Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia/ Papandreou: Verso nuove correzioni al piano Ue in giugno

"Non lasceremo l'Eurozona. Via libera a Draghi per la Bce"



Roma, 14 mag. (TMNews) - "Nell'Eurozona alla moneta unica non corrisponde una politica economica comune. E' terra incognita: dobbiamo sicuramente fare altre correzioni, sia da parte nostra che da parte europea e lo vedremo a giugno a Bruxelles". Lo sostiene il premier greco George Papandreou in un'intervista al Corriere della Sera in edicola oggi.

Sulla possibilità che la Grecia esca dall'euro o chieda la ristrutturazione del debito dichiarando parziale insolvenza, Papandreou chiarisce una volta per tutte: "Non faremo default e non lasceremo l'Eurozona. Queste due opzioni non esistono, creerebbero problemi troppo grandi non solo per noi, ma per l'Europa".

Quanto alla proposta avanzata da qualche paese ad Atene di offrire le privatizzazioni come collaterali a garanzia del nuovo prestito europeo da 60 miliardi, il premier greco la considera "un suggerimento, ma non è chiaro - aggiunge - cosa significhi in pratica: o si privatizza - secondo lui - o si collateralizza".

"Voglio aggiungere una cosa, cui siamo molto sensibili - prosegue Papandreou - chiederci un'isola o un monumento come garanzia è quasi un insulto. La gente si aspetta che la nostra parola e le nostre azioni siano garanzia sufficiente". Il governo di Atene, assicura infine il premier, appoggerà la candidatura di Mario Draghi alla presidenza della Bce. "Ho solo sentito cose eccellenti - dice Papandreou - le sue capacità sono incontestate. La Grecia è pronta a sostenerlo".


http://www.addthis.com/bookmark.php...Q&usg=AFQjCNGVoiiOF24v54NOkQlFawa9AM-uyA&tt=0 http://www.addthis.com/bookmark.php...Q&usg=AFQjCNGVoiiOF24v54NOkQlFawa9AM-uyA&tt=0
 
non mi sembra molto rispettoso nei confronti della persona coinvolta

PS aggiungo, fosse successo a smanettoni come me, pazienza fa parte del gioco, prendere un titolo a 75 o 66 qualche rischio lo ha, ma la persona coinvolta era entrata in tempi non sospetti, con quotazione prossima a 100, quindi deriderne la situazione mi risulta particolarmente fastidioso.
Chiudo OT

infatti non c'è nulla da ridere anzi massima solidarietà a Noloss

mi associo, anche se spesso qualche battuta ci scappa, in questo caso la trovo fuori luogo....

MICA SI RIDEVA delle perdite di noloss...
Faceva ridere il quadretto familiare...e per chi non l'avesse notato offendeva la moglie, non noloss.
Gaudente ha fatto una satira molto aggressiva e cattiva. Ma a me ha fatto ridere. Non è un ridere sulle disgrazie altrui. Era grottesco.
Il lavoro di Gaudente è quello di provocare e in questo tiene i piedi per terra ai faciloni del gain. Sono mesi che continua a sfotterci. Ma fino ad ora ha vinto tutte le battaglie. Mi sa che se questo è livello di nervosismo direi che Gaudente l'ha vinta anche sul piano emotivo. Questi bond non vanno bene per chi non ha i nervi saldi e a volte prendersi un po meno sul serio serve a comprendere che il mercato è, per sua natura, carogna. E noloss ne è l'ennesima vittima.
Ma ripeto, il pitbull sul collo del povero noloss è un quadretto, anche se estremamente cattivo ed irrispettoso, goliardico. E molto più vicino alla realtà di tanti buonismi incoscienti. Gaudente grugniva riguardo l'avidità...e anche questo dovrebbe far riflettere....
 
Ultima modifica:
Anche se sono "fuori" dalla Grecia, e non penso di entrare a breve-medio termine, vorrei esprimere la mia vicinanza e solidarietà a chi è dentro.

A maggior ragione se chi è entrato ha investito una parte consistente del proprio portafoglio, magari in altri periodi credendo che l'investimento fosse tranquillo, e oggi se ne esce con una pesante perdita.

Cose come queste devono sempre fare riflettere, affinchè in futuro si stia (tutti) più attenti.

Nel merito: non sono nè ottimista, nè pessimista. I problemi ci sono, enormi, ma credo che alla fine l'Europa :rolleyes: non potrà fare altro che ribadire la sua volontà di aiutare i greci, a patto naturalmente che questi facciano un ulteriore sforzo.

Basterà? Non ne ho idea, Lehman ha dimostrato che se non si è credibili nessuno può andare contro il mercato. Le variabili sono tante, dalla fiducia, alle risorse messe in campo, alla reale volontà politica di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità (e questo vale per tutti, greci ed europei).

Questo è il motivo per cui sono fuori e non consiglio certo di entrare adesso. Nel migliore dei casi ci vorranno trimestri e trimestri di dati positivi (deficit, crescita, etc. etc.) per invertire la tendenza in modo significativo.

A chi è già dentro posso solo consigliare di prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di ridurre l'esposizione, soprattutto se è elevata. Sicuramente si ridurrebbero le potenzialità di recupero, ma anche quelle di incorrere in ulteriori perdite.

Va da sè, comunque, che vi/mi auguro che vada a finire bene: chi dice che è meglio una ristrutturazione subito per me o è in mala fede o non sa di che cosa sta parlando.
ti ringraziamo per la tua irruzione sul forum, di ieri sera; per chi era connesso come me e ha potuto seguirla, sicuramente è stata apprezzata. Quel forumista di cui parliamo a me è pure simpatico, ma in quel caso aveva sicuramente esagerato.
ti ringraziamo anche della tua visione che stai dando, relativamente alla situazione greca e per l'augurio che fai, pur essendo fuori dai ggb.
 
Gaudente ormai lo conosciamo....e non mi esprimo perchè ci ha già pensato Negus ma sto notando che cova sotto la cenere ,anche leggendo altri post, un certo nervosismo quasi isterico di alcuni forumisti. Non so se l'ho notato solo io ma credo che nelle ultime settimane ci sia sul thd questo sentiment....anche qui non mi esprimo perchè non ne ho i titoli ma vorrei sentire anche altre opinioni...
Tommy, tu che sei il nostro comandante, per favore fai un intervento...
 
Si continua a strombazzare il luogo comune della ristrutturazione.

Il problema della Grecia non è l'insostenibilità del debito, bensì il suo rifinanziamento a tassi euro, ossia al 3/4% così come gli altri paesi forti. Il cosidetto bail-out non è un prestito a fondo perduto, ma un prestito rispetto a cui lo stato greco sta pagando gli interessi, se non sbaglio, dell'ordine del 4%. Ora se la Grecia potesse rifinanziare il debito in scadenza con tali tassi il problema della sostenibilità del debito non si porrebbe, attuando evdentemente le riforme strutturali concordate.
A tal proposito l'articolo, di cui il link, non propone la vera soluzione del problema del debito sovrano in Europa, ossia l'istituzione degli eurobond. Infatti la moneta unica implica tecnicamente, tra l'altro, tale strumento.
Un anno perso per la Grecia - Il Sole 24 ORE[/QUOTE]
 
Ultima modifica:
L'eufemismo dell'aiuto.

Mi è venuta un semplice riflessione, per così dire semantica, tra la parola aiuto e default. L'uso che se nè fa , da parte di alcuni economisti direi blasonati, è contraddittorio. L'Europa/FMI propone alla Grecia un aiuto per poi imporgli di morire, ossia di dichiarare default. Mi sembra una sciocchezza o una presa in giro semantica enorme.
 
sono esposto sulla grecia (ma molto poco e a prezzi già stracciati)
quindi credo di potere parlare con certa serenità ...

qualsiasi opzione diversa da un rifinanziamento del debito pubblico greco a tassi ragionevoli da parte della BCE - o chi per essa - comporterebbe una mezza catastrofe pre le banche francesi e tedesche

quindi, bene o male, la crisi sarà superata anche stavolta, a spese di tutti e a precipuo beneficio di francia e germania, nonchè dei greci stessi
(che a me stanno simpatici)

il problema - che riguarda la stessa compatibilità di una moneta come l'euro con realtà economiche assolutamente disomogenee - resta, e non potrà essere superato neppure a seguito di un lungo periodo di crescita prolungata, che provocherebbe una fiammata inflazionistica proprio nei paesi che crescono meno

per gli esperti di economia politica ...
c'è qualche motivo sensato per credere che questa volta non andrà a finire come ai tempi del serpente monetario?
 
aggiornamento sondaggio

Prima di tutto un ringraziamento a tutti i forumisti che seguono il 3d, e che hanno dato e stanno dando il loro contributo, partecipando a questo sondaggio.

-settimana di attesa, quella trascorsa, con parziali recuperi sui titoli dal breve fino al decennale; per i lunghi ancora sofferenza con prezzi prevalentemente in discesa.
Attesa di verificare se un ulteriore aiuto economico a favore della grecia sarà discusso, anche in maniera informale, nel vertice ecofin di lunedi' prossimo e attesa di valutarne l'eventuale impatto sui mercati

-settimana nella quale abbiamo scoperto che ormai anche un downgrade, nel caso specifico Standard & poor's, non ha sortito effeti sulle quotazioni dei titoli,

-settimana in cui abbiamo festeggiato il capitano tommy, con il raggiungimento delle 20.000 candeline,

- settimana in cui altri 8 forumisti hanno espresso il proprio parere sul sondaggio: pluto tra qli equidistanti o gruppo di centro, jessica sempre nel gruppo di centro, belindo ancora nel gruppo di centro, silviablu tra i ragionevolmente positivi, jailbreak74 tra i ragionevolmente negativi, nerone tra i ragionevolmente negativi, karl tra i ragionevolmente positivi, ilporcospino tra i ragionevolmente positivi.
Inoltre hanno cambiato gruppo silverni che da ragionevolmente negativo è passato a moderatamente positivo e dierre che da moderatamente positivo è passato aragionevolmente positivo

Il gruppo dei ragionevolmente positivi , in questo momento conta ben 29 sostenitori ed è seguito dal gruppo dei moderatamente positivi con 22 aderenti. Cresce ancora il gruppo di centro e sale a quota 15

78 forumisti hanno risposto , per il momento, al sondaggio:

n. 29 ragionevolmente positivi: tommy, giutrader, maratoneta, ficodindia, edesmo, discepolo, grandemago, lupolupo, general gain, nobody's, bonacieux, g.in, dierre, ferdo, topgun, luigibogia, gianfranco199, discipline, sethi, stefanofabb, silverni, brisico, peco, bosmeld, joubert, buttozzo, silviablu, karl, ilporcospino;

n. 22 moderatamente positivi: methos, pyrinos, give, baro, andersen, lup, abulico, tobia, orwell, sparviero, clary, canzian, fabriziof, ricpast, aaaa47,sentive, andersen1, ibbius, amorgos, pier_pat, mantigora, silverni;

n. 15 gruppo di centro o degli equidistanti: grisù, frank, the last, giub, frmaoro, anfetamin, paologorgo, ivone, matrixx, lupolupo, negusneg, cumulate, pluto, jessica, belindo;

n. 2 moderatamente negativi: fullofmoney, buddenbrook's fan,;

n. 8 ragionevolmente negativi: gaudente, russiabond, rottweiler, joint, comandante gerard, noloss, jailbreak74, nerone;

n. 2 non si riconosce in nessun gruppo: innocent-project, zorba;

E' gradito il parere di tutti coloro che seguono il forum e che ancora non si sono espressi, anche se non possessori di titoli ggb.
Altrettanto gradita è la comunicazione di eventuale cambio di parere; in quanto prese di posizione differenti, possono indicare il deteriorarsi o affermare la sicurezza di un investimento.
Segnalare anche eventuali errori

legenda:

Ragionevolmente positivi: apettativa di avere 100 a scadenza, cedole immutate, scadenze immutate, eventuale coinvolgimento volontario investitori.
Moderatamente positivi: aspettativa di avere 100 a scadenza, con eventuale taglio cedola o allungamento scadenze attuato utilizzando qualche cavillo, senza dichiarare default; coinvolgimento investitori certo anche involontario.
Equidistanti o gruppo di centro: possibili scenari di riduzione del valore nominale del titolo, della cedola, allungamento scadenze, coinvolgimento involontario investitore, fino al default pilotato.
Moderatamente negativi: default, riduzione non superiore al 50% del valore dei titoli.
Ragionevolmente negativi: default, riduzione fino al 70% del valore nominale dei titoli
E' chiaro che con il default, alla riduzione del valore nominale del titolo, possono essere associati, ma non necessariamente, altri fattori negativi, quali taglio cedole, allungamento delle scadenze

ps. dio del buy:maestro: , illuminaci
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto