Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Europa, un progetto che non può fallire

grazie Giuseppe delle tue parole che rincuorano.
Purtroppo però i soldi devono saltare fuori, e questi ti assicuro che della cultura interessa veramente poco. Fintanto che si tratta di enunciazioni di principi, tutto ok, ma il tedesco guarda al proprio portafoglio e non alla costruzione europea, della culla della cultura frega tendenzialmente zero. E la Merkel risponde agli elettori e alle banche tedesche. E queste ultime sono a mio parere l'unica cosa che ha finora salvato la Grecia....

Ciao Giub, aggiungo solo questo:
anno dopo anno, decennio dopo decennio, litigata dopo litigata, il concetto, l'idea, il sogno di una Patria Europea per tutti i popoli europei si sta sedimentando nel sentire colllettivo.
Alla fine nessuno osa prendersi la responsabilità di distruggere quell'Idea che i Padri fondatori crearono con lungimiranza dopo l'ultima guerra, guerra sanguinosa che aveva visto stati europei contro stati europei. La fine dell'Europa politica ed economica vorrebbe dire permettere la rinascita di terribili fantasmi.
Non sono solo le banche tedesche che hanno salvato la costruzione europea!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Al mio quiz di stamattina, non ha risposto nessuno.
Ebbene il primo monarca della Grecia indipendente fu un tedesco: Ottone Wittelsbach, bavarese .., poi lo cacciarono perchè troppo "autoritario" ...
 
Ultima modifica:
S&P Analyst: Portugal, Greece Most Likely ESM Customers



LONDON (MNI) - Portugal and Greece are the most likely users of the eurozone's European Stability Mechanism (ESM) in the future and this could have an impact on their future sovereign ratings, Maurice Kramer, head of EMEA sovereign ratings at Standard & Poors, told Bloomberg TV Friday.
Speaking as EU leaders meet in Brussels to discuss the eurozone debt crisis, Kramer said S&P were watching closely for fresh details of the ESM.
"We have spelled out since late November that we are watching for euro mechanism details and the most likely candidates for borrowing from the ESM, we already have the ratings on creditwatch," he said.
"And once we have the full details, which we expect to emerge in the next 24 hours, we will then reconsider the next move to the credit watch negative countries, we would assess the rating," he added
"Specifically those of Greece and Portugal, which we believe are the most likely customers of the ESM going forward," he said.



(imarketnews.com)
 
Crisi, Berlusconi soddisfatto da accordo Ue su fondo salvataggio

venerdì 25 marzo 2011 11:49






BRUXELLES, 25 marzo (Reuters) - Italia soddisfatta dall'accordo raggiunto nella notte fra i leader europei che prevede un prolungamento del periodo di finanziamento del fondo permamente 'salva-stati', lo European stability mechanism (Esm).
L'Esm entrerà in vigore a partire da metà 2013 e sostituirà il fondo attuale (Efsf, European financial stability fund) nel salvataggio degli stati membri qualora si dovessero verificare nuove crisi dei debiti sovrani.
"Abbiamo chiesto una cosa e abbiamo vinto, e abbiamo anche fatto interrompere il Consiglio Europeo per una mezz'ora. E fatevelo spiegare da [l ministro dell'Economia Giulio] Tremonti", ha detto Berlusconi ieri notte al termine dei lavori della prima giornata di summit, dominata dalla crisi portoghese.
L'Esm avrà una capacità di fuoco di 500 miliardi a fronte di un capitale complessivo sottoscritto di 700 miliardi di euro, al fine di garantire una tripla A di rating del credito.
Di questa somma 80 miliardi saranno cash. Secondo l'intesa Ecofin di lunedì scorso, 40 miliardi sarebbero stati versati entro la metà del 2013, e l'altra metà "nei tre anni successivi". La nuova intesa fra i leader Ue prevede invece che il pagamento dal 2013 in poi verrà dilazionato in cinque rate annuali "di uguale entità" fino al 2017.Il compromesso prevede anche un'eventuale "accelerazione" dei versamenti qualora dovesse risultare necessario.
Su questo punto, i leader si sono scontrati e secondo la ricostruzione italiana, la linea tedesca non è passata. Berlino avrebbe infatti proposto che per il pagamento dell'eventuale accelerazione di spesa, i paesi con rating tripla A potessero cavarsela con garanzie rafforzate, mentre quelli senza tripla A avrebbero dovuto intervenire con pagamenti in cash aumentati.
Tale linea avrebbbe pesato sull'Italia in caso di ulteriori salvataggi (dopo Grecia e Irlanda si aspetta il Portogallo) e, secondo le ricostruzioni di alcuni diplomatici, Berlusconi avrebbe chiamato Tremonti durante il Consiglio per consultarsi su questo aspetto.
Roma parteciperà al nuovo meccanismo di salvataggio con una quota del 17,9% (superiore alla sua partecipazione nel capitale Bce 12,5%), pari a 14,5 miliardi.
Come da attese è stato invece rinviata al vertice di giugno l'intesa per aumentare a 440 miliardi dagli attuali 250 miliardi la capacità effettiva di finanziamento dell'Efsf.
Il Consiglio ha poi concordato di aumentare di 1 miliardo di euro i fondi che la Banca europea per gli investimenti potrà investire nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo "che si impegnino in riforme politiche". Questo però "non ridurrà le operazioni nei paesi terzi a Est dell'Europa", si legge in una parte delle conclusioni del vertice.
 
Presidential Proclamation--Greek Independence Day: A National Day of Celebration of Greek and American Democracy

A PROCLAMATION


One hundred ninety years ago, Greece regained its independence and became a symbol of democracy for the world for the second time in history. As America recognizes this milestone in the birthplace of democracy, we also celebrate our warm friendship with Greece and the lasting legacy of Hellenic culture in our own country.
America's Founders drew upon the core democratic principles developed in ancient Greece as they imagined a new government. Since that time, our Union has strived to uphold the belief that each person has a fundamental right to liberty and participation in the democratic process, and Greece has continued to promote those very principles. Over the centuries these cherished ideals -- democracy, equality, and freedom -- have inspired our citizens and the world.
The relationship between the United States and Greece extends beyond our common values and is strengthened by the profound influence of Greek culture on our national life. From the architecture of our historic buildings to the lessons in philosophy and literature passed on in our classrooms, America has drawn on the deep intellectual traditions of the Greeks in our own establishment and growth as a nation. Reinforcing the steadfast bonds between our two countries, Americans of Greek descent have maintained the best of their heritage and immeasurably enriched our national character.
The American people stand with Greece to honor the legacy of democracy wrought over 2,000 years ago and its restoration to the Hellenic Republic nearly 200 years ago. As we celebrate the history and values of Greece and the United States, we also look forward to our shared future and recommit to continuing our work as friends and allies.
NOW, THEREFORE, I, BARACK OBAMA, President of the United States of America, by virtue of the authority vested in me by the Constitution and the laws of the United States, do hereby proclaim March 25, 2011, as "Greek Independence Day: A National Day of Celebration of Greek and American Democracy." I call upon all the people of the United States to observe this day with appropriate ceremonies and activities.
IN WITNESS WHEREOF, I have hereunto set my hand this twenty-fourth day of March, in the year of our Lord two thousand eleven, and of the Independence of the United States of America the two hundred and thirty-fifth.


BARACK OBAMA
 
S&P Analyst: Portugal, Greece Most Likely ESM Customers
And once we have the full details, which we expect to emerge in the next 24 hours, we will then reconsider the next move to the credit watch negative countries, we would assess the rating," he added

quindi potrebbero esserci novità importanti....non solo dal mercato ma dalle agenzie....voi che dite, il rating come si muoverà e in che tempi?
 
quindi potrebbero esserci novità importanti....non solo dal mercato ma dalle agenzie....voi che dite, il rating come si muoverà e in che tempi?

Personalmente credo che i downgrade su Portogallo ed Irlanda non si fermino qui.
Sulla Grecia non saprei, ma anche un downgrade a questo punto sarebbe del tutto ininfluente. Probabilmente S&P potrebbe seguire Fitch.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto