Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borsa Atene: Ase chiude in calo dell'1,8%



MILANO (MF-DJ)--La Borsa di Atene chiude le contrattazioni in calo dell'1,8% a 1387,59 punti. Il sentiment del mercato romane debole in scia alle preoccupazioni sul debito greco.
National Bank e' in ribasso del 2,5%, Opap del 2,6%, Coca Cola Hellenic dell'1,4% e Ote dell'1,9%.
 
le regole poste per quanto si è capito è che i bond dopo 2013 avranno clausola di azione collettiva;
che se un paese accede all'ESM, in dipendenza della sostenibilità del debito, scatta o meno tale clausola.

Il fatto che si siano sentiti in dovere di normare in tal senso lascerebbe supporre che i bond attuali non ricadano in tale situazione.
E' pur vero che occorrerebbe leggere i prospetti.
E' anche da chiedersi se una legge greca può cambiare le condizioni. O se una maggioranza può cambiarle.


ok, grazie anche a Tommy, ho capito è quanto sapevo io.
Dunque giustamente stanno dando delle regole da seguire, regole che devono essere seguite da chiunque.
Dai vediamo cosa succede, cmq continuo a rimanere positivo ad oltranza, a mio parere se vediamo la situazione in maniera fredda sono messi meglio oggi di quanto si potessero ritrovare allo scoppio del problema "Grecia", si sanno i problemi sono stati analizzati e si è dato un aiuto, ora non rimane che vedere come si evolve la situazione ma sembra che il governo ellenico sia motivato a lavorare per migliorare la situazione dei conti pubblici e questa è una dimostrazione di buona volontà.
Poi in ultima analisi chi decide è sempre chi ha il coltello dalla parte del manico in questo caso sappiamo bene chi ha il coltello dall aparte del manico, per cui la sicurezza non possiamo averla penso proprio su nulla.
 
ok, grazie anche a Tommy, ho capito è quanto sapevo io.
Dunque giustamente stanno dando delle regole da seguire, regole che devono essere seguite da chiunque.
Dai vediamo cosa succede, cmq continuo a rimanere positivo ad oltranza, a mio parere se vediamo la situazione in maniera fredda sono messi meglio oggi di quanto si potessero ritrovare allo scoppio del problema "Grecia", si sanno i problemi sono stati analizzati e si è dato un aiuto, ora non rimane che vedere come si evolve la situazione ma sembra che il governo ellenico sia motivato a lavorare per migliorare la situazione dei conti pubblici e questa è una dimostrazione di buona volontà.
Poi in ultima analisi chi decide è sempre chi ha il coltello dalla parte del manico in questo caso sappiamo bene chi ha il coltello dall aparte del manico, per cui la sicurezza non possiamo averla penso proprio su nulla.

secondo me invece siamo messi MOLTO peggio. L'anno scorso si credeva che avrebbero fatto vere riforme e vere privatizzazioni, e soprattutto che ci fosse un grosso problema di contagio che sembra essere stato in qualche modo scongiurato. Ora il mercato crede l'impegno del governo sia tutta fuffa. Che poi ci sia sofferenza a Salonicco al mercato non interessa.
 
secondo me invece siamo messi MOLTO peggio. L'anno scorso si credeva che avrebbero fatto vere riforme e vere privatizzazioni, e soprattutto che ci fosse un grosso problema di contagio che sembra essere stato in qualche modo scongiurato. Ora il mercato crede l'impegno del governo sia tutta fuffa. Che poi ci sia sofferenza a Salonicco al mercato non interessa.

Conti alla mano il deficit/PIL nel 2009 era al 15% circa, ora è al 10,5% nel 2010.
Ovviamente il debito complessivo è aumentato, ma questo è pacifico.
Stando alle stime dovremo raggiungere l'apice del debito max nel 2012 per poi iniziare a scendere.
In corso d'opera vedremo l'evoluzione.
 
secondo me invece siamo messi MOLTO peggio. L'anno scorso si credeva che avrebbero fatto vere riforme e vere privatizzazioni, e soprattutto che ci fosse un grosso problema di contagio che sembra essere stato in qualche modo scongiurato. Ora il mercato crede l'impegno del governo sia tutta fuffa. Che poi ci sia sofferenza a Salonicco al mercato non interessa.



Ah certamente che non avendo investito praticamente nulla nei bond ellenici non nascondo che vedo la situazione in maniera fredda e a mio parere giusta ( ciò non vuol dire che io abbia ragione anzi........ho sbagliato e continuerò a sbagliare diverse volte ancora) ma sinceramente se il governo comincia a privatizzare e a risanare non vedo il motivo di un default, certamente che devono farlo altrimenti i presupposti di un default o ristrutturazione che sia fanno capolino.
Il mio investimento è "microscopico" lo 0.3% in etf azionario lo risottolineo per cui non faccio testo per quanto riguarda la tensione che potreste avere voi se avete investito percentuali maggiori.
 
SocGen's Greek unit Geniki Q1 loss doubles




ATHENS | Wed May 4, 2011 11:32am EDT



ATHENS May 4 (Reuters) - Geniki Bank (GHBr.AT), majority-owned by France's Societe Generale (SOGN.PA), said on Wednesday its loss doubled year-on-year in the first quarter as Greece's economic woes led to more bad debt provisions.
The bank, which was taken over by SocGen in 2004 and is being restructured to compete with larger Greek lenders, lost 98.6 million euros ($146 million) in the first three months of 2011 versus a loss of 45.7 million in the same quarter last year.
"A significant deterioration of the economic environment caused provisions to rise to 98.2 million euros, twice as high as in the year-ago period," the bank said in a statement.
Greek economic output is projected to shrink by 3.0 percent this year after a 4.5 percent slump in 2010 as austerity measures to slash deficits under an EU/IMF bailout take a toll and unemployment climbs to 15.1 percent.
Kicking off the earnings reporting season for Greek banks, Geniki said the lender's loan portfolio shrank 3.8 percent quarter-on-quarter to 3.4 billion euros.
Societe Generale's holding in Geniki rose to 88.4 from 53.9 percent in November last year after a 340 million euro cash call to boost the Greek lender's capital.
Geniki suffered a loss of 411 million euros in 2010 as loan-loss provisions jumped to 415.2 million euros.


***
Corporate.
 
Ultima modifica:
Ah certamente che non avendo investito praticamente nulla nei bond ellenici non nascondo che vedo la situazione in maniera fredda e a mio parere giusta ( ciò non vuol dire che io abbia ragione anzi........ho sbagliato e continuerò a sbagliare diverse volte ancora) ma sinceramente se il governo comincia a privatizzare e a risanare non vedo il motivo di un default, certamente che devono farlo altrimenti i presupposti di un default o ristrutturazione che sia fanno capolino.
Il mio investimento è "microscopico" lo 0.3% in etf azionario lo risottolineo per cui non faccio testo per quanto riguarda la tensione che potreste avere voi se avete investito percentuali maggiori.

Almeno su quello non corri rischi di default, in senso lato ...
 
Conti alla mano il deficit/PIL nel 2009 era al 15% circa, ora è al 10,5% nel 2010.
Ovviamente il debito complessivo è aumentato, ma questo è pacifico.
Stando alle stime dovremo raggiungere l'apice del debito max nel 2012 per poi iniziare a scendere.
In corso d'opera vedremo l'evoluzione.


bhe in questo caso il miglioramento comincia a vedersi, poi penso che tutti sappiamo che prima di veder concretamente dei miglioramenti deve passare il fattore che tutto predomina .....il tempo ci andranno mesi o anni ...importante che si sia resa chiara la situazione e si sia intrapresa una via di miglioramento sostenibile , infine arriverà anche la visibilità dei risultati
 
Almeno su quello non corri rischi di default, in senso lato ...


Eh adesso dovremmo andare indietro di circa un anno e più ...ma sì l'avevo anche postato che ero praticamente uscito dai bond e mi ero rivolto all'azionario.
Cmq non credere anche se penso di avere meno possibilità di subire grosse perdite potrebbero sempre chiudere l'etf e liquidare le quote al valore di realizzo per cui mi troverei estromesso dal mercato con quote praticamente da realizzo ....anch'io ho i miei rischi e per questo motivo che ho una percentuale minima
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto