Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Econ sentiment down




(ANA-MPA)-Greece's economic sentiment index fell further in April to 74.2 points, from 78.4 in March, the Institute for Economic and Industrial Research (IOBE) said on Wednesday. In a monthly report, IOBE attributed this decline to a worsening climate in the manufacturing and retail commerce sectors and said consumer confidence continued falling in the month.

IOBE said the economic sentiment index fell to 2010 levels, evidence that businesses’ and consumers’ expectations failed to improve in the 12 months since the country resorted to a European support mechanism. Business expectations remain poor while most consumers continued having doubts over an economic recovery in the country.

(ana.gr)
 
Anche l'Uruguay è "grumbarella".


infatti si è parlato di default dell'Uruguay....

Fitch: Completion of Debt Exchange Marks Uruguay Default.



NEW YORK & LONDON--(BUSINESS WIRE)--May 16, 2003
Fitch Ratings today downgraded the ratings on Uruguay's long-term foreign currency debt to 'DDD' from 'C' in anticipation of the completion of a comprehensive exchange of foreign currency debt which Fitch deems to be an event of default under its criteria for distressed debt exchanges. The short-term foreign currency rating is downgraded to 'D' from 'C'. Ratings on the securities to emerge from the exchange will be formally rated when they are issued on May 29 and are likely to be rated around the 'B-' level. Meanwhile, as local currency securities were excluded from the debt exchange, Fitch …
 
ah bravo...volontario...hai detto la parolina giusta....ma se io non aderisco?
bisogna vedere il regolamento del bond ... puo' darsi che valga la regola che se in un'apposita assemblea la maggioranza degli obbligazionisti accetta lo swap, questo sia vincolante anche per chi non ha aderito.
 
bisogna vedere il regolamento del bond ... puo' darsi che valga la regola che se in un'apposita assemblea la maggioranza degli obbligazionisti accetta lo swap, questo sia vincolante anche per chi non ha aderito.

Uno swap alla Uruguay lo accetti...uno swap con uno zc 2050 non penso farà il pienone di adesioni....
 
infatti si è parlato di default dell'Uruguay....

Fitch: Completion of Debt Exchange Marks Uruguay Default.



NEW YORK & LONDON--(BUSINESS WIRE)--May 16, 2003
Fitch Ratings today downgraded the ratings on Uruguay's long-term foreign currency debt to 'DDD' from 'C' in anticipation of the completion of a comprehensive exchange of foreign currency debt which Fitch deems to be an event of default under its criteria for distressed debt exchanges. The short-term foreign currency rating is downgraded to 'D' from 'C'. Ratings on the securities to emerge from the exchange will be formally rated when they are issued on May 29 and are likely to be rated around the 'B-' level. Meanwhile, as local currency securities were excluded from the debt exchange, Fitch …

Ma dopo l'hanno chiamato con un altro nome ...

Per intenderci, in maniera "rozza" per default intendo l'esempio "Argentina".
Per "ristrutturazione" intendo una soluzione "soft" che può passare attraverso il mantenimento del nominale a scadenza con un allungamento entro i 5 anni dei bond, con o senza taglio cedolare. Oppure una soluzione "Brady" di concambio. Oppure con la sola sospensione del pagamento cedolare per un anno (sull'esempio dei paesi dell'est Europa).
Ma gli esempi sono numerosissimi e altrettanto diversi.

Che poi, agli effetti di legge, default o ristrutturazione siano la stessa cosa siamo tutti d'accordo.
 
Questo accadrà dopo il 2013.

Potrebbe anche non accadere come potrebbe anche capitare che non ci sia default o ristrutturazione.................io sinceramente non la dò così scontata.
D'altronde le continue smentite dalla Bce serviranno pure a qualcosa................io come ho sempre scritto continuo a pensare che non convenga un default a nessuno, poi se si parla di allungamento delle scadenze o più probabilmente di sospensione del flusso cedolare potrebbe anche succedere.
Cmq teniamo sempre presente che la credibilità di un unione europea si basa su programmi seguiti da fatti concreti e non è una gran bella figura una serie di smentite seguito da un fatto che in ultima istanza è proprio ciò che è stato smentito.
Poi se le condizioni imposte alla Grecia non sono sostenibili allora si crea un alibi che potrebbe consentire sviluppi non programmati di una situazione difficile......... ma se la grecia fa ciò che è concordato diventerebbe veramente dura x l'unione europea avvallare un default di un paese che si sta conformando alle richieste.

Non sò ma io sono ancora ottimista
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto