Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
guarda che il default argentino a suo tempo scateno' un pandemonio , l'Uruguay fu costretto a ristrutturare , e l'FMI fu costretto a sborsare 30 miliardi di $ (una cifra per allora colossale) per scongiurare il default del Brasile.

Esatto. I titoli del brasile si acquistavano al 50% del nominale o poco più. Io li avevo preso in quel momento (c'è n'èra anche una con la magnifica cedola del 14,5%...) e mi ero rifatto delle perdite argentine.

Nello stesso periodo c'èra anche la turchia molto traballante tenuta in piedi con analoga iniezione di 30 mld da parte del fmi.
 
guarda che il default argentino a suo tempo scateno' un pandemonio , l'Uruguay fu costretto a ristrutturare , e l'FMI fu costretto a sborsare 30 miliardi di $ (una cifra per allora colossale) per scongiurare il default del Brasile.

Infatti, ed erano economie marginali nel contesto globale.
E' vero che Grecia, Portogallo e Irlanda pesano poco sul PIL della zona Euro, ma si trovano nel centro del sistema.

Nessuna conseguenza per il terremoto di ieri?
 
Ultima modifica:
ND leader at EPP summit




BRUSSELS (ANA-MPA / V. Demiris) - Greece's main opposition New Democracy (ND) party leader Antonis Samaras charged here on Thursday that the economic policy implemented by the current Greek government "is not successful, as it fails in all its predictions."

Speaking after a European Peoples' Party (EPP) summit in Brussels, Samaras said: "We do not disagree with the targets of stabilising and reforming the economy, but with the mix of policies that are being implemented. Because they entrap the economy in a vicious cycle of recession and over-indebtedness and because they lead to even harsher and ineffective measures."

Regarding the EU's Summit upcoming decisions, the ND leader underlined the significance of a new economic strategy for decreasing deficits of the Union's member-states, as well as for controlling European debt, the establishment of a Permanent Support Mechanism and competitiveness.

However, he expressed his reservation over issues such as the participation of the private sector in risks emanating from state bonds, something which, as he said, would increase borrowing costs for many countries, such as Greece, as thus would create problems instead of greater stabilisation.

Regarding the crises in North Africa, the Greek main opposition leader noted that southern European countries, such as Greece, should be supported "through common policies, such as a common policy regarding migrants."

"Because our countries face a greater threat ... Europe can implement policies of stabilisation in the wider region from these countries (in southern Europe). These countries are valuable for Europe due to geopolitical reasons. We are not the weak links of Europe," Samaras underlined.

(ana.gr)
 
Oggi la Borsa di Atene è chiusa per la Festa Nazionale del 25 Marzo che segna la data di inizio, nel 1821, della lotta per l'indipendenza della Grecia dall'Impero Ottomano.
Nel 1827 l'intervento determinante delle potenze europee contribuì alla vittoria, nel corso della battaglia decisiva contro i turchi, che si risolse in uno scontro navale a Navarino con la distruzione della flotta ottomana.
Venne eletto quale primo presidente della neonata nazione Ioannis Kapodistrias, un nobile greco che dal cognome sembrerebbe di origini istro-venete, ma venne subito assassinato.
Al suo posto gli europei, vincitori degli ottomani, instaurarono una monarchia.
Indovinate chi fu nominato Re della Grecia ...
 
Ultima modifica:
guarda che il default argentino a suo tempo scateno' un pandemonio , l'Uruguay fu costretto a ristrutturare , e l'FMI fu costretto a sborsare 30 miliardi di $ (una cifra per allora colossale) per scongiurare il default del Brasile.


ah....se quello è un pandemonio....il pil dell'Argentina è inferiore a quello greco e il pil dell'Uruguay è meno di 1/10 di quello greco.....
E pensare che non aveveno la stessa moneta e la stessa banca centrale...secondo te ti fai più male se ti scoppia una bomba in casa o nel cortile del palazzo di tuo zio d'America?
 
Ultima modifica:
Bond euro aprono in calo,occhi Portogallo dopo doppio downgrade

venerdì 25 marzo 2011 09:30






LONDRA, 25 marzo (Reuters) - Il futures bund ha aperto in
calo stamane, in relazione a un andamento in generale positivo
delle borse, mentre resta l'attenzione per il Portogallo e per
il summit dell'Unione Europea.

Ieri Fitch ha ridotto il rating del Portogallo a 'A-' da
'A+' con outlook negativo e nella notte si è aggiunto anche
S&P's con un taglio a di due notch a 'BBB' avvertendo che
potrebbe ridurre un altro notch nelle prossime settimane in
relazione all'arrivo di dettagli del fondo di salvataggio Esm.

"Seguiamo la storia dei mercato periferici da giorni e ..
non voglio ora essere corto di bund a cavallo del week end",
dice un dealer.

A Bruxelles ieri i leader europei hanno raggiunto un
accordo sull'aumento del fondo di salvataggio a 440 miliardi
entro giugno, ma hanno evitato la discussione sul Portogallo
dopo le dimissioni del sul primo ministro.

Ieri Juncker non ha escluso la possibilità di un intervento
di salvataggio per il Portogallo, individuando in 75 miliardi la
cifra necessaria. Stamane tuttavia ha precisato che non è a
conoscenza di alcuna richiesta.

Quanto all'Esm, che prenderà il posto dell'Efsf dal 2013 e
prevede una capacità effettiva di 500 miliardi di cui 80
miliardi in cash, i leader hanno messo a punto alcuni dettagli:
mentre in un primo tempo si era indicato un pagamento di questi
80 miliardi in due tranche, ora, su suggerimento della Germania,
si è passati al pagamento in 5 tranche a partire dall'inizio di
luglio del 2013.

Nessun passo avanti in vista nemmeno sulla riduzione dei
tassi applicati all'Irlanda per il piano di salvataggio su
proprio debito.

Dopo l'annuncio del Tesoro italiano mercoledì delle
tipologie di titoli a medio lungo da offrire in asta mercoledì
prossimo, stasera è la volta dei quantitativi. I dealer
prevedono un ammontare sui 4-5 miliardi per il nuovo Btp
triennale (aprile 2014), circa 3-3,5 miliardi per il decennale
2021 e altri 1-1,5 miliardi per il CCTeu 2017.
 
Con gli spread decennali ci troviamo poco sotto le quotazioni di ieri nel momento di max contrattazione: ora intorno a 947 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto