Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il nostro Tricheco prima di procedere vuole aspettare a giugno la relazione della Troika sulla sostenibilità del debito.
Juncker ha escluso qualsiasi tipo di ristrutturazione.
Insomma un bella partita a scacchi ...


Occhio che se Draghi entra sarà per beneplacido teutonico...ne deriva che almeno per i primi mesi sarà, diciamo, abbastanza vicino alle posizioni tedesche.


L'ottimo Draghi è stato ottimissimo manager GS
 
mi piacerebbe lanciare un sondaggio riguardo a quello che accadrà lunedì mattina:
- tracollo
- leggero calo
- mantenimento
- crescita


da un lato verrebbe da aspettarsi un ulteriore tracollo, ma dall'altra i prezzi hanno già subito un fortissimo ridimensionamento e gli "impanicabili" sono già usciti. D'altronde ho letto di qualche bondista ellenico che lunedì andrà in banca a chiedere di uscire completamente.
Voi che ne pensate?
(ps: ho messo la crescita solo per completezza...sarebbe un sorpresa enorme...)
 
mi piacerebbe lanciare un sondaggio riguardo a quello che accadrà lunedì mattina:
- tracollo
- leggero calo
- mantenimento
- crescita


da un lato verrebbe da aspettarsi un ulteriore tracollo, ma dall'altra i prezzi hanno già subito un fortissimo ridimensionamento e gli "impanicabili" sono già usciti. D'altronde ho letto di qualche bondista ellenico che lunedì andrà in banca a chiedere di uscire completamente.
Voi che ne pensate?
(ps: ho messo la crescita solo per completezza...sarebbe un sorpresa enorme...)

Mantenimento.
 
Per chi spera che il successore del Tricheco non sia appiattito sulle posizioni tedesche, deve paradossalmente augurarsi che il nuovo sia un tedesco. :)

La Merkel ha già messo dei paletti sull'italiano.
Comunque la candidatura di Draghi è già molto avanti.
Molto si giocherà sullo scacchiere "presidenze" BCE/FMI.
Se Strauss-Kahn si candida in Francia contro Sarkozy, il posto sarà vacante.
Sinceramente vedrei meglio Draghi al FMI ... la competenza GS da quelle parti è molto ben vista :D.
 
Vi riassumo un pò lo stato dell'arte sulla discussione "segreta" tenutasi in Lussemburgo.

La Grecia fa fatica a rientrare nei parametri di austerità decisi lo scorso anno, tenteranno di tornare sul mercato obbligazionario ma non sono certi di farcela. Potrebbe servire un altro pacchetto di aiuti.
La Germania ha proposto il differimento delle scadenze del 2012 mentre Atene ha chiesto un prestito a lungo termine di 27 MLD per coprirle.
Sempre gli ellenici hanno chiesto un allentamento sull'obiettivo di centrare il deficit al 3% entro il 2014 spostandolo più avanti di due anni.
Non è stata presa nessuna decisione.
La Germania vuole un impegno più accelerato nelle riforme con un possibile coinvolgimento dei bondisti verso una rinegoziazione del debito su base volontaria.
UE, BCE, Francia ed altri si sono opposti temendo che questo possa scatenare una nuova tempesta in Europa sui paesi più indebitati nonchè sull'intero sistema bancario greco.
Trichet si è opposto fermamente e la questione verrà di nuovo ripresa all'Ecofin del 16/17 maggio. Il nostro Tricheco prima di procedere vuole aspettare a giugno la relazione della Troika sulla sostenibilità del debito.
Juncker ha escluso qualsiasi tipo di ristrutturazione.
Insomma un bella partita a scacchi ...
grazie del riassunto, tommy, qualcosa con il traduttore mi era sfuggito.....
 
Occhio che se Draghi entra sarà per beneplacido teutonico...ne deriva che almeno per i primi mesi sarà, diciamo, abbastanza vicino alle posizioni tedesche.


L'ottimo Draghi è stato ottimissimo manager GS
un saluto amorgos, mi sembra di aver capito che nella riunione che si è svolta ieri in lussemburgo, i tedeschi sono rimasti da soli con tutti gli altri contro, francia compresa.
Non ti pare un buon segnale?....
 
Occhio che se Draghi entra sarà per beneplacido teutonico...ne deriva che almeno per i primi mesi sarà, diciamo, abbastanza vicino alle posizioni tedesche.

Vero, ma da quello che ricordo tutti i governatori della BCE sono entrati col beneplacito teutonico, da Duisenberg a Trichet.
Se anziché Draghi andasse Pincopallino, governatore della banca centrale del Vattelappeskistan, immagino che anche questi dovrebbe aver prima ricevuto il placet dal Bundeskanzleramt
 
Ultima modifica:
mi piacerebbe lanciare un sondaggio riguardo a quello che accadrà lunedì mattina:
- tracollo
- leggero calo
- mantenimento
- crescita


da un lato verrebbe da aspettarsi un ulteriore tracollo, ma dall'altra i prezzi hanno già subito un fortissimo ridimensionamento e gli "impanicabili" sono già usciti. D'altronde ho letto di qualche bondista ellenico che lunedì andrà in banca a chiedere di uscire completamente.
Voi che ne pensate?
(ps: ho messo la crescita solo per completezza...sarebbe un sorpresa enorme...)
Considerato che sono state smentite tutte le illazioni di una uscita dall'euro della grecia e che i partner europei hanno iniziato a discutere di un ulteriore aiuto economico al paese, evidenziando che non serve una ristrutturazione del debito, mi pare che stiamo facendo passi avanti.
Certo che questo implica che la manovra economica predisposta non era all'altezza delle attese, ma questo si era capito, quindi meglio farlo presente prima della decisione della troika.
In fin dei conti è stata fatta chiarezza quindi attendo quotazioni in rialzo
.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto