Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1
beh, è ovvio, a parte qualche impavido ci vuole dle pelo per entrare adesso
eppoi occhio a Russiabond, quando entra non scambiatelo per un supporto istituzionale
macchè, il vero problema, sarò semplicistico, è solo quello di produrre debito a costi accettabili, cosa che a mio avviso in caso di qualsivoglia ristrutturazione sarà impossibile: è la benzina per far muovere il paese che costa troppo, del motore frega niente a nessuno, c'è chi ha quello della WW, chi quello della prinz, è nella natura delle cose
Concordo con te che il solo mancato pagamento di una cedola equivale al default.
Ora facciamo accademia a tempo perso, poi magari come dice la UE non si farà nulla.
I percorsi possono essere due.
Il primo, operazione di concambio.
Noi cediamo i nostri GGB all'EFSF, questo in cambio ci rende propri titoli con scadenza (ad esempio 2025), al nominale 100 e cedola al 2%.
I titoli rastrellati al prezzo di mercato verranno poi girati alla Grecia con una linea di finanziamento e portati a scadenza dagli stessi ellenici con vantaggio sul debito.
Secondo, gli ellenici si limitano ad allungare i termini di scadenza senza intaccare il rendimento cedolare o tagliando le cedole.
Vantaggi pochi ma prendono fiato ed evitano di "rollare" il debito.
Serve però una ripresa del PIL ed un ritorno all'avanzo primario per la gestione della cassa.
Certo , ormai gli scenari sono questi ma col cavolo che io vendo ai prezzi di mercato all'EFSF!!!! Allora preferisco un taglio cedolare e/o allungamento della scadenza.
L'Unione Europea smentisce l'avvio di colloqui con Atene per la ristrutturazione del debito greco
19 aprile 2011 ore 11:02
Anche oggi l’attenzione degli investitori è tutta rivolta verso l’ipotesi di ristrutturazione del debito della Grecia. L’Unione europea ha smentito seccamente l’ipotesi circolata ieri in merito all’accettazione da parte di Atene della necessità di procedere alla ristrutturazione del debito. Secondo l’Europa, Atene non può aver accettato nulla poichè non c’è stato alcun alcun colloquio a riguardo. Ristrutturazione debito greco
Appena ieri, un funzionario anonimo dell’Unione Europea aveva dichiarato che Atene si era resa conto dell’inevitabilità di un piano di ristrutturazione del debito.
Semplicemente che una quotazione a 30 sarebbe una pesante ipoteca per il default.
Quindi potresti raccogliere a 5 o a 10 ... come giustappunto i bond argentini.