Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
questa situazione preoccupa: la manovra doveva avere il supporto di ulteriori forze politiche ed ora sembra che manchi l'intesa anche all'interno dei partiti di governo... speriamo che la maggioranza non si divida; tommy, come sempre tienici aggiornati sul dibattito....

Il dibattito è molto acceso, si spera in una ricomposizione. Molto probabilmente l'allungo dei tempi della discussione in Parlamento dipende anche da questo (oltre che attendere le proposte definitive che verranno dall'Eurogruppo).
La pressione è massima anche su Samaras, in questi giorni in trasferta nelle capitali europee per contatti con personalità del Partito Popolare Europeo.
 
Su quella che seguo io, i nostri mercati oggi sono più pessimisti in denaro di quanto non lo sia il mercato tedesco.
Tra il nostro miglior denaro e il loro ci passa mediamente una figura.
Anche la lettera è più bassa.
 
Bond euro aprono in rialzo in scia Treasuries dopo Bernanke

mercoledì 8 giugno 2011 08:54




LONDRA, 8 giugno (Reuters) - I Bund si muovono in rialzo in
apertura seguendo l'andamento dei Treasuries Usa, per lo meno
nella parte a breve, dopo la buona asta sui tre anni e i
commenti del presidente della Fed Ben Bernanke.

Nella notte Bernanke, in un discorso a una conferenza
bancaria, ha riconosciuto che la crescita economica Usa è lenta,
ma non ha dato alcuna indicazioni su possibili ulteriori stimoli
da parte della Fed. Il suo discorso ha fatto pensare che i tassi
di interesse Usa sono destinati a restare bassi ancora per
parecchio tempo.

I Bund restano comunque un punto pieno sotto i massimi
toccati la scorsa settimana dopo il netto calo di ieri.
Il rialzo sembra limitato dal fatto che il mercato si
aspetta domani dalla conferenza stampa di Jean-Claude Trichet un
chiaro accenno a un prossimo rialzo dei tassi della Banca
centrale europea che i mercati si attendono in luglio.

Oggi si chiude il contratto a giugno sul futures Bund e il
rollover su settembre potrebbe - dicono i dealer - portare a una
certa volatilità.

Parte stamattina il collocamento, via sindacato, del nuovo
Btp indicizzato a 15 anni (BTPei 15 settembre 2026) annunciato
ieri dal Tesoro, col mandato affidato a cinque banche. Le attese
sono per un ammontare intorno ai 3 miliardi di euro.

In Finlandia si tiene l'asta per massimo 1,5 miliardi su
bond 15/04/2021, cedola 3,5%.
 
TEXT-German Schaeuble's letter on Greece to IMF, ECB, euro peers






Wed Jun 8, 2011 3:06am EDT

The following is the text of a letter that Germany's Finance Minister Wolfgang Schaeuble sent to the leadership of the European Central Bank, the International Monetary Fund and his euro zone peers. The letter is dated June 6.




Dear President,
Dear colleagues,

Let me take this opportunity to share with you the German position on the support programme for Greece.
The situation is difficult. A return by Greece to the capital markets within 2012, as assumed by the current programme, seems more than unrealistic. This means that the volume of the current programme is insufficient to cover Greece's financial needs over the programme period.
As we know, this creates problems regarding the participation of the IMF. While the concrete volume of the additional financial needs will only be identified in the upcoming review by the Troika, I expect the increase to be substantial.
At the same time, without another disbursement of funds before mid-July, we face the real risk fo the first unorderly default within the euro zone.
Against this background, I see the need to agree on a new programme for Greece in order to close the financing gap and prevent default. However, any additional financial support for Greece has to involve a fair burden sharing between taxpayers and private investors and has to help foster the Greek debt sustainability.
This means that any agreement on 20 June has to include a clear mandate -- given to Greece possibly together with the IMF -- to initiate the process of involving holders of Greek bonds. this process has to lead to a quantified and substantial contribution of bondholders to the support effort, beyond a pure Vienna initiative approach. Such a result can best be reached through a bond swap leading to a prolongation of the outstanding Greek sovereign bonds by seven years, at the same time giving Greece the necessary time to fully implement the necessary reforms and regain market confidence.
With a scheme as suggested above, there is a realistic chance to minimize the negative impact on financial markets while at the same time reaching the necessary burden sharing between taxpayers and investors. While I am aware that there is still some ongoing discussion regarding the involvement of the private sector, I am confident that this can be resolved in a constructive way before our 20 June meeting.
I would be grateful for your support of these cornerstones in our coming discussions.

Best regards,
Wolfgang Schaeuble
 
ciao baro per me' saranno buoni per la pensione

Se io avessi la certezza che mi pagheranno sempre la cedola, a questi prezzi me ne caricherei e per quanto mi riguarda mi potrebbero far diventare i titoli delle perpetual ;)
Quella che seguo io se fosse un'azione avrebbe un P/E di 10 o forse dovremmo dire un Dividend Yield del 10%, così è più corretto....
Peccato per l'outlook incerto ;)
 
ND leader meets Fillon



PARIS (ANA-MPA/O Tsipira) - Greece's main opposition New Democracy (ND) party leader Antonis Samaras met with French Prime Minister François Fillon here on Tuesday,.
Speaking to reporters afterwards Samaras referred to the main points of his discussion with Fillon.
Samaras explained to the French prime minister all the points on which he disagrees on an EC/ECB/IMF troika plan, stressing that ND is unable to consent to a plan that, a year later, showed that "the recipe has failed."
The ND leader also raised the following issues:
-The need for strengthening fluidity with the participation of the European Investments Bank, so that fresh money can enter the real economy.
-The future of common agricultural policy and the consequences for Greece after the reform in 2013.
-The problems being faced by the injured Greek society.
-The immigration issue, with stress on the need for the revision of Dublin II so that the EU can also share the responsibilities.


(ana.gr)


***
Temi sui quali si potrà arrivare a convergenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto