Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A giugno si dovrebbe discutere compiutamente del ruolo, funzioni e dettagli "tecnici" dell'ESM.
Per quanto riguarda gli ellenici, credo, che dovremmo aspettare verso luglio per capire come andrà a finire.
Il mio occhio è verso la stagione turistica.
Attendo dunque i dati veri, quelli dell'economia reale.
Intanto vediamo come andrà l'export e le politiche di rientro e di rilancio dell'economia.

Anche se è diffcile definire una tempistica in una situazione del genere la vedo anch'io verso agosto/settembre la svolta della situazione
 
Ma poi è tipico delle mentalità del nord quello di avere un attegiamento più punitivo verso chi sbaglia mentre quello di noi latini è molto più lassista, in fin dei conti il motto "chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato" l'abbiamo inventato noi ed è molto appropriato per il belpaese (chi delle grandi truffe finanziarie da parlmalt a giacomelli, da cirio a finmatica, ha mai pagato veramente?)

Purtroppo è una mentalità che, a mio parere, andrebbe imparata da entrambe le parti.. Loro sono a volte troppo intransigenti, noi troppo permissivi.. Un mix delle due sarebbe ottimale.

Ciò non toglie che, benché in questo momento la cosa giochi a nostro sfavore, delle due preferisco la mentalità nordica. Da noi ormai è passato il concetto che il furbo sia meritevole di lode se riesce a frodare.. -_-
 
Armstrong: Greece set to restructure debt in 2013

22 Apr 2011 | 08:00
Emma Dunkley




Greece will be forced to restructure its sovereign debt in June 2013 when a spate of longer-term notes will need to be rolled over, according to Patrick Armstrong.

Distinction Asset Management’s managing partner said although Greece can continue to draw on the IMF and ECB’s funding packages, a restructure or default is inevitable in the longer term.
Greece will muddle through next year, hoping for growth, but it will have to restructure at some point,” he said.
“June 2013 is when a restructuring comes. With the packages Greece has available, it should be able to last until then, but then there is no way out.”
Armstrong bought one-year Greek bonds for the IM Distinction Diversified Real Return fund after Moody’s downgraded the country’s debt last month. The bond was then yielding 14.7%.
At the time we bought the debt, it yielded 14.7%, then went down to 12%. Today it is yielding 17% so we are losing money on a mark to market basis so far. This will not be a risk-free return - there is going to be some volatility in it, but our base case is there will be no restructure or default in the next 12 months,” he added.
Greece held a 13-month debt auction last week, and two-year bond yields hit 20% in the same week, leaving many investors pricing in a restructuring within months not years.
However, the auction was successful, selling €1.625bn of 13-week treasury bills as investors bid for 3.45 times the amount of securities offered. Nonetheless, Greece still had to pay out, as investors demanded the 13-week yield be 4.1%.
Armstrong said: “The previous auction’s yield was 3.85%, so yields have increased from what it had to borrow at in February for three-month paper, but it is still in a reasonable range.
“I can see why the market would be anxious and I think about 36% of the auction came from foreign investors.”
Armstrong added if Greece were to restructure its debt now, it would set a precedent, paving the way for Ireland and Portugal to do the same.



Read more: Armstrong: Greece set to restructure debt in 2013
Investment Week - News and analysis for investment advisors and wealth managers.

http://www.investmentweek.co.uk/inv...01/armstrong-greece-set-restructure-debt-2013
***
Opinioni.
 
Ultima modifica:
Purtroppo è una mentalità che, a mio parere, andrebbe imparata da entrambe le parti.. Loro sono a volte troppo intransigenti, noi troppo permissivi.. Un mix delle due sarebbe ottimale.

Ciò non toglie che, benché in questo momento la cosa giochi a nostro sfavore, delle due preferisco la mentalità nordica. Da noi ormai è passato il concetto che il furbo sia meritevole di lode se riesce a frodare.. -_-


Anch'io preferirei vivere in uno stato serio piuttosto che in un paese come il nostro. Purtroppo sono nato qui e non ho avuto la forza di andarmene.
Abbiamo un paese meraviglioso, pieno di arte, cultura, bellezze naturali, storia. Purtroppo non abbiamo il senso dello stato, e chiunque va al potere pensa solo agli interessi suoi.
Se gestissimo il nostro paese come fanno i nordici con i loro, saremmo un paradiso terrestre.
 
Purtroppo è una mentalità che, a mio parere, andrebbe imparata da entrambe le parti.. Loro sono a volte troppo intransigenti, noi troppo permissivi.. Un mix delle due sarebbe ottimale.

Ciò non toglie che, benché in questo momento la cosa giochi a nostro sfavore, delle due preferisco la mentalità nordica. Da noi ormai è passato il concetto che il furbo sia meritevole di lode se riesce a frodare.. -_-
Dipende dalla religione. Noi cattolici abbiamo il sacramento della confessione, per i protestanti invece la confessione non è un sacramento, quindi neppure l'assoluzione che ne deriva, quindi nei secoli hanno meno sviluppato l'idea del perdono che abbiamo noi.
 
Ultima modifica:
Anch'io preferirei vivere in uno stato serio piuttosto che in un paese come il nostro. Purtroppo sono nato qui e non ho avuto la forza di andarmene.
Abbiamo un paese meraviglioso, pieno di arte, cultura, bellezze naturali, storia. Purtroppo non abbiamo il senso dello stato, e chiunque va al potere pensa solo agli interessi suoi.
Se gestissimo il nostro paese come fanno i nordici con i loro, saremmo un paradiso terrestre.

Esatto.. L'Italia gestita con l'amore per lo stato e la cosa pubblica sarebbe un paese paradisiaco.. Lo è per bellezze naturali e storia, su altro possiamo migliorare :P
 
Dipende dalla religione. Noi cattolici abbiamo il sacramento della confessione, per i protestanti invece la confessione non è un sacramento, quindi neppure l'assoluzione che ne deriva, quindi nei secoli hanno meno sviluppato l'idea del perdono che abbiamo noi.

Guardate che, comunque, i "nordici" i pacchi li hanno tirati anche loro ... guardiamoci indietro.
Default nel secolo scorso: Italia 0, Germania 2.
 
La differenza essenziale tra Grecia e Argentina è che la Grecia è ricca. Lorenzo Bini Smaghi: "Per essere chiari, la Grecia ha i soldi. La ricchezza pubblica che potrebbe essere privatizzata è superiore al 100% del Pil, quindi è una questione politica se vogliano farlo o no"

Che i papas vogliano privatizzare ormai è certo, visto che hanno attivato anche la magisratura e l'Interpol per perseguire chi dice il contrario. Si può dubitare delle loro capacità, ma non della loro volontà.

La Grecia attualmente si finanzia solo tramite le banche greche, e fa benissimo: visti gli alti tassi che paga (4,5% è pur sempre molto più di quel che pagano Germania e Italia), meglio che gli interessi restino in famiglia.

Le quotazioni sul secondario schizzeranno in alto non appena la Grecia comincerà a vendere, ma per questo non c'è alcuna fretta.

Su queste basi, la mia fiducia nel debito greco è 100. La riduco a 90 per tenere conto di qualche cigno nero che possa rallentare il processo di vendita, qualcosa di eclatante tipo un attentato. Ma anche un cigno nero non potrebbe fermare per molto il processo di privatizzazione, l'opposizione greca su questo è anche più decisa dei papas.

@IL MARATONETA
Io non ho modo di seguire personalmente un sondaggio, tra l'altro attualmente uso una connessione ISDN a 128Kbps.
La struttura a cui penso è molto semplice, una tabellina in Word o Excel:
Codice:
Livello di fiducia nel debito greco:
silverni    90.0
stefanofabb 67.5
::::
Per automatizzare ulteriormente si potrebbe usare un foglio elettronico su Google Documenti, accessibile istantaneamente a chiunque.
Saluti
 
Ultima modifica:
Dipende dalla religione. Noi cattolici abbiamo il sacramento della confessione, per i protestanti invece la confessione non è un sacramento, quindi neppure l'assoluzione che ne deriva, quindi nei secoli hanno meno sviluppato l'idea del perdono che abbiamo noi.

Onestamente non credo che l'origine sia un motivo religioso... Anche in paesi non cattolici (penso ai paesi arabi, ad esempio...) la mentalità della truffa o del furbo che è superiore agli altri è molto radicata. Nelle trattative commerciali, ad esempio, essere più furbi e fregare gli avventori è motivo di grande vanto...

Io credo dipenda di più da un percorso storico fatto di guerra, differenze e dominio straniero... E quindi di diffidenza e di non riconoscimento dell'autorità. La Germania è unita più o meno da sempre, dopo la dominazione romana, noi invece siamo sempre stati divisi..
E questo si capisce molto anche se si pensa al radicato campanilismo che abbiamo.. qui a Firenze sono tutti innamorati della loro città, molto più che dello stato.

Poi non è che il mondo politico oggi aiuti molto a riconoscersi nello stato.. E infatti la grossa paura è che l'affermazione che ogni stato ha, volente o nolente, i politici che si merita, sia purtroppo vera

Scusate l'OT :P
 
Hai ragione Stefmas, ma quando lo Stato ti chiede più di 6 mesi di lavoro in un anno come tassazione...vedi tu come ci si comporta!!!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto