Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dal blog di Grillo: la tesi della minaccia greca!

""Un signore, chiamato Pig, sta per fallire. Ha una grande idea. Per sopravvivere vende i suoi debiti. Li chiama titoli di Stato. Molti li comprano, pretendono solo un piccolo interesse e la restituzione del capitale a termine del prestito. Il Pig ha trovato il sistema per vivere sopra i suoi mezzi. Continua a fare debiti e a venderli. Il suo bilancio familiare però peggiora e chi compra i suoi titoli, per cautelarsi, chiede maggiori interessi. Il Pig è costretto ad aumentare gli interessi. Con il tempo la situazione diventa critica. I compratori del debito diminuiscono per paura del rischio. Il debito non è più tripla A menomeno, ma tripla B piùpiù. Arriva il momento in cui il Pig non è più in grado di pagare gli interessi. I vicini del Pig, che gli hanno prestato la maggior parte dei soldi, non hanno alcun interesse a farlo fallire. Se fallisce perderanno ogni credito. Gli propongono perciò un prestito oneroso, lo chiamano bail out. Il Pig è costretto ad accettare per non fallire. Quando i soldi del prestito finiscono il Pig si ritrova a pagare più interessi di prima. Chi gli ha prestato i soldi ha solo guadagnato tempo ed è ora doppiamente a rischio, può perdere sia i titoli di Stato che il prestito del bail out.
Il Pig, tecnicamente un fallito, è quindi in grado di fare la voce grossa come se fosse lui ad aver prestato i soldi agli altri. Minaccia la ristrutturazione del debito. In altri termini, chi ha comprato i suoi titoli a 100 vedrà il loro valore dimezzato a 50 e il Pig si libererà della metà del debito senza che nessuno possa proibirlo. I creditori, sempre più preoccupati, non sanno che pesci pigliare. I titoli di Stato infatti, come quelli azionari di una qualunque società quotata in Borsa, possono perdere il loro valore. I creditori hanno in comune con il Pig la moneta. Un tempo il Pig usava la Dracma, ora l'Euro. Il suo comportamento mette a rischio il buon nome della moneta dei signori virtuosi che non hanno debiti o ne hanno pochi. L'euro non può essere compromesso. I vicini possono sbattere fuori dall'euro il Pig fallito e vedere sfumare per sempre parte dei loro crediti o continuare a finanziarlo con un bail out dopo l'altro. Germania, Francia hanno circa 250 miliardi di dollari di titoli greci e l'euro, a causa del Pig, sta
perdendo valore rispetto al dollaro e allo yuan. Il Pig esce dall'euro e i suoi titoli di Stato diventano carta straccia. Vorrei trovare una logica o una morale, ma non ci riesco""

Toh! trovo stamane su un blog la tesi della minaccia greca!
E se fosse vero che in segreto lo abbia già fatto!!
Ciao, Giuseppe
 
Ciao Giuseppe.
la visione di grillo é miope.
trascura totalmente l'economia monetaria, l'aspetto fondamentale di questa crisi strumentalizzata.
si preoccupa dell'iceberg credendo che il problema sia sopra l'acqua e non sotto.
i tedeschi hanno dei punti di forza:
- sembrare virtuosi x collocare a tassi infimi
- mantenere debole l'euro x facilitare il loro export
- tenere a galla la Grecia segretamente x non far saltare commerz e dpb e a catena...


condovidete?
 
Riassumo la tabella di ficodindia #31597
1305377041immagine1.gif


@amorgos34 #31618
Credo che in questa vicenda tu sia coinvolto emotivamente molto più di noi bondisti greci, per cui la tua posizione diventa spesso incomprensibile. Direi pessimista per scaramanzia, o meglio per furbizia. Da quello che ho capito, mi sembra che tu chieda una soluzione immediata, una sorta di assegno in bianco per la Grecia, ma questo ovviamente non può succedere. La situazione è complicata, e lo resterà a lungo, come hanno detto già molti forumisti (ferdo, AAA47, ...).


-----------------------------------------
Post 31580 ore 15:10 pag.3158
Post 31581 alle 17:07 pag.3159
Qualcuno può riassumere a grandi linee cosa è successo ieri pomeriggio nel thread? non chiedo pettegolezzi, solo una sintesi comprensibile.
Saluti
 
La posizione di Tremonti sulla crisi greca.

Ecco un vecchio ed interessante intervento di Tremonti riguardo la crisi greca:

"«Alcuni Paesi grandi», ha osservato nel corso della sua conferenza stampa, «hanno il dovere di dimostrare di essere anche grandi Paesi. Lo spirito dell'Europa», spiega Tremonti, «è sin dall'inizio quello di essere un'Unione sempre più stretta, e non un condominio da cui si entra e si esce. Se intendi così la Costituzione europea, la sua norma base, il principio politico fondamentale è quello dell'Unione e questo dovrebbe essere il valore fondante di tutte le decisioni». "
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...7b-11df-846e-c79e087affa9&DocRulesView=Libero

Tremonti, come si sà, ha proposto la soluzione radicale, quella secondo me tecnicamente più valida, degli eurobond.
 
A proposito della mia tabella.

Non credo che la mia posizione sia incomprensibile o emotiva, quella tabella è semplicenmente un servizio per coloro che credono che la Grecia ristrutturerà, per valutare quindi, sulla base dei possibili haircut, se tenere, vendere o acquistare i bond Greci. Da parte mia la posizione è chiara: non credo che la Grecia ristrutturà per considerazioni assolutamente razionali che ho cercato di esporre nei miei vari interventi. Ripeto comunque la mia è solo una posizione personale non certo un consiglio per acquistare, vendere o tenere i bond greci. Riguardo la mia presunta furbizia non vale la pena commentare. Infine non propongo affatto una soluzione immediata, ho sempre sostenuto che si deve dare alla Grecia il tempo per attuare il suo piano mettendo in atto strumenti efficaci. Tra l'altro questa è la posizioni di alcune autorevoli personalità come ad esempio Draghi. Insomma per me sono necessarie pazienza, rigore e solidarietà.
 
Ultima modifica:
Non credo che la mia posizione sia incomprensibile o emotiva, quella tabella è semplicenmente un servizio per coloro che credono che la Grecia ristrutturerà, per valutare quindi, sulla base dei possibili haircut, se tenere, vendere o acquistare i bond Greci. Da parte mia la posizione è chiara: non credo che la Grecia ristrutturà per considerazioni assolutamente razionali che ho cercato di esporre nei miei vari interventi. Ripeto comunque la mia è solo una posizione personale non certo un consiglio per acquistare, vendere o tenere i bond greci. Riguardo la mia presunta furbizia non vale la pena commentare. Infine non propongo affatto una soluzione immediata, ho sempre sostenuto che si deve dare alla Grecia il tempo per attuare il suo piano mettendo in atto strumenti efficaci. Tra l'altro questa è la posizioni di alcune autorevoli personalità come ad esempio Draghi. Insomma per me sono necessarie pazienza, rigore e solidarietà.
ficodindia, quelle parole di silverni non sono rivolte a te......
 
Riassumo la tabella di ficodindia #31597
1305377041immagine1.gif


@amorgos34 #31618
Credo che in questa vicenda tu sia coinvolto emotivamente molto più di noi bondisti greci, per cui la tua posizione diventa spesso incomprensibile. Direi pessimista per scaramanzia, o meglio per furbizia. Da quello che ho capito, mi sembra che tu chieda una soluzione immediata, una sorta di assegno in bianco per la Grecia, ma questo ovviamente non può succedere. La situazione è complicata, e lo resterà a lungo, come hanno detto già molti forumisti (ferdo, AAA47, ...).


-----------------------------------------
Post 31580 ore 15:10 pag.3158
Post 31581 alle 17:07 pag.3159
Qualcuno può riassumere a grandi linee cosa è successo ieri pomeriggio nel thread? non chiedo pettegolezzi, solo una sintesi comprensibile.
Saluti
ciao silverni, ora puoi capire, in quanto il post, dopo essere stato annullato, dopo le ore 19,07, è stato di nuovo inviato, con modifica alle ore 02,06, pag 3161 post. 31605
 
Qualcuno può riassumere a grandi linee cosa è successo ieri pomeriggio nel thread? non chiedo pettegolezzi, solo una sintesi comprensibile.
Saluti

Siamo su un forum pubblico quindi, come hanno già fatto altri, inviterei ad attenersi all'argomento principale: cioè la Grecia.
Poi qualche presa in giro o lo sfottò ci può stare, se motivato.
Con l'avvertenza di non scendere sul piano personale, pena il decadimento della qualità della discussione.
Il tutto è lasciato all'intelligenza e alla sensibilità dei singoli forumer.
 
I TITOLI DEI GIORNALI:

The dire situation in the economy and the EC-ECB-IMF "troika's" proposals for privatisations as well as the latest developments in the Siemens kickbacks scandal mostly dominated the headlines on Saturday in Athens' newspapers.

ADESMEFTOS TYPOS: "Justice Minister Haris Kastanidis points to former prime minister Costas Simitis as mastermind of corruption".
AVRIANI: "Simitis the 'high priest' of corruption".
AVGHI: "Public utilities sell-is worse than (EC-ECB-IMF) Memorandum".
ELEFTHEROS TYPOS: "They're (government) throwing (Simitis) into Siemens' pyre".
ELEFTHEROTYPIA: "Troika demands 100 percent sell-off of Public Utilities, Organisations (DEKOs)".
ESTIA: "Taxes force economy to its knees".
ETHNOS: "Red cards from Troika, European Commission".
IMERISSIA: "Thriller with 5th (troika bailout loan) installment".
KATHIMERINI: "Ultimatum on seven billion euros worth of (austerity) measures".
NAFTEMPORIKI: "Debt, deficit and unemployment (figures) derailed".
RIZOSPASTIS: "Greeks and migrants' common struggle against crime and racism".
TA NEA: "New tax bill will snag thousands of real estate owners ".
VRADYNI: "Civil servants' lump sum retirement bonus at stake".


(ana.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto