Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ps.
il colmo:
di là ho visto qlcs di allucinante, per psicopatici di comportamenti finanziari.
un tizio dopo tante mediazioni al ribasso annuncia di essere sotto di 100k sugli ellenicbonds
l'altro gli mostra la faccina :bow: in segno di rispetto per le sue 2pal.le
nel mantenere duro e nel riuscire a mediare ancora... :D :D :D



se volete rischiare buttatevi sull'equity
almeno avrete un perché

So di chi parli... personalmente la penso così.....:bow:

Come vedi siamo già in 2 a rispettarlo :D

Opinioni ;)

Andrò in psichiatria, lo prometto :jack:
 
no, non ti preoccupare non serve lo psichiatra.
quasi nessuno chiude le posizioni in perdita.

il punto è un altro, non si discute per le perdite di un forumista o per l'eventuale rispetto ma per il fatto di mostrare affascinazione per la strategia qnd invece si dovrebbe marcare sull'eventuale errore di valutazione.

ove, infatti, il ns eroe riuscisse a recuperare le perdite sappiamo entrambi che le perdite in finanza si hanno nel momento in cui i titoli scendono. perché bastava aspettare per ottenere maggiori gain.

cmq non credo si tratti di errore tattico ma strategico.
 
no, non ti preoccupare non serve lo psichiatra.
quasi nessuno chiude le posizioni in perdita.

il punto è un altro, non si discute per le perdite di un forumista o per l'eventuale rispetto ma per il fatto di mostrare affascinazione per la strategia qnd invece si dovrebbe marcare sull'eventuale errore di valutazione.

ove, infatti, il ns eroe riuscisse a recuperare le perdite sappiamo entrambi che le perdite in finanza si hanno nel momento in cui i titoli scendono. perché bastava aspettare per ottenere maggiori gain.

cmq non credo si tratti di errore tattico ma strategico.

Opinioni....in ogni caso è coerente con se stesso, e di conseguenza con gli altri.

Ed è questo che affascina.

Chi vivrà, vedrà :)
 
Lasciare l' € = Troppo costoso .

Reintegrare la Dracma dopo 12 anni significherebbe per Atene sganciare il sistema bancario da quello europeo , innescando una probabile corsa dei correntisti agl' sportelli e danno incalcolabili alle imprese .
Fallimenti , disoccupazione , inflazione le conseguenze probabili.
Schiacciata dal debito pubblico , e dalla crisi politica e sociale , la dracma finirebbe sotto l' attacco della speculazione finanziaria prima ancora di rinascere , con una scontata svalutazione che , secondo il ministro della finanza tedesco , farebbe crescere del 50 % il debito complessivo del paese.
Ha detto bene il Papas = Lasciateci lavorare e abbozzatela di rompere le palle! ;) Ma dove esiste che un articolo Der Spiegel faccia andare giu' del 4% l' € ? Ma questi sono da mettere in Galera !
 
Opinioni....in ogni caso è coerente con se stesso, e di conseguenza con gli altri.

Ed è questo che affascina.

Chi vivrà, vedrà :)

Addiritura affascina uno che si è buttato su delle obbligazioni dal futuro moltodubbio e dichiara candidamente di perdere 100K ? Speriamo non venga preso come esempio da imitare....
 
Io stò con la mia Prof, anche se il centro proprio non mi piace :)
Non sono esposto in Grecia, ma fino all'anno scorso li ho tradati con discreti risultati con Tommy sopratutto il 19 al 6% se non ricordo male.
Non ho le vostre capacità di analisi della situazione e nemmeno la vostre basi di conoscenza per poter giudicare.
Vi seguo perchè comunque la situazione greca influirà sui titoli con cui opero come i nostri tds e in generale il mercato obbligazionario.
Non so cosa potrebbe essere meglio........................forse una ristrutturazione soft metterebbe fine alla speculazione, meglio comunque che andare avanti tra affermazioni shock e smentite.
Grazie dei vostri pareri.
finalmente, belindo, esperto semi-mitico trader tds, ci dai il tuo parere, da esterno, quindi meno coinvolto e per questo molto interessante. Come sempre affezionato alla " maestrina", ti schieri sui ggb, nel suo stesso gruppo.
quindi belindo=equidistante
 
2nd UPDATE: Greece Asks Euro Zone For Milder Deficit Targets -Source






-Germany Resists Giving Greece Easier Terms
-EU May 16-17 finance ministers meeting next focus
-German demands for even tougher austerity steps
-Greek withdrawal for euro-zone broadly denied

(Adds EU Commission, German reaction in grafs 6-10)

By Costas Paris
Of DOW JONES NEWSWIRES

ATHENS -(Dow Jones)- Greece has asked its euro-zone partners to ease the country's deficit targets as it struggles to comply with strict austerity terms set under last year's financial bailout agreement, a senior euro-zone government official said Saturday.
The official said the request was made at a meeting between Greek and other top European Union policy makers in Luxembourg late Friday, which this official attended.
The senior official said Greece acknowledged that it is unlikely to be able to return to the bond market next year and might need to tap the European Financial Stability Facility, the EU's new bailout fund, for funding. A German proposal to possibly extend the maturities of Greek debt falling due in 2012 also was discussed, this person said.
Athens has a long-term borrowing requirement of EUR27 billion in 2012.
"Greece has asked for the deficit targets to be eased, specifically to push the budget deficit target of 3% of GDP in 2014 forward by at least two years," the official with direct knowledge of the talks told Dow Jones Newswires.
The European Commission said Friday's meeting in Luxembourg included the finance ministers of Germany, France, Italy, Spain and Greece. Also attended were ECB President Jean-Claude Trichet, European Commissioner for Economic Affairs Olli Rehn and Eurogroup President Jean-Claude Juncker. No decisions were taken, according to the Commission's statement.
Greece's request for easier terms didn't win the assent of Germany and other participants in Friday's meeting, according to a senior European official.
German officials are concerned that the Greek government is losing the political will to drive through fiscal cuts and economic overhauls. Germany is looking for Greece to redouble and accelerate its efforts as a condition of being granted any additional aid.
Germany spelled out at Friday's meeting that any additional loans for Greece should be part of a package that includes tougher reforms and talks between Greece and its bondholders about a voluntary rescheduling of Greek bonds.
The ECB, the European Commission, France and others remain opposed to any rescheduling of Greek debt, fearing it could spark worsening capital flight from other indebted euro members and damage the Greek banking system.
"There is strong opposition to this by Trichet," one euro-zone official said, adding that the Greek issue will be "extensively discussed" at the May 16-17 meeting of European Union finance ministers.
These meetings precede the June audits of the Greek government's budget to measure the sustainability of the country's debt load, seen as a key hurdle for Greece's recovery plan.
The Eurogroup's Juncker told journalists after the Luxembourg meeting Friday night that it was decided that Greece needs a further adjustment program, but he excluded restructuring the country's sovereign debt.
The president representing the 17 countries using the euro joined other officials in firmly denying press reports that Greece was considering a withdrawal from the euro zone altogether.
But Juncker said Greece needs a further adjustment program, without furnishing details.
"We are not discussing the exit of Greece from the euro area, this is a stupid idea and an avenue we would never take," Juncker said Friday.
Asked if rescheduling Greek debt to extend maturities also had been excluded, Juncker said: "we have excluded any restructuring of Greek debt."
At the root of Greek concerns is a lack of investor confidence regarding its debt outlook, making new borrowing possible only at prohibitive cost.
Yields on two-year Greek bonds have topped 23% on persistent fears that the country will have to restructure its debt at some point, forcing investors to absorb heavy losses on their holdings.
ING bank analysts said in a report that Greek bonds maturing in five years or more price in around a 50% loss of principal to investors who bought them at face value.



***
Articolo con dettagli importantissimi.
Da leggere ;).

 
Il mercato ha già scontato le previsioni negative.

Credo che il prezzi dei bond greci abbiano raggiuto i minimi, questo non significa che si debba acquistare in quanto il rischio rimane sempre elevato. Tuttavia, è possibile, fino a quando le autorità interessate non assumeranno provvedimenti efficaci al fine di sconfiggere la speculazione, l'altalena dei prezzi continuerà. Io essendo un cassettista, i bond me li tengo fino alla scadenza.
 
Addiritura affascina uno che si è buttato su delle obbligazioni dal futuro moltodubbio e dichiara candidamente di perdere 100K ? Speriamo non venga preso come esempio da imitare....

Ognuno ha la propria strategia ed i propri convincimenti.
In ogni caso le vincite o le perdite rimangono personali.
Attualmente la perdita sui GGB è nella quasi generalità dei bondholder: chi più, chi meno.
La storia non è finita ieri, andrà avanti lunedì e poi martedì ...
 
"E' gradito il parere di tutti coloro che seguono il forum e che ancora non si sono espressi, anche se non possessori di titoli ggb."


Io ne posseggo oltre 100K di nominale, di tutte le scadenze, corte, cortissime, medie, lunghe... sono a metà strada tra i primi due gruppi, ma dovendo scegliere mi metto nei ragionevolmente positivi. Se così non fosse, avrei già alleggerito.
Speriamo bene.
grazie silviablu, per il tuo parere; hai fatto come molti di noi, collezione di ggb, tipo figurine dei calciatori.
quindi silviablu=ragionevolmente positivi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto