Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Roma - Se la Grecia scivolasse in una situazione di default, le "conseguenze sarebbero estreme, possibilmente peggiori del collasso di Lehman. E la stessa osservazione puo' essere fatta riguardo all'Irlanda e al Portogallo". Parola di Jeremy Warner, assistant editor del The Daily Telegraph e tra gli opinionisti piu' noti nel mondo della finanza.
Warner ricorda le parole dell'analista David Owen, di Jefferies, che per semplificare la questione afferma. "Anche la Grecia e' troppo grande per fallire". Un default avrebbe un effetto finanziario tsunami in Europa, in quanto si tradurrebbe in forti svalutazioni dei bond detenuti dalle banche tedesche e di altri paesi: il passo successivo sarebbe dunque la necessita' per gli istituti finanziari in questione di procedere a nuovi aumenti di capitale, proprio in un momento in cui le loro casse devono adeguarsi ai parametri di Basilea 3.
A crolllare per prima sarebbero ovviamente le banche greche, visto che esse sono i principali detentori del debito sovrano del paese: in questo scenario, continua Warner, "una svalutazione degli asset di un terzo ma anche della meta' del valore totale darebbe il via a una catastrofe e a un vero e proprio collasso del sistema bancario della Grecia". Ma non solo: il default provocherebbe anche il crollo del sistema pensionistico del paese, che tra i suoi asset ha anche i titoli di debito emessi da Atene.
L'opinionista del quotidiano britannico si interroga allora su una opzione. Visto che la situazione e' seria, e visto che i tassi di interesse continuano a balzare verso l'alto, si potrebbe riuscire a evitare conseguenze catastrofiche ricorrendo a un "soft default", ovvero a una ristrutturazione basata sull'estensione delle scadenze dei titoli di debito e sulla riduzione dei tassi di interesse da pagare su questi bond? Forse, ma per Warner una tale misura potrebbe non rivelarsi sufficiente.
Atene, infatti, si trova ormai in una situazione di "debito non sostebile. I debiti sono a livelli cosi' elevati che riuscire a dimostrare che la Grecia potra' farcela non e' solo difficile e faticoso, ma praticamente impossibile. Gli interessi sono troppo alti affinche' l'economia riesca a farcela".
C'e' una cosa che pero' non convince l'opinionista: come e' possibile che la dichiarazione del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble, sul rischio che alla fine la Grecia sia costretta a far ricorso a una ristrutturazione, abbia assunto le vesti di una "rivelazione"? "La dichiarazione e' infatti talmente ovvia e ormai e' conosciuta dai mercati da piu' di un anno", continua Warber.
Sta di fatto, prevede l'opinionista, che forse alla fine la Grecia andra' in default, ma evitera' oculatamente una ristrutturazione volontaria almeno fino a quando l'ESM, ovvero il meccanismo di stabilita' europea, non diventera' attivo nel 2013. Prima di allora, un ricorso volontario al default non fara' bene a nessuno.
 
Portogallo, rendimento titoli Stato 10 anni sale a record 10%
Reuters - 21/04/2011 14:05:48
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO, 21 aprile (Reuters) - Il rendimento del titolo di stato portoghese a 10 anni ha toccato oggi quota 10% per la prima volta dall'introduzione dell'euro.

Alla base ci sono le pressioni per i paesi a basso rating sulla scia delle ipotesi di ristrutturazione del debito greco.

Secondo dati Tradeweb, il titolo decennale portoghese <PT10YT=TWEB> ha visto il rendimento salire fino a 10,02%, in rialzo di 42 punti base da ieri, tra scambi sottili.

I rendimenti dei titoli a breve irlandesi sono anch'essi in rialzo di 40 punti base <0#IEBMK=> e quelli greci di circa 15 bps <0#GRBMK=>.

Ormai i nostri sono a livelli limite ...
Irlandesi e portoghesi possono avere ancora margini di allargamento.
 
EU, IMF want more details on Greek fiscal plan -sources






Thu Apr 21, 2011 7:46am EDT

* EU, IMF, want more details on privatisations, fiscal plan
* Say plans outlined so far not what they expected
* Greece said would spell out plan after Easter



By Ingrid Melander


ATHENS, April 21 (Reuters) - Greece's international lenders have asked for more clarity in the fiscal and privatisation plans Athens outlined last week and expect to get more details in the coming weeks, sources told Reuters on Thursday.
Greece laid out plans to sell stakes in key state firms and make further budget savings last week but failed to quell debt restructuring fears fanned by German officials' comments.

It gave broad outlines of the mid-term fiscal and privatisation plans but did not spell out sufficiently how it intends to achieve 3 billion euros of extra savings this year and 23 billion euros in 2012-2015.
"They have just made a couple of first steps. This is not yet what we expected," a Brussels-based source said. "Parliament expects much more (before a bill is submitted by mid-May) and so do we."
Under the terms of the 110 billion euro EU/IMF bailout Greece agreed last May, the Greek cabinet had to adopt the mid-term plan by mid-April, with adoption in parliament by mid-May.
According to the targets set by the European Union and the International Monetary Fund during their last visit to Athens, the mid-term plan must include a description of permanent fiscal consolidation measures and their timing as well as annual spending ceilings for each ministry through 2014.
Prime Minister George Papandreou said on Friday when he presented the plan, that it would be fleshed out after Easter.

EU, IMF and European Central Bank inspectors are due to start a quarterly inspection visit early in May to decide if Greece has met targets and made enough progress to receive the next, 12 billion euro tranche of aid in June.
The sources said the mid-term plan would be a key focus of the visit.
"If we have doubts about the mid-term plan or if it's not what we expected, we will make a frank assessment," the Brussels-based source said when asked if the next tranche of aid would depend on how convincing the plan was.
 
Trichet says Greece needs to stick to adjustment plan






PARIS, April 21 | Thu Apr 21, 2011 6:58am EDT



PARIS, April 21 (Reuters) - European Central Bank chief Jean-Claude Trichet said on Thursday that Greek authorities needed to stick very closely to the terms of an adjustment programme agreed with the European Union and the International Monetary Fund. Trichet declined to comment on speculation that Greek authorities could consider a debt restructuring
 
Trichet says Greece needs to stick to adjustment plan






PARIS, April 21 | Thu Apr 21, 2011 6:58am EDT



PARIS, April 21 (Reuters) - European Central Bank chief Jean-Claude Trichet said on Thursday that Greek authorities needed to stick very closely to the terms of an adjustment programme agreed with the European Union and the International Monetary Fund. Trichet declined to comment on speculation that Greek authorities could consider a debt restructuring

Come la vedi?
 
leggevo sul sole24 di ieri che attualmente solo l'fmi ha lo status di creditore privilegiato mentre ue bce e bondholders hanno gli stessi diritti in caso di default.

confermate?
 
Cina potrebbe incrementare posizioni in governativi zona euro
null.gif
Reuters - 21/04/2011 14:51:26
null.gif
null.gif
null.gif
BRUXELLES, 21 aprile (Reuters) - L'ambasciatore cinese presso l'Unione europea annuncia che Pechino potrebbe decidere di aumentare la quota di titoli di Stato della zona euro attualmente in portafoglio e auspica che i paesi dai conti pubblici in difficoltà garantiscano la sicurezza degli investimenti.

Rivolgendosi alla stampa in occasione di un pranzo a Bruxelles Song Zhe spiega che la Cina sta acquistando governativi dell'area euro nell'intento di diversificare gli investimenti e tale strategia è destinata a proseguire.

"Come prossimo passo è possibile che acquistiamo di più" dice.

"Speriamo che i governi possano garantire i nostri investimenti", risponde alla domanda sulla possibilità di una ristrutturazione del debito che naturalmente eroderebbe il valore degli asset europei in portafoglio a Pechino.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto