Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
France FinMin: Hard To Imagine Greece’s Return To Mkt In 2012


PARIS (MNI) – In order to avert debt restructuring, the Eurozone
must continue to assist members in financial difficulty, French Finance
Minister Christine Lagarde said in an interview published Wednesday.
Nobody's wants to continue to finance countries in difficulty this way,” Lagarde told the French daily Le Figaro.


Nobody's....sapevamo che eri un importante bondista ellenico, ma che addirittura tu fossi conosciuto a livello internazionale non me lo aspettavo :eek:
 
BREAKINGVIEWS - Grecia, come evitare un effetto Lehman
null.gif
Reuters - 11/05/2011 10:41:04
null.gif
null.gif
null.gif
Gli autori sono editorialisti di Reuters Breakingviews. Le opinioni espresse sono le loro.

:lol:
Penso che prima di vedere il fallimento della Grecia morirò dal ridere.
Fare default sulla parte privata per poi dare i soldi del bailout alle banche greche per non farle fallire, da proporre per zelig.
Roba da matti, ormai fanno scrivere di finanza a chiunque. :down:
 
Sciopero in Grecia, polizia lancia lacrimogeni ad Atene

mercoledì 11 maggio 2011 13:08






ATENE, 11 maggio (Reuters) - La polizia greca ha lanciato lacrimogeni contro decine di manifestanti in centro ad Atene, mentre in migliaia sono in sciopero e stanno marciando nella capitale contro le misure di austerità imposte da Ue e Fmi.



***
Un pò di fumo ...
 
Un organismo di coordinamento europeo di bondisti greci potrebbe avviare una singola azione legale pilota contro "Der Spiegel"; la minaccia di migliaia di richieste di risarcimento danni farebbe da freno alla speculazione selvaggia e "criminale" che si è manifestata in questi giorni.


@IL MARATONETA
La mia collocazione nel tuo sondaggio sicuramente non rispecchia la mia valutazione sulle prospettive del debito greco; non saprei indicare una categoria, dato che non capisco i criteri di classificazione, comunque sono tranquillo e fiducioso nell'esito finale, qualche turbolenza intermedia fa parte del gioco.
Saluti
buongiorno silverni, a giudicare dai post, non ti vedo pessimista........
 
Banche, dubbi Abi su inclusione bondholder in costi fallimenti

mercoledì 11 maggio 2011 13:58








MILANO, 11 maggio (Reuters) - L'ipotesi di adottare delle misure di risoluzione delle crisi bancarie che facciano ricadere anche sugli obbligazionisti le perdite in caso di fallimento crea delle "perplessità" da parte del'Abi per i riflessi sull'attività di raccolta delle banche.
E' quanto ha sostenuto il direttore generale dell'Associazione bancaria italiana, Giovanni Sabatini, relativamente all'introduzione, nel nuovo quadro Ue sulla gestione delle crisi, del cosiddetto meccanismo di "bail-in", uno degli aspetti controversi della imminente riforma bancaria europea.
"Il meccanismo che farebbe partecipare all'assorbimento delle perdite tutte le obbligazioni [emesse dall'istituto di credito in crisi] crea della perplessità" sull'adeguatezza di tali misure e ha detto Sabatini nel suo intervento al 'Markets & Investment Banking Conference 2011' organizzato dall'Abi.
In particolare, ha spiegato Sabatini, l'idea che anche i bondholder possano sostenere i costi dei fallimenti bancari, avrà effetti negativi sull'appetibilità dei titoli facendo salire i costi della raccolta bancaria.
Rispetto a questa problematica, ha proseguito il direttore generale dell'Abi, una delle risposte possibili è quella di dare "un maggiore impulso agli strumenti di debito collateralizzato, come i covered bond".

(Andrea Mandalà)
 
Primo pomeriggio sempre sostenuto alla Borsa di Atene che si porta a quota 1407 punti con un buon + 2,79%. Volumi abbastanza mossi a 76 MLN.

I nostri spread rimangono sempre stabili a 1268 pb.
 
:lol:
Penso che prima di vedere il fallimento della Grecia morirò dal ridere.
Fare default sulla parte privata per poi dare i soldi del bailout alle banche greche per non farle fallire, da proporre per zelig.
Roba da matti, ormai fanno scrivere di finanza a chiunque. :down:


e se invece di chiamarlo default lo chiamassero "ristrutturazione"???
 
e se invece di chiamarlo default lo chiamassero "ristrutturazione"???

In teoria per essere una "ristrutturazione" e per non far scattare i CDS (voglio vedere come poi li pagano ...:lol:) questa non deve alterare il nominale e mantenere integro il flusso cedolare. E' possibile però variare la scadenza.
Credo inoltre che può essere solo su adesione volontaria. Altrimenti entrano in gioco i derivati ...
Qui però potrà essere più preciso un "tecnico".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto