Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al momento pare che la BCE non sia ancora intervenuta, come suo solito, per acquistare ed abbassare gli spread.
Ad ogni modo mi riferisco ad un'azione combinata tra buy-back ed una proposta "Brady" di concambio con titoli EFSF.
Ma è ancora prematura, ci vorrà ancora tempo per metterla in campo.
Anche perchè poi si dovrà trovare la possibilità di allargarla a Irlanda e Portogallo, se questi paesi vorranno ...
Nel frattempo la situazione potrà degenerare se Trichet non interverrà.

infatti al momento la bce e' l'unica che puo' intervenire sul secondario
poi con i titoli che ha raccolto o raccogliera', ci penseranno dopo cosa farne
quello che vorrei capire e' perche' non interviene
il programma e' stato attivato un anno fa e non mi pare avesse scadenza, e lo scopo era quello di stabilizzare i prezzi
e visto che si puo' fare con poche centinaia di milioni, perche' non lo fanno?
in tutte le news c'e' mai stata una risposta ufficiale della BCE al perche' hanno di fatto smesso di comprare sul secondario?
 
3 mld esposizione Generali

GENERALI -1,2% I bond greci sono il 2,3% del totale dei titoli di Stato posseduti

Websim - 18/04/2011 10:29:44



Generali (G.MI) perde l'1,2% a 15,41 euro. Il titolo è scivolato dopo le voci secondo cui la Grecia avrebbe chiesto di ristrutturare il debito. La successiva smentita, arrivata da un portavoce del ministero delle Finanze di Atene, ha solo ridotto la variazione in negativo.


In occasione della presentazione del bilancio 2010, Generali ha comunicato di avere un'esposizione lorda ai bond Greci pari a 3 miliardi di euro su un portafoglio totale di investimenti in titoli di Stato di 126 miliardi di euro. Il rischio Atene, quindi, è pari al 2,3% del portafoglio di titoli di Stato.
Complessivamente gli investimenti del gruppo Generali suoperano i 400 miliardi di euro. L'esposizione netta ad Atene è di 500 milioni di euro.
 
Oggi prove tecniche di ristrutturazione.
Le borse hanno reagito malissimo solo per dei rumors... figurarsi cosa succederebbe se succedesse veramente!
Per coprirsi da eventuali perdite dei TDS greci basta a questo punto acquistare qualche short.
 
infatti al momento la bce e' l'unica che puo' intervenire sul secondario
poi con i titoli che ha raccolto o raccogliera', ci penseranno dopo cosa farne
quello che vorrei capire e' perche' non interviene
il programma e' stato attivato un anno fa e non mi pare avesse scadenza, e lo scopo era quello di stabilizzare i prezzi
e visto che si puo' fare con poche centinaia di milioni, perche' non lo fanno?
in tutte le news c'e' mai stata una risposta ufficiale della BCE al perche' hanno di fatto smesso di comprare sul secondario?

Credo che Trichet non sia ancora intervenuto perchè prima lo hanno accusato di fare della BCE una "bad company" ed ora si aspettano che sia lui a tirare fuori "i politici" dal guaio in cui si sono cacciati.
Ovviamente, ora, un intervento BCE andrebbe nella direzione auspicata.
Più gli istituzionali sono "pieni" di GGB più la situazione verrà gestita in maniera "responsabile"...
 
Methos spero tu non abbia ragione altrimenti con la mia esposizione nei pigs sarei pressochè rovinato...

Pericolosi sono Grecia e Portogallo. L'irlanda potrebbe forse cavarsela con una azione tipo islandese. La spgna e l'italia sono più forti. E poi in italia al massimo si farebbe quel tanto agognato "governo tecnico" che farebbe quelle azioni "dolorose" ma "Indispensabili" per garantirci un futuro "sereno" nell'europa.

Quelle azioni "dolorose ma indispensabili" penso siano ormai a conoscenza di tutti...
 
infatti al momento la bce e' l'unica che puo' intervenire sul secondario
poi con i titoli che ha raccolto o raccogliera', ci penseranno dopo cosa farne
quello che vorrei capire e' perche' non interviene
il programma e' stato attivato un anno fa e non mi pare avesse scadenza, e lo scopo era quello di stabilizzare i prezzi
e visto che si puo' fare con poche centinaia di milioni, perche' non lo fanno?
in tutte le news c'e' mai stata una risposta ufficiale della BCE al perche' hanno di fatto smesso di comprare sul secondario?
buongiorno AAAA47, mi pareva di aver letto, che la germania aveva mostrato di non gradire questi acquisti e allora, sai chi comanda alla fine.....
 
Pericolosi sono Grecia e Portogallo. L'irlanda potrebbe forse cavarsela con una azione tipo islandese. La spgna e l'italia sono più forti. E poi in italia al massimo si farebbe quel tanto agognato "governo tecnico" che farebbe quelle azioni "dolorose" ma "Indispensabili" per garantirci un futuro "sereno" nell'europa.

Quelle azioni "dolorose ma indispensabili" penso siano ormai a conoscenza di tutti...
certo, all'italia basterebbe un semplice...girofondi..
 
Pericolosi sono Grecia e Portogallo. L'irlanda potrebbe forse cavarsela con una azione tipo islandese. La spgna e l'italia sono più forti. E poi in italia al massimo si farebbe quel tanto agognato "governo tecnico" che farebbe quelle azioni "dolorose" ma "Indispensabili" per garantirci un futuro "sereno" nell'europa.

Quelle azioni "dolorose ma indispensabili" penso siano ormai a conoscenza di tutti...

Sono anch'io dello stesso avviso.
Anche se, credo, le maggiori preoccupazioni per i "soli bondisti privati" possano arrivare dall'Irlanda.
La mazzata che hanno dovuto subire i bondholder dei sub. delle banche Irish potrebbe essere replicata sui senior.
Al momento lo scenario è stato respinto la scorsa settimana e le mie sono soltanto illazioni.
 
Ultima modifica:
Pericolosi sono Grecia e Portogallo. L'irlanda potrebbe forse cavarsela con una azione tipo islandese. La spgna e l'italia sono più forti. E poi in italia al massimo si farebbe quel tanto agognato "governo tecnico" che farebbe quelle azioni "dolorose" ma "Indispensabili" per garantirci un futuro "sereno" nell'europa.

Quelle azioni "dolorose ma indispensabili" penso siano ormai a conoscenza di tutti...
Bravo Methos a citare l'Islanda...dopo i guai ora si sa come è messa ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto