Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusate, ma perchè? Non capisco.
Se i nuovi titoli avranno una garanzia BCE ( o altro), allora sarebbe una garanzia aggiuntiva, non una seniority. In sostanza il contratto creditorio dei vecchi titoli non sarebbe riscritto e non vi sarebbero incluse nuove clausole.

In linea di massima un titolo con più garanzie ne sovrasta un'altro con minori.
I nostri comunque, a scanso di equivoci, sono titoli "senior".
Senza "ni" e senza "ma".

Probabilmente dovranno poi incentivare il "rollaggio" ...
 
Ultima modifica:
La Borsa di Atene ha chiuso in negativo a 1297 punti - 1,98%.
Volumi bassi di scambio a 70 MLN.

Viceversa si muovono un pò dal torpore i nostri spread che stringono di qualche punto base. Attualmente intorno a 1304 pb.
 
In linea di massima un titolo con più garanzie ne sovrasta un'altro con minori.
I nostri comunque, a scanso di equivoci, sono titoli "senior".
Senza "ni" e senza "ma".

Probabilmente dovranno poi incentivare il "rollaggio" ...

Sono senior col "ni" e "ma" del FMI;)

Ad ogni modo non sarebbe una riduzione di seniority. E' come dire che per il mutuo di casa tua in aggiunta alla tua garanzia si mette quella di tuo zio miliardario.
 
scusate, ma perchè? Non capisco.
Se i nuovi titoli avranno una garanzia BCE ( o altro), allora sarebbe una garanzia aggiuntiva, non una seniority. In sostanza il contratto creditorio dei vecchi titoli non sarebbe riscritto e non vi sarebbero incluse nuove clausole.

Infatti.
Padronissimi di emettere nuovi titoli che l'europa possa garantire.
Però siamo sempre al problema dell'eurobond.
Tanto valeva emetterlo prima. :rolleyes:

Oppure i nuovi bond rollati si collateralizzano alle privatizzazioni...
Non mi pare sia illegale nei confronti degli obbligazionisti pregressi, se un emittente, tipo una banca, poi emetta un covered bond legato magari a un patrimonio immobiliare.
O lo è, se quella quota di patrimonio faceva parte degli asset all'atto della stipula delle vecchie obbligazioni, risultando così di fatto alienato ai vecchi obbligazionisti nel caso di mal parata, se si debba spartire la carcassa nei tribunali fallimentari? Ammetto la mia ignoranza....

Dal punto di vista pratico comunque, detto tra noi, anche facendo così, non so quanto ci vuole per far tornare la fiducia sui mercati. Per assurdo potrebbe salvarsi solo chi rolla, se gli collateralizzano il debito...agli altri che resta? :rolleyes:

E poi nel piano si parla di ottenere 20-30 mld dalle privatizzazioni :rolleyes:
Speriamo....:sad:
 
Ultima modifica:
O lo è, se quella quota di patrimonio faceva parte degli asset all'atto della stipula delle vecchie obligazioni, risultando così di fatto alienato ai vecchi obbligazionisti nel caso di mal parata, se si debba spartire la carcassa nei tribunali fallimentari? Ammetto la mia ingnoranza....

Se gravasse sullo stesso patrimonio avresti ragione, ma in questo caso graverebbe sul patrimonio BCE. (Forse :D...visto che stiamo parlando su ipotesi di ipotesi fatte su altre ipotesi)
 
Sono senior col "ni" e "ma" del FMI;)

Ad ogni modo non sarebbe una riduzione di seniority. E' come dire che per il mutuo di casa tua in aggiunta alla tua garanzia si mette quella di tuo zio miliardario.

Esatto.
Ma sul totale del debito il FMI rappresenta solo una piccolissima parte, dato che ci metterà circa 35 MLD (escludendo i nuovi prestiti) su circa 330 MLD.
Il resto è sullo stesso livello paritario.
 
Barroso: Debt Restructuring Not An Alternative To Reforms



BRUSSELS (Dow Jones)--Debt restructuring is not an alternative to fundamental structural reforms for countries facing financial difficulties such as Greece, European Union President Jose Manuel Barroso said Tuesday.

"Debt restructuring is not an alternative to the painful fiscal exercises member states have to do," Barroso said in response to questions from members of the European Parliament in Strasbourg. "The reality is that some painful measures are unavoidable in Greece...my appeal to Greek leaders [is] to explain, in honest terms, to the people of Greece what they have to do."

He also said that the creation of the European Stability Mechanism should be the focus of Europe΄s efforts, rather than the creation of a common euro-zone debt instrument or so-called euro bond.

"We are trying to increase flexibility for intervention in markets, but now we should focus on ESM and only discuss [a] future of euro bonds if member states are willing to take that step," he said, adding that "the reality is, there was no agreement between member states."

He added that single currency members are committed to provide all the guarantees the European Central Bank needs to fulfil its role, and that the commission, the EU΄s executive arm, will soon issue proposals for a financial transaction tax.

"I am in favour of a financial transaction tax and will come forward with some ideas in very near future," Barroso said.
 
La Lagarde in India ha detto che si farà il possibile per far tornare sui mercati la Grecia già dall'anno prossimo, ma vi sembra credibile e fattibile ?:down:
 
La Lagarde in India ha detto che si farà il possibile per far tornare sui mercati la Grecia già dall'anno prossimo, ma vi sembra credibile e fattibile ?:down:

Ma si dai... con appelli come questi vuoi che il mercato non accorra....

:D

Bce: consiglia acquisto bond greci, boom euro
Il rally delle borse e della moneta unica merito delle parole di Trichet, che si dice favorevole all'acquisto di titoli di stato greci. Il mercato ad Atene e' ancora in calo, perche' i commenti sono abbastanza vaghi.
di
Pubblicato il 07 giugno 2011 | Ora 11:24
Fonte: WSI
Commentato: 6 volte

New York - Dopo quattro sedute negative le borse tornano a correre grazie alle parole pronunciate da Jean-Claude Trichet. Il numero uno della banca centrale europea ha esortato gli investitori ad acquistare piu' titoli di stato greci, dicendo che "potrebbe aiutare", anche se non e' sicuro. I commenti, tuttavia, sono difficilmente decifrabili e il fatto che siano cosi' vaghi non fa bene al mercato di Atene, che e' ancora in calo. Le borse europee sono invece ben intonate. Quello che fa preoccupare e' che i rialzi dell'euro invece non siano sempre stati accompagnati da una buona prova dell'azionario (vedi grafico del boom dell'euro negli ultimi giorni). "La Bce e' consapevole del fatto che non c'e' modo di raggiungere lo status quo nella crisi del debito", dice a Bloomberg Robert Halver, head of research di Baader Bank AG. "Trichet sa che un piano di ristrutturazione leggero e' l'unica maniera per risolvere il problema greco, ovvero tornando ai mercati di capitale e non solo affidandosi a un pacchetto di aiuti".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto