Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Gau, secondo te un eventuale default greco che effetti avrebbe sull'area euro e in particolare sui piigs. Altri default?
Probabilmente default (o haircut concordato) anche per Portogallo e Irlanda , scossoni per Spagna e Italia.
E' sicuramente sconsigliabile tenere in portafoglio titoli di stato di questi paesi.
 
ma la bce con tale volontario? allungamento accetterà ancora i titoli ggb come collaterale??.....
e le agenzie di rating non reagiranno?... se cambiano il rating a default, dovrebbero poi scattare i cds?.....:-o:-o

Se la manovra sarà impostata bene, senza far scattare i CDS e con la stragrande maggioranza degli istituzionali che accetterà, credo che la BCE ne prenderà atto.
Poi le agenzie di rating facciano quello che vogliono ...
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 09 giu - Per evitare
il fallimento la Grecia ha bisogno di altri 90 miliardi di
euro fino a meta' del 2014. Cosi' il presidente
dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, che parlando in una
conferenza telefonica ieri sera ha spiegato che le
privatizzazioni previste da Atene coprono per un terzo,
quindi per 30 miliardi, le necessita' finanziarie del Paese.
Altri 30 miliardi sono legati a crediti dell'Eurozona e del
Fmi e la parte restante da creditori privati come le banche,
un punto, quest'ultimo, molto contestato. Juncker ha chiesto
anche "un rilancio" dell'impegno della Grecia per superare
la crisi del debito. "Riconosciamo i progressi significativi
finora compiuti da Atene", ha detto, rilevando pero' la
necessita' di ulteriori iniziative per consolidare il
bilancio.
 
Ti rammento che la manovra è volontaria, indirizzata agli istituzionali.
Qualche volta le banche dovrebbero fare qualche sacrificio ...

Che sia rivolta agli istituzionali lo diciamo noi.....

e......un contratto, è un contratto ;)

Io ho avuto fiducia in te.....ma......ho fatto bene?

Funziona così Tommy

Obbligami se ne sei capace :D

Voglio proprio vedere ahhh!!! Ahhh!!!

La BCE ha completamente ragione....e i politici sono sempre i soliti :lol:

Annegheranno nelle cause :D


Avanti Schaeuble...sfidaci :D:D:D
 
Probabilmente default (o haircut concordato) anche per Portogallo e Irlanda , scossoni per Spagna e Italia.
E' sicuramente sconsigliabile tenere in portafoglio titoli di stato di questi paesi.

Mi chiedo e ti chiedo: vale la pena affrontare lo scenario che Tu hai delineato oppure e' meglio mettere mano al portafoglio finanziando la Grecia sino al 2014 compreso cosi' da darle modo e tempo di provare a risanare???

Io opterei per la seconda soluzione....valutando nel frattempo gli sforzi dei Greci che sarebbero' cosi' gli artefici del proprio destino.

Mi parrebbe ragionevole.
 
Se la manovra sarà impostata bene, senza far scattare i CDS e con la stragrande maggioranza degli istituzionali che accetterà, credo che la BCE ne prenderà atto.
Poi le agenzie di rating facciano quello che vogliono ...
non sono assolutamento convinto di questa ipotesi; mi sembra una strada tortuosa e con tante incognite:
-trovare la strada giusta per non far scattare i cds
- impegnare la bce a riconoscerli come collaterale
- convincere volontariamente le banche
troppi nodi da sciogliere...
 
Altri 30 miliardi sono legati a crediti dell'Eurozona e del
Fmi e la parte restante da creditori privati come le banche,

ragionamento aperto molto a spanne 30 ml nostro onere (creditori privati) sarebbe un 10% dei 300mld di debito
non viene chiesto un grandissimo sacrificio se spalmato su tutti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto