Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cioè è da un anno che tutte le principali istituzioni europee ci dicono che nessuna ristrutturazione avverrà e adesso il default oltre a farlo lo facciamo anche disordinato?
Ed e' proprio questa la ragione principale per la quale il default sara' improvviso e disordinato: l'ostinazione delle autorita' europee a negare il problema mentre questo si ingigantisce sempre piu' invece di mettersi attorno ad un tavolo per cercare una soluzione concertata che limiti i danni.
E' come se un malato di diabete invece di prendere l'insulina e smettere di mangiare dolci passasse tutta la sua giornata a proclamare a voce alta "io non ho il diabete"
 
Ed e' proprio questa la ragione principale per la quale il default sara' improvviso e disordinato: l'ostinazione delle autorita' europee a negare il problema mentre questo si ingigantisce sempre piu' invece di mettersi attorno ad un tavolo per cercare una soluzione concertata che limiti i danni.
E' come se un malato di diabete invece di prendere l'insulina e smettere di mangiare dolci passasse tutta la sua giornata a proclamare a voce alta "io non ho il diabete"

Perchè il default avvenga devono esserci determinate circostanze di insolvenza.
Ad esempio mancati rimborsi, aste fallite, mancanza di coperture, fabbisogno di liquidità ... non mi pare che questo sia accaduto ...
 
Le richieste, circa 5,7 miliardi, hanno mantenuto il rapporto tra domanda e offerta su livelli rassicuranti (3,45 volte). Il rimborso di quest'asta è garantito dagli aiuti della Ue e del Fondo ed è plausibile che qualche ordine sia stato straniero: ma ieri correva voce che le sole acquirenti fossero le banche greche, usando la liquidità ottenuta dalla Banca centrale europea.

C'e' altro da dire ? :rolleyes:
 
Le richieste, circa 5,7 miliardi, hanno mantenuto il rapporto tra domanda e offerta su livelli rassicuranti (3,45 volte). Il rimborso di quest'asta è garantito dagli aiuti della Ue e del Fondo ed è plausibile che qualche ordine sia stato straniero: ma ieri correva voce che le sole acquirenti fossero le banche greche, usando la liquidità ottenuta dalla Banca centrale europea.

C'e' altro da dire ? :rolleyes:

Il sostegno europeo non manca ...
 
Perchè il default avvenga devono esserci determinate circostanze di insolvenza.
Ad esempio mancati rimborsi, aste fallite, mancanza di coperture, fabbisogno di liquidità ... non mi pare che questo sia accaduto ...
Sarebbe accaduto un anno fa se l'UE non si fosse fatta carico di coprire in toto le scadenze greche per i successivi 18 mesi ... passati quelli, si salvi chi puo' :titanic:
 
Giornata interlocutoria, quella di ieri, in un quadro sostanzialmente invariato.
L'Asta dei Bot/Greek è andata molto bene, chi si aspettava un disastro ha dovuto ricredersi.
Il grande piano di Privatizzazioni e consolidamento fiscale dovrebbe essere annunciato dopo Pasqua ed avrà come obiettivo il reperimento di circa 76 MLD da qui al 2015.
La situazione permane estremamente difficile e delicata mentre da un lato si accavallano rumors di "ristrutturazioni" e dall'altra le smentite.

In allargamento l'Irlanda, recupero tecnico del Portogallo mentre la Spagna sembra un pò in difficoltà.
Seguono, in affanno, Italia e Belgio.

Grecia 1130 pb. (1131)
Irlanda 684 pb. (668)
Portogallo 598 pb. (615)
Spagna 223 pb. (232)
Italia 149 pb. (155)
Belgio 104 pb. (107)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto