tommy271
Forumer storico
Mah, dai tempi di Carlo Magno fino alla guerra mondiale non è che abbia avuto tutte queste divisioni. Certo, Napoleone sconvolse un po' gli animi di tutta Europa, e poi non era l'esatto stato di oggi, però comunque era un grosso territorio unito o quasi. C'è sempre stata l'autonomia dei Lander odierni, ma il concetto di popolo lo hanno avuto da un bel po'.
Nulla a che vedere con l'Italia, la cui storia è fatta più che di piccoli stati quasi da storia delle città.. basta pensare alla rivalità che in toscana c'è tra Pisa e Firenze, alle varie guerre che ci sono state, ai vari stati, statini, staterelli, granducati che si sono susseguiti...
La "Germania" non ha avuto la nostra età comunale, ma l'evoluzione dello Stato - nella sua forma attuale - è simile al percorso italiano.
Anzi, Bismark è arrivato più tardi di Cavour ...
La costruzione unitaria è stata molto più rispettosa delle singole identità degli staterelli tedeschi, rispetto a quella italiana.
Quanto poi alle rivalità inter-tedesche non sono meno rispetto a quelle inter-toscane ...
Ultima modifica: