Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vuoi dire che tra BCE e FMI hanno circa 120 MLD di "roba" greca?

aggiungici anche tutti i bond greci ( e quelli irlandesi, e portoghesi) che la bce prende a "garanzia" dalle banche, e la cifra (sommando grecia portogallo e irlanda) in mano alla bce diventa ENORME
UE e FMi hanno gia' tirato fuori parecchi soldi , e ne devono tirare fuori ancora altri visto che si sono aggiunti gli 80 MLD per il portogallo (che un paio di mesi fa aveva fatto un buyback con 2 spiccioli su bond che scadevano in questi giorni, operazine che gia' all'epoca mi sembro' ridicola, e ne parlammo qui, e alla luce dei fatti attuali, si conferma ancora piu' ridicola
erano se non sbaglio 200milioni su circa 10MLD in scadenza
 
Ultima modifica:
Più o meno si mi sembra che BCE ne abbia comprati sul secondario per 50 mld e almeno altri 50 mld sono stati già dati dall'europa e dal fmi nell'ambito del piano dei 110 mld.

aggiungici anche tutti i bond greci ( e quelli irlandesi, e portoghesi) che la bce prende a "garanzia" dalle banche, e la cifra (sommando grecia portogallo e irlanda) in mano alla bce diventa ENORME
UE e FMi hanno gia' tirato fuori parecchi soldi , e ne devono tirare fuori ancora altri visto che si sono aggiunti gli 80 MLD per il portogallo (che un paio di mesi fa aveva fatto un buyback con 2 spiccioli su bond che scadevano in questi giorni, operazine che gia' all'epoca mi sembro' ridicola, e ne parlammo qui, e alla luce dei fatti attuali, si conferma ancora piu' ridicola
erano se non sbaglio 200milioni su circa 10MLD in scadenza


Grazie!:up:
Sapete dirmi dove trovare le cifre esatte (MLD più MLD meno). A quanto ammonta fin'ora l'esborso FMI (che è il più "brutto" per noi in quanto preferred)? Inoltre esiste la possibilità di vedere che titoli ha in pancia la BCE a seguito del bailout (cioè escluso il collaterale)?
ciao
 
Ultima modifica:
Comandante Gerard 04-05-2011, 10:18 #30207
Banche tedesche pro-default. E' quanto sostiene in questo articolo il capo tedesco dell' ESFS Klaus Regling...una visione piuttosto "alterantiva" a quanto molti sostengono...
Fonte:Chef des Euro-Rettungsfonds: ?Banken wollen von Umschuldung Griechenlands profitieren? - International - Politik - Handelsblatt

vegar 04-05-2011, 11:11 #30211
Non so se qualcuno ha postato questo articolo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/04/sorpresa-adesso-le-banche-tedesche-tifano-per-il-default-greco/108750/
Sorpresa, adesso le banche tedesche tifano per il default greco All’elenco dei sostenitori del crack greco si sarebbero aggiunti da qualche tempo alcuni soggetti insospettabili: le banche tedesche. Lo rivela in un’intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt Klaus Regling, il presidente dello European Financial Stability Facility

tommy271 04-05-2011, 11:17 #30212
Hanno letto male l'Handelsblatt.

Comandante Gerard 04-05-2011, 12:06 #30222
Io la pagina prima ho postato l'articolo originale dell' Handelsblatt e ti assicuro che non hanno letto male. Non avevo letto il Fatto, che ora noto riporta quello che avevo capito anch'io.

tommy271 04-05-2011, 12:47 #30227
Un conto è spingere verso il default, altro conto è spingere verso la "ristrutturazione" mantenendo fermo il nominale e spostando le scadenze 5 anni più avanti.

===========
Regling già nei giorni scorsi ha espresso critiche sulle intenzioni speculative delle banche tedesche; l'articolo vuole solo ribadire tale critiche, e mettere in guardia; il tono degli interventi dei giorni scorsi era che le banche tedesche voglio fare soldi sul default della Grecia, come li hanno fatti nei default Sudmericani.
Se le banche tedesche fanno il tifo per il default, vuol dire che hanno venduto buona parte dei titoli greci che avevano in portafoglio, e che avevano puntato al default fin dallo scorso Maggio, e che hanno giocato sporco. C'è però questo intervento in senso contrario:
tommy271 04-05-2011, 16:48 #30277
German Lawmaker: Greek Debt Restructuring Has Contagion Risk
German banks hold large amounts of Greek sovereign debt.
---------
L'andamento futuro delle quotazioni sarà determinato in buona sostanza da questo elemento: quanta parte del debito greco è detenuto dalle banche tedesche?
Saluti
 
Come mai questo ottimismo...
Non fraintendetemi...la mia previsione resta quella di un default disordinato entro questo autunno , con annesso patetico teatrino scaricabarile delle responsabilita' tra governo greco , BCE ed UE.
Stavo solo facendo dell'accademia sulla definizione di default , non pronosticando uno swap che lo scongiuri , eventualita' impossibile dato lo stato catatonico di denial della realta' di tutte le autorita' coinvolte :-o
 
Grecia, Flosbach: ristrutturazione non ancora inevitabile


Una ristrutturazione del debito greco potrà essere decisa solo quando "inevitabile", e "questo non è ancora il caso". Lo dichiara Klaus-Peter Flosbach, portavoce in materia finanziaria per il partito dei Cristiano-Democratici tedeschi. L'esponente del partito di maggioranza sottolinea che "lo scopo finale è di stabilizzare l'Eurozona in generale", obiettivo che non sarebbe raggiunto attraverso una ristrutturazione.

Flosbach spiega che senza una decisione in tal senso "si limitano i rischi di contagio sistemico". Per il parlamentare tedesco, però, potrebbe essere presa in considerazione una riduzione volontaria dei tassi d'interesse sul debito greco o un'ulteriore estensione delle scadenze.

Di diverso avviso sembra essere Peter Bofinger, consigliere economico del governo di Berlino, il quale sostiene che la Grecia non potrà evitare in nessun modo una riduzione del peso del proprio debito. Secondo Bofinger, l'Eurozona può mostrare solidarietà nei confronti di Atene, tagliando il tasso d'interesse sui prestiti concessi.

Per il consigliere economico, un'eventuale adozione degli eurobond potrebbe aiutare a risolvere la situazione, poichè permetterebbero ai Paesi fortemente indebitati di affrontare i propri debiti a tassi bassi.


(Milanofinanza.it)


***
In italiano, il riassunto dell'articolo della Bloomberg di ieri.
 
Grecia: leader farmaceutico firma memorandum con Cina




Wednesday, 04 May 2011 17:30


Alapis, una delle compagnie leader nel mercato farmaceutico ellenico, ha annunciato nei giorni scorsi la firma di un Memorandum di Intesa con una delle maggiori aziende farmaceutiche cinesi, CSPC Pharmaceutical Group. Il Memorandum, non vincolante, prevede la ricerca di opportunità di collaborazione in una serie di settori: la ricerca di materie prime per la produzione dei farmaci di Alapis; l´utilizzo dell´esperienza della compagnia ellenica nel settore ricerca e sviluppo e infrastrutture per lo sviluppo di nuove forme per i farmaci e per la registrazione e commercializzazione degli attuali prodotti di CSPC sul mercato greco e non solo; la produzione congiunta di farmaci; lo scambio di tecnologie e know - how.
Commentando la firma dell´accordo, il CEO di Alapis, Stelios Kibaridis ha affermato che la Cina sta velocemente diventando una forza di primo piano nell´industria farmaceutica globale e che quindi la compagnia è soddisfatto di aver avviato una collaborazione con uno dei maggiori player cinesi del settore; i rispettivi team continueranno a lavorare a stretto contatto per perseguire opportunità di valore aggiunto, che includano scambio di conoscenze ed esperienza.


Marcello Berlich

(portalino.it)
 
Grazie!:up:
Sapete dirmi dove trovare le cifre esatte (MLD più MLD meno). A quanto ammonta fin'ora l'esborso FMI (che è il più "brutto" per noi in quanto preferred)? Inoltre esiste la possibilità di vedere che titoli ha in pancia la BCE a seguito del bailout (cioè escluso il collaterale)?
ciao

Dovrei fare i conti, ma - a memoria - tieni conto che il FMI contribuisce a circa il 30% del pacchetto complessivo (110 MLD).
Questo debito è senior, poi viene il prestito UE infine i nostri bond insieme a quelli acquistati da BCE.
Non esiste la possibilità di sapere gli acquisti BCE dei singoli titoli e scadenze. Possiamo solo fare un calcolo empirico con l'ammontare che la BCE sterilizza ogni settimana.
 
resta da capire quale è quello reale: penso che il Reuters è senz'altro il più errato, ma è stato dedotto in base a % parziali, ma parimenti dovevano non essere corrette.
1304242685debitogreco.jpg

Grazie!:up:
Sapete dirmi dove trovare le cifre esatte (MLD più MLD meno). A quanto ammonta fin'ora l'esborso FMI (che è il più "brutto" per noi in quanto preferred)? Inoltre esiste la possibilità di vedere che titoli ha in pancia la BCE a seguito del bailout (cioè escluso il collaterale)?
ciao

mld più mld meno
 
Apertura contrattazioni in Germania

Frazionali guadagni per i 2019, stabile 2026, minimi storici per le lunghe, sotto i 50 in lettera.
Spread 1256
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto