tommy271
Forumer storico
Secondo voi come mai il mio 2024 quota circa solo 1 punto % sopra al 2040 ? Vista la notevole differenza di duration non ci dovrebbe essere più differenza ?![]()
No, se il default è prossimo.
Questo è quanto dice il mercato.
Secondo voi come mai il mio 2024 quota circa solo 1 punto % sopra al 2040 ? Vista la notevole differenza di duration non ci dovrebbe essere più differenza ?![]()
le regole poste per quanto si è capito è che i bond dopo 2013 avranno clausola di azione collettiva;
che se un paese accede all'ESM, in dipendenza della sostenibilità del debito, scatta o meno tale clausola.
Il fatto che si siano sentiti in dovere di normare in tal senso lascerebbe supporre che i bond attuali non ricadano in tale situazione.
E' pur vero che occorrerebbe leggere i prospetti.
E' anche da chiedersi se una legge greca può cambiare le condizioni. O se una maggioranza può cambiarle.
ok, grazie anche a Tommy, ho capito è quanto sapevo io.
Dunque giustamente stanno dando delle regole da seguire, regole che devono essere seguite da chiunque.
Dai vediamo cosa succede, cmq continuo a rimanere positivo ad oltranza, a mio parere se vediamo la situazione in maniera fredda sono messi meglio oggi di quanto si potessero ritrovare allo scoppio del problema "Grecia", si sanno i problemi sono stati analizzati e si è dato un aiuto, ora non rimane che vedere come si evolve la situazione ma sembra che il governo ellenico sia motivato a lavorare per migliorare la situazione dei conti pubblici e questa è una dimostrazione di buona volontà.
Poi in ultima analisi chi decide è sempre chi ha il coltello dalla parte del manico in questo caso sappiamo bene chi ha il coltello dall aparte del manico, per cui la sicurezza non possiamo averla penso proprio su nulla.
secondo me invece siamo messi MOLTO peggio. L'anno scorso si credeva che avrebbero fatto vere riforme e vere privatizzazioni, e soprattutto che ci fosse un grosso problema di contagio che sembra essere stato in qualche modo scongiurato. Ora il mercato crede l'impegno del governo sia tutta fuffa. Che poi ci sia sofferenza a Salonicco al mercato non interessa.
secondo me invece siamo messi MOLTO peggio. L'anno scorso si credeva che avrebbero fatto vere riforme e vere privatizzazioni, e soprattutto che ci fosse un grosso problema di contagio che sembra essere stato in qualche modo scongiurato. Ora il mercato crede l'impegno del governo sia tutta fuffa. Che poi ci sia sofferenza a Salonicco al mercato non interessa.
Ah certamente che non avendo investito praticamente nulla nei bond ellenici non nascondo che vedo la situazione in maniera fredda e a mio parere giusta ( ciò non vuol dire che io abbia ragione anzi........ho sbagliato e continuerò a sbagliare diverse volte ancora) ma sinceramente se il governo comincia a privatizzare e a risanare non vedo il motivo di un default, certamente che devono farlo altrimenti i presupposti di un default o ristrutturazione che sia fanno capolino.
Il mio investimento è "microscopico" lo 0.3% in etf azionario lo risottolineo per cui non faccio testo per quanto riguarda la tensione che potreste avere voi se avete investito percentuali maggiori.
Conti alla mano il deficit/PIL nel 2009 era al 15% circa, ora è al 10,5% nel 2010.
Ovviamente il debito complessivo è aumentato, ma questo è pacifico.
Stando alle stime dovremo raggiungere l'apice del debito max nel 2012 per poi iniziare a scendere.
In corso d'opera vedremo l'evoluzione.
Almeno su quello non corri rischi di default, in senso lato ...