinvolgimento dei privati nei processi di ristrutturazione in caso di intervento - a partire dal 2013 - dell'ESM.
Questo è come voleva Frau Merkel.
Mancano però i fondamentali "dettagli tecnici" che verranno discussi in questi giorni e dovranno essere portati al tavolo delle discussioni nel prossimo Summit di fine settimana.
 
Greek PM verbally attacked at Syros

22. March 2011. | 07:27
Source: ANA





Visiting the island of Syros on Monday, Prime Minister George Papandreou stressed that the government's reform programme was not being dictated by others but adopted because it was absolutely necessary for the country's future.

"These major changes we are making, not with orders from above or outside, are fundamental for our survival," he said during an address at the Ermoupolis Arts Centre, at a meeting of bodies and organisations of the Southern Aegean islands.

Papandreou visited Syros, the headquarters of the southern Aegean region, at the head of a government delegation.

The prime minister underlined that the government's efforts aimed to transform the country from its present state of crisis and gloom and that he would fight for this goal at the March 24-25 summit where the decisions concerning Greece and a permanent European financial support mechanism would be ratified.

Referring to the problems faced by Syros and the Greek islands in general, the prime minister said they had to find ways to convert the 'weaknesses' and difficulties that beset islands into comparative advantages, promising the government's support in this effort.

He pointed out that every islands had huge unexploited potential that could be cultivated, so that they could depend on their own strength rather than loans.

The prime minister's visit to the island was not without incident, however. Groups of students in highschool and tertiary education turned up to protest against the government's policy while the meeting with Syros local government officials was taking place and there were clashes with police, who used tear gas to drive them off.
 
ND leader to attend EPP summit




(ANA-MPA) -- Main opposition New Democracy (ND) leader Antonis Samaras departs for Brussels on Monday afternoon to participate in a European People's Party (EPP) summit on Thursday.

On Monday evening, he is scheduled to meet with European Commissioner Janusz Lewandowski, while afterwards he will meet with German MEP and budget committee member Reimer Boge.

The ND leader will also meet with Belgian Prime Minister Yves Leterme, the president the European Parliament Jerzy Buzek, European Commissioner for financial programming and the budget Janusz Lewandowski and a number of EPP officials.

(ana.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto