Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Church leaders' messages


The leaders of the Orthodox Churches issued Easter messages calling for peace and love, and underlining the tragedies and injustices faced throughout the world.

Archbishop Ieronymos of Athens and All Greece issued an Easter message referring to the unfavourable situation and the ordeal the country is experiencing while underlining that “each time our nation was on the verge of becoming debilitated was lifted up by the hope brought by the Resurrection.”

He also urged the faithful to be fearless when faced with injustice, illness, daily hardships, the economic crisis or insecurity for the future and become “people of Resurrection”.

The disaster in Japan, wars and terrorist acts which in combination with the economic crisis create a nightmarish global picture, were underlined in Ecumenical Patriarch Bartholomew’s Easter message.

He referred to the “arrogant human mind” that attempts to harness the immensely stronger forces of nature, noting that this attitude is directly linked with the “spiritual deviation of the human race”. Faith in the Risen Christ forms the only path modern man should follow, the Ecumenical Patriarch underlined.

Patriarch Theophilos III of Jerusalem referred to the pastoral, philanthropic, social and peace-keeping work performed through the centuries by the Church in the Holy Land and wished to the faithful good health, prosperity and progress.

Patriarch Theodoros II of Alexandria and All Africa highlighted the social problems of abused women in Africa, human trafficking and illegal migration. He also referred to the recent incidents in Egypt that have changed the course of the country’s history.

Patriarch Irinej of Serbia wished Happy Easter to all Christians, underlining that relations between peoples and individual human beings are being threatened by egoism, envy, violence and hatred.

(ana.gr)

***
I messaggi delle autorità religiose.
 
Holy Light to arrive Saturday afternoon


(ANA-MPA)-The Holy Light from the Holy Sepulchre Church of the Resurrection of Christ will arrive from Jerusalem on Saturday, in an annual Orthodox Easter ritual that brings the flame to worshippers around Greece.

The Holy Light will arrive the day before Easter, at 6:30 p.m. at Athens' 'Eleftherios Venizelos' International Airport on a government executive flight, where it will be received with heads of state honors.

A Greek delegation, headed by deputy foreign minister Dimitris Dollis and comprising parliamentary representatives from ruling PASOK, main opposition New Democracy (ND) and Popular Orthodox Rally (LAOS) parties, arrives in Jerusalem on Saturday morning to attend the ceremony of the lighting of the Holy Flame.

The Holy Light will then be given to the Greek and other delegations by Patriarch Theophilos III of Jerusalem.

After its arrival in Athens, the Holy Light will be conveyed on special flights by C-130 Airforce planes throughout Greece for the midnight Resurrection services.

***
Una delle iniziative più significative della Pasqua ortodossa.
 
OPS UBI fine 2009: scambio senior vs sub
OPA CoBa tramite CS gennaio 2010: acquisto perp.

Esempio:
scambio bond ESFM vs. bond greci
acquisto ESFM tramite OPA su bond greci: basta che offra un 10% più di quel che quotano ora e qualcosa rastrella

BCE che potrebbe rastrellare sul mercato secondario: che fa incassa le cedole a luglio come noialtri e aspetta la scadenza per riprendere a 100?!

Le soluzioni di finanza creativa esistono. Da vedere quale sarà applicata.

l' OPS UBI fu fatta per ben altri motivi, non per debito insostenibile. E comunque era volontaria (nel senso che c'era un call) e chi aderiva aveva vantaggi...offrire senior contro LT2 è un vantaggio....considera che i LT2 erano callable...magari facessero un call sui GGB a 100.
Analogo discorso sulle perpetual. Non puoi paragonare quello che si può fare su un LT e/o con opzione call con quello che si può fare su senior.

L'opzione buyback, quella che tu chiami OPA dell' ESFM sui GGB, sarebbe bello, ma se lo fa offrendo un 10% in più della quotazione di mercato secondo te quanto rastrella? Secondo me poco...visto che rappresenterebbe un haircut del 40%...e il problema resterebbe in quanto non puoi obbligare a partecipare (non sono opzionati).

Per i titoli in pancia alla BCE...si, loro incassano le cedole come noialtri e, al momento, attendono la scadenza per avere 100.

Ripeto: io ho diritto ad avere 100 nel 2019 con cedole al 6,5%. Qualsiasi cosa cambi, anche uno solo di questi elementi, è default de facto.

Poi chiamale finanza creativa.
Ma se io ti ho fatto una cambiale con cui ti devo 100 nel 2014 con interesse del 5% e poi successivamente ti propongo uno switch della stessa offrendoti 100 nel 2024 a tasso 1% tu che fai?
 
Ultima modifica:
Se nel thread diventa prevalente la polemica tra ottimisti e pessimisti, arguta ma stucchevole, viene meno la sua funzione naturale di informazione e orientamento per i non specialisti; il gran lavoro che sta facendo Tommy merita maggiore rispetto.

Il debito greco è un investimento ad alto rischio, il che vuol dire semplicemente che nessun uomo è in grado di prevederne con certezza gli esiti.

Ad oggi l'ipotesi più negativa è quella di UBS, che prospetta come limite tagli fino al 25% del nominale.
Per un risparmiatore normale (non trader abituale), un eventuale investimento sul debito greco va modulato in modo tale che perdite di questa portata non comportino le conseguenze extra-finanziarie spesso associate a tali eventi: depressione, irascibilità, crisi familiari, suicidio.
D'altra parte, nei limiti della possibilità di sopportare tali perdite, l'investimento nel debito greco è probabilmente conveniente; le quotazioni di mercato scontano anche le conseguenze extra-finanziarie delineate sopra, e quindi sono presumibilmente inferiori a quelle che risulterebbero da un puro calcolo probabilistico (ammesso che sia possibile).
In conclusione, conviene investire nel debito greco solo le somme che si può perdere senza conseguenze rilevanti sul piano personale; l'unica regola generale, molto pertinente trattandosi di Grecia, è:
"Conosci te stesso, valuta i tuoi limiti e le tue possibilità".

Per chi ha già investito nel debito greco, eventuali perdite pregresse non devono condizionare le decisioni future; occorre valutare solo la propria capacità di sopportare le ulteriori possibili perdite.
Le perdite passate non derivano da errori o incapacità, ma sono una semplice conseguenza dell'impossibilità per l'uomo di prevedere il futuro; occorre accettarle, e guardare avanti.
L'errore imperdonabile sarebbe quello di ignorare i propri limiti.

Saluti
 
Boom-partenze per le vacanze di Pasqua
Gli italiani dimenticano la crisi in viaggio


318474.jpg
Boom di partenze per Pasqua
35326435343637353464623238303330


Previsioni meteo Sardegna comune per comune

Guarda l'Agenda Tutto su trasporti e appuntamenti

Guida Spiagge La guida alle spiagge della Sardegna





A Pasqua ci sarà il 20% delle partenze in più rispetto al 2010 e altrettanto bene andrà il ponte del 2 giugno, nonostante un aumento dei prezzi che sarà in media dell'8,5%. A sostenerlo è la ventesima indagine commissionata da Trademark Italia sulla previsione di vacanze per il 2011.
Il sondaggio di Ipsos Observer per Trademark evidenzia il black-out delle vacanze nei Paesi nordafricani, italiani "carpe diem" dal sud al nord, vacanze multiple che cominciano a Pasqua, aumento del budget di spesa per la vacanza principale del 6,2%. Gli italiani spenderanno in media 712 euro per persona per la vacanza estiva (1710 euro per famiglia media di 2,4 persone). A chi immaginava di vederli assediati dai problemi economici e di lavoro, questo sondaggio propone un paese impegnato a fissare i luoghi di vacanza, a informarsi sulle disponibilità, a prenotare vacanze tranquille e rassicuranti pi che viaggi impegnativi in paesi lontani. Le piccole isole (Ponza, Capri e Ischia, arcipelago toscano) per ora sembrano non riscuotere troppo interesse. Nel 2011 scarseggia anche l'interesse per le capitali europee, crollano il Mar Rosso e le coste del nord Africa (-35%). Una quota del 15% di esterofili, prevalentemente giovani e giovanissimi, punta su Spagna, Grecia e Stati Uniti. In caduta libera anche la Turchia e le altre località del Mediterraneo (Spagna e Grecia escluse) che perdono una quota consistente di traffico italiano. In flessione le capitali europee, ma non Roma e Londra. Anno negativo per l'offerta agrituristica, mentre continua il successo dei campeggi che grazie alle case mobili offrono pi comfort di molti alberghi stagionali. L'indagine afferma che viene confermato dagli operatori il leggero rialzo della domanda turistica per le località balneari della Liguria, del nord est italiano, delle Marche; la "leggera flessione" delle destinazioni romagnole (limitata al -4%); la situazione negativa per Puglia, Versilia e Lazio, le quali otterranno per risultati esaltanti sui week-end e nei mesi di luglio e agosto. "L'industria dell'ospitalità italiana otterrà risultati economici migliori di quelli del 2010, nonostante la leggera flessione delle presenze, per il consistente aumento dei prezzi", afferma Aureliano Bonini, presidente di Trademark Italia, secondo il quale "è crisi profonda dei tour operator. Perdiamo milioni di presenze per la pessima qualità dell'alloggio e dell'accoglienza. L'istituzione di forme di vigilanza sulla classificazione alberghiera a stelle, che viene considerata una trappola per i turisti internazionali - conclude Bonini
Giovedì 07 aprile 2011
pixel.gif
35326435343637353464623238303330
Unione Sarda

ALLA FACCIA DELLA RECESSIONE!!!!:down:
 
Se nel thread diventa prevalente la polemica tra ottimisti e pessimisti, arguta ma stucchevole, viene meno la sua funzione naturale di informazione e orientamento per i non specialisti; il gran lavoro che sta facendo Tommy merita maggiore rispetto.

Il debito greco è un investimento ad alto rischio, il che vuol dire semplicemente che nessun uomo è in grado di prevederne con certezza gli esiti.

Ad oggi l'ipotesi più negativa è quella di UBS, che prospetta come limite tagli fino al 25% del nominale.
Per un risparmiatore normale (non trader abituale), un eventuale investimento sul debito greco va modulato in modo tale che perdite di questa portata non comportino le conseguenze extra-finanziarie spesso associate a tali eventi: depressione, irascibilità, crisi familiari, suicidio.
D'altra parte, nei limiti della possibilità di sopportare tali perdite, l'investimento nel debito greco è probabilmente conveniente; le quotazioni di mercato scontano anche le conseguenze extra-finanziarie delineate sopra, e quindi sono presumibilmente inferiori a quelle che risulterebbero da un puro calcolo probabilistico (ammesso che sia possibile).
In conclusione, conviene investire nel debito greco solo le somme che si può perdere senza conseguenze rilevanti sul piano personale; l'unica regola generale, molto pertinente trattandosi di Grecia, è:
"Conosci te stesso, valuta i tuoi limiti e le tue possibilità".

Per chi ha già investito nel debito greco, eventuali perdite pregresse non devono condizionare le decisioni future; occorre valutare solo la propria capacità di sopportare le ulteriori possibili perdite.
Le perdite passate non derivano da errori o incapacità, ma sono una semplice conseguenza dell'impossibilità per l'uomo di prevedere il futuro; occorre accettarle, e guardare avanti.
L'errore imperdonabile sarebbe quello di ignorare i propri limiti.

Saluti
La tua precisione e capacità di sintesi è molto lodevole e me ne complimento. Anche il contenuto dei tuoi interventi lo condivido quasi sempre. L'unico appunto che mi sento di farti, da eterno principiante quale io mi sento, è il fatto che il forum non è indirizzabile a priori sulle sfaccettature sul tema Grecia...è appunto il bello di un thd altrimenti se fosse fatto solo di notizie e numeri sarebbe molto noioso. Poi se in questi giorni si parli solo delle proprie convinzioni personali (default sì-default no)(haircut 10-20-50 o meno) fa parte dell'esternazione che ognuno di noi vuole esprimere sul tema. Probabilmente molti di noi in questi giorni pensano solo o quasi a questo ed è umano e comprensibile cercare conferma negli altri sulle nostre convinzioni.
Molti forumisti essendo molto esperti sgranano tabelle e numeri, previsioni e curve...io mi sento più "politico" e mi trovo meglio commentare una sensazione che una curva dei rendimenti.
 
Current account deficit decreased by €1,200m y-o-y to €1,959m in February
The trade deficit decreased by €73m y-o-y to €2,364m, due to the increased exports, while the services surplus was almost unchanged at €357m. The current transfers balance presented a €669m surplus vs €383m deficit last year, due to increased receipts from EU at the general government level referring to the Common Agricultural Policy, whereas the income deficit fell by €78m to €620m. The current account deficit for the Jan-Feb period fell by €2,008m y-o-y, to €4,745m.
 
Jan-Mar budget deficit grew 7.5% y-o-y (prev. estimate at 7.8% y-o-y)
According to the Ministry of Finance latest data, net budget revenues for the Jan-Mar period fell by 8% y-o-y to €11.1bn, below the target for €12.5bn and an annual target of 8.5% growth. Total regular expenses fell by 2.3% y-o-y, to €12.1bn, broadly in line with the target for the period, while the target for the year calls for a 1.9% increase. Interest payments grew 15.6% yo- y with the annual target at +20.4%. The State budget deficit reached €4,701m vs €4,371m last year, up 7.5% y-o-y, in line with the Jan-Mar target and vs 7.8% previously announced. Note that the target for the year calls for a 3.9% reduction in deficit.
 
Finmin says if Greece doesn't tap the markets by FY12, will ask EFSF activation
Finmin Papakonstantinou said that Greece will tap the capital markets by the beginning of 2012 the latest. If not, Greece will ask for the activation of EFSF, in order to buy GGBs directly from the primary market. The Finmin mentioned that Greece's public debt is viable, but that largely depends on the implementation of the mid term fiscal strategy and the privatizations plan. He also revealed that the trend in the budget revenues for the first half of April is better than the one for Jan-Mar period, while next week will announce a plan against tax evasion. Finally, Papakonstantinou said that the €3bn extra measures for this year must be sufficient to mitigate any uncertainties over the FY11 budget, while noted that the target for €15bn revenues from privatizations by FY13 is absolutely feasible.
:ciao:
 
Ultima modifica:
Announcement regarding the request for investigation into the spreading of rumours affecting Financial Markets


The Ministry of Finance has asked the Athens Public Prosecutor to investigate possible criminal conduct associated with today’s movements on the Athens Stock Exchange and the prices of Greek Government bonds.
The Ministry has sent to the Prosecutor an email from traders of an international investment bank that refers to the supposed restructuring of Greek Government debt over Greek Easter weekend.
Such rumours are of course devoid of any substance and verge on the ridiculous.
Nevertheless, since the dissemination of such false “news” can create concerns among the public at large, the Ministry of Finance will use all legal means available in order to identify and pursue those responsible.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto