Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, nessun programma di haircut debito - fonte zona euro

venerdì 6 maggio 2011 19:02




BRUXELLES, 6 maggio (Reuters) - Non ci sono programmi per una ristrutturazione del debito greco, ha detto una fonte della zona euro.
Secondo la fonte, alcuni ministri Ue si incontrano oggi in Lussemburgo per rivedere questioni come Portogallo, Grecia e leadership della Banca centrale europea, "ma niente di più".
"Avere sotto-gruppi di ministri non è una novità", ha detto la fonte. "Tutti sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri. Non ci sono piani per un haircut dei bond greci".
Poco fa il portavoce del presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha smentito nettamente che ci sia un vertice in calendario per stasera per discutere della possibilità che la Grecia lasci la zona euro.
Le indiscrezioni sono state smentite anche da altre due fonti della zona euro.
Il sito del settimanale tedesco Der Spiegel ha scritto che la Grecia ha ventilato l'ipotesi di lasciare la zona euro e reintrodurre la dracma, aggiungendo che una riunione urgente fra i ministri finanziari dell'area della moneta unica e la Commissione Europea è stata fissata per stasera, a Lussemburgo.
 
06-05-11 GRECIA: ANCHE JUNCKER SMENTISCE TRATTATIVE PER USCITA DA EURO (ASCA-AFP) - Bruxelles, 6 mag - Dopo il governo greco anche il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha smentito che siano in corso trattative che possano portare all'uscita di Atene dalla moneta unica europea.

''Questa informazione e' totalmente falsa'' ha detto il portavoce Guy Schueller a proposito delle voci in questo senso diffuse dal settimanale tedesco Der Spiegel. ''Non c'e' nessuna riunione dell'Eurogruppo programmata per questo fine settimana'' ha aggiunto.
 
Der Spiegel: Grecia verso l'addio all'euro Ma Atene smentisce: nessun incontro



ultimo aggiornamento: 06 maggio, ore 19:14
Berlino - (Adnkronos) - Il settimanale tedesco: vogliono uscire dall'eurozona e riadottare la propria valuta nazionale, la dracma. Voci su riunione segreta in Lussemburgo per fermare il governo Papandreou



Berlino, 6 mag. - (Adnkronos) - La Grecia starebbe pensando di uscire dall'eurozona e riadottare la propria valuta nazionale, la dracma. Lo riferiscono fonti citate dal settimanale tedesco Der Spiegel che nella sua versione online riferisce di una riunione segreta di rappresentanti europei, in corso a Lussemburgo.

La riunione europea punterebbe a valutare la situazione e bloccare la mossa del governo Papandreou, alle prese con una forte contestazione popolare. Secondo il settimanale tedesco nel confronto in Lussemburgo dovrebbe essere discussa anche l'ipotesi di una ristrutturazione del debito greco. Contro tale ipotesi sarebbe particolarmente attiva la Germania che ha elaborato uno studio sulle possibili conseguenze di un'uscita di Atene dall'Eurozona. In base al documento tedesco, la nuova moneta greca subirebbe una enorme svalutazione rispetto all'euro, con un balzo del debito pubblico oltre il 200 per cento del Pil. A questo punto, si legge nel documento citato dallo Spiegel "una ristrutturazione sarebbe inevitabile".

Il governo di Atene ha "categoricamente smentito" le notizie su un incontro segreto a Lussemburgo in merito alla ipotesi di una uscita della Grecia dall'euro. Sono "notizie completamente infondate che fanno il gioco degli speculatori", ha detto all'ADNKRONOS Vassilis Papadimitriou, dell'ufficio del premier greco George Papandreou.

Anche Bruxelles nega l'incontro. Non sono al corrente di questo incontro e non ho ulteriori commenti da fare sulla notizia riportata da Der Spiegel". Afferma all'ADNKRONOS Amadeu Altafaj, portavoce del Commissario agli Affari Economici Olli Rehn, a proposito delle voci su una riunione segreta in Lussemburgo per valutare l'ipotesi di una uscita di Atane dall'Eurozona.

E' una notizia "completamente sbagliata, a Lussemburgo non c'è nessun incontro", spiega Guy Schuller, portavoce del presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, all'ADNKRONOS.
 
Ultima modifica:
Stai tranquillo, forse volevano fare una prova .... :D.
Comunque lo spread sul decennale è sceso a 1269 pb., dopo aver toccato i 1287 pb.


Se la Grecia dovesse uscire dall'euro non farebbe altro che aggravare ulteriormente la situazione.


Inoltre noi subiremmo delle perdite fortissime ... E' incredibile come gli americani e non solo stanno puntanto sul default greco.
 
Greece denies Spiegel report about leaving euro zone




ATHENS | Fri May 6, 2011 6:23pm BST



ATHENS (Reuters) - Greece dismissed on Friday a German press report it was considering leaving the euro zone, according to a statement by the country's finance ministry.
"The report about an impending exit of Greece from the euro zone is untrue," the ministry said in a statement. "Such reports... undermine the efforts of Greece and the euro and serve market speculation games."
 
Grecia: Anche juncker smentisce trattative per uscita da euro

Bruxelles, 6 mag - Dopo il governo greco anche il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha smentito che siano in corso trattative che possano portare all'uscita di Atene dalla moneta unica europea.

''Questa informazione e' totalmente falsa'' ha detto il portavoce Guy Schueller a proposito delle voci in questo senso diffuse dal settimanale tedesco Der Spiegel. ''Non c'e' nessuna riunione dell'Eurogruppo programmata per questo fine settimana'' ha aggiunto.
 
Se la Grecia dovesse uscire dall'euro non farebbe altro che aggravare ulteriormente la situazione.


Inoltre noi subiremmo delle perdite fortissime ... E' incredibile come gli americani e non solo stanno puntanto sul default greco.

Infatti non ha senso.
Non è un paese esportatore e non avrebbe più accesso ai mercati finanziari.
Certo azzererebbe il debito, svalutandolo da Euro in Dracme ...
 
Infatti non ha senso.
Non è un paese esportatore e non avrebbe più accesso ai mercati finanziari.
Certo azzererebbe il debito, svalutandolo da Euro in Dracme ...

Inoltre come restituiscono i soldi alla troika ??? in dracme? mmm

Secondo me il governo greco non ha l'autorità nè la posizione di poter prendere una tale decisione.
 
Ultima modifica:
Euro Officials Meet to Discuss Greek, Portugual Aid



By MARCUS WALKER, CHARLES FORELLE and DAVID CRAWFORD

A small group of top finance officials from the euro zone were due to meet in Luxembourg late Friday to discuss the currency bloc's aid programs for Greece and Portugal, as well as the succession to Jean-Claude Trichet at the European Central Bank, according to people familiar with the matter.
Contrary to a report on German website Spiegel Online, the meeting wasn't due to discuss any Greek request to leave the euro zone, these people said.
The meeting includes the finance ministers of Germany and France, as well as the European Commission and Luxembourg Premier Jean-Claude Juncker, these people said. The agenda comprises an early-stage discussion about extending the international aid package for Greece, as well as the ECB succession and Portugal's aid program, they said.
Greece already has a €110 billion program of aid loans from other euro-zone governments and the International Monetary Fund. But that program envisages Greece returning to bond markets in 2012 to raise nearly €30 billion of financing.
Most euro-zone governments privately acknowledge that that won't be possible, because bond investors won't lend to Greece at affordable prices. That reality is forcing Europe to discuss lending more money to Greece.
Most economists already expect that the euro zone will have to provide Greece with all of its medium and long-term financing next year.
No decisions are expected to be made at Friday's meeting, which senior euro-zone officials described as a regular consultation that had long been planned.
The meeting was also due to discuss the presidency of the ECB. Italian central-bank chief Mario Draghi is widely considered the front-runner in the race to succeed the ECB's retiring president, Mr. Trichet.
Mr. Draghi hasn't yet won the public backing of German Chancellor Angela Merkel, but senior German officials say she is unlikely to resist the Italian's nomination because there are no alternative candidates who have much chance of securing enough support around Europe.


(The Wall Street Journal)


***
Però una riunione "ristretta" c'è stata ... :D.
Solo che lo Spiegel ha sbagliato l'argomento ... :lol:.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto