Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La quinta tranche da 12 MLD verrà erogata in giugno, previo via libera di UE/BCE/FMI.
Al momento si attende l'esito del rapporto della Troika sul programma messo a punto da Papandreou.
Più che sospendere mi sembra che il dibattito sia intorno alla possibilità di incrementare il pacchetto di aiuti :D.
E ormai almeno stando alle dichiarazioni sembra che anche l'Fmi sia sulla stessa linea della Bce.
 
Gli ultimi dati che ci giungono dalla Grecia ci informano che il primo trimestre si è chiuso con con un'inaspettata crescita del + 0,8% interrompendo per la prima volta dal 2009 la serie dei dati negativi.
Ma per la malora Tommy quel +0,8% e' rapportato al quarto trimestre 2010 che aveva segnato un -6,6% rispetto al corrispondente trimestre 2009. Si tratta pertanto di un minuscolo rimbalzino tecnico a seguito di un tracollo, rispetto al primo trimestre 2010 la variazione e' -4,8% , cioe' peggiore del -3% che era stato preventivato per il 2011.
Le cose stanno andando sempre peggio, non meglio.
 
Negli ultimi giorni ha cambiato un pò idea sulla Grecia,secondo me stanno facendo un pò i furbi,non seguendo alla lettera il programma,e malgrado gli hanno abbassato il tasso a Marzo,vogliono un'ulteriore ribasso.Se si continua cosi,e non vedo come possa finire,la ristrutturazione è obbligata,spero sia soft(30% e allungamento scadenza per i corti)ma non vedo cosa possa cambiare da qui a 2-3 anni.Anche ammesso che ci sia un 'ulteriore aiuto sarà solo un prendere tempo ,a meno che varino L'Eurobond ma non credo sia plausibile pensarlo ora.
L'Irlanda stà Facendo anche peggio con le sue Banche,e se la Grecia Ristrutturerà farà lo stesso.

Soluzioni ci Sono,L'eurobond sarebbe La Migliore,ma vorrebbe dire Unificare e i Politici attuali sono ancora vecchio stile.
L'altra è l'acquisto delle Grecia di Titoli al 50% con soldi prestati dalla Ue,o ancora Offerta di Scambio Volontaria con Bond Garantiti,ma vedo che di queste cose nelle alte stanze non si parla...solo prestiti su prestiti che non risolvono nulla
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma per la malora Tommy quel +0,8% e' rapportato al quarto trimestre 2010 che aveva segnato un -6,6% rispetto al corrispondente trimestre 2009. Si tratta pertanto di un minuscolo rimbalzino tecnico a seguito di un tracollo, rispetto al primo trimestre 2010 la variazione e' -4,8% , cioe' peggiore del -3% che era stato preventivato per il 2011.
Le cose stanno andando sempre peggio, non meglio.

Si tratta del primo rimbalzino tecnico dal 2009.
Anzichè - 4,8% le previsioni erano intorno a - 6%.

La recessione è molto profonda, questo lo sappiamo tutti.
Io attendo un segnale di uscita, o - perlomeno - che il fondo è stato toccato e si risale.
Comunque attendiamo i risultati del secondo, ma soprattutto del terzo trimestre.
 
Negli ultimi giorni ha cambiato un pò idea sulla Grecia,secondo me stanno facendo un pò i furbi,non seguendo alla lettera il programma,e malgrado gli hanno abbassato il tasso a Marzo,vogliono un'ulteriore ribasso.Se si continua cosi,e non vedo come possa finire,la ristrutturazione è obbligata,spero sia soft(30% e allungamento scadenza per i corti)ma non vedo cosa possa cambiare da qui a 2-3 anni.Anche ammesso che ci sia un 'ulteriore aiuto sarà solo un prendere tempo ,a meno che varino L'Eurobond ma non credo sia plausibile pensarlo ora.
L'Irlanda stà Facendo anche peggio con le sue Banche,e se la Grecia Ristrutturerà farà lo stesso.

Soluzioni ci Sono,L'eurobond sarebbe La Migliore,ma vorrebbe dire Unificare e i Politici attuali sono ancora vecchio stile.
L'altra è l'acquisto delle Grecia di Titoli al 50% con soldi prestati dalla Ue,o ancora Offerta di Scambio Volontaria con Bond Garantiti,ma vedo che di queste cose nelle alte stanze non si parla...solo prestiti su prestiti che non risolvono nulla

Con i sub.
I senior bancari non sono stati coinvolti. E, volendo, potrebbero esserlo.
 
Tommy, sbaglio o ti vedo un po' più preoccupato ? Pensi che domani potrà venir fuori qualcosa di buono per noi ?

Sinceramente vedo impegno, almeno negli studi di scenario, per risolvere in maniera positiva la faccenda.
Mi potrei sbagliare, ma questi prezzi scontano sin troppo uno scenario negativo.
Per quanto mi è parso di capire nessuno, a livello europeo, ha mai accennato propositi di haircut pesanti.
Al momento, in negativo, si parla solo di riscadenziamento. Tra l'altro alcuni accennano alle sole scadenze tra il 2012 e il 2014.
 
Sinceramente vedo impegno, almeno negli studi di scenario, per risolvere in maniera positiva la faccenda.
Mi potrei sbagliare, ma questi prezzi scontano sin troppo uno scenario negativo.
Per quanto mi è parso di capire nessuno, a livello europeo, ha mai accennato propositi di haircut pesanti.
Al momento, in negativo, si parla solo di riscadenziamento. Tra l'altro alcuni accennano alle sole scadenze tra il 2012 e il 2014.

poi si legge HSBC che 10 gg fa scriveva che i bond della curva 2012-2014 sono a buon prezzo ... :rolleyes:
 
Con i sub.
I senior bancari non sono stati coinvolti. E, volendo, potrebbero esserlo.

infatti si preservano i senior bancari irlandesi (banche che sono in default) per timori di propagazione e fanno affondare quelli di uno stato (in default) ... :-?
certo lo scherzetto sulle LT2 non è bello
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto