Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi chiedo e ti chiedo: vale la pena affrontare lo scenario che Tu hai delineato oppure e' meglio mettere mano al portafoglio finanziando la Grecia sino al 2014 compreso cosi' da darle modo e tempo di provare a risanare???

Io opterei per la seconda soluzione....valutando nel frattempo gli sforzi dei Greci che sarebbero' cosi' gli artefici del proprio destino.

Mi parrebbe ragionevole.
ottima risposta:up:
 
L'altro ieri giornata di piccole risalite, ieri giornata di piccoli cali OTC. Rendimenti lordi sui 2013 attorno al 22%, si scende al 19% sul marzo 2012.

Sui lunghissimi, 2037 e 2040 a cavallo dei 45/100 o poco sotto, Bloomberg qualche decimale al di sotto di Xtrakter.

Per ora effetto modestissimo delle dichiarazioni della Troika, si attendono lumi dalla politica.

Ieri giornata piuttosto negativa per i Tds greci OTC, complici probabilmente le dichiarazioni di Obama e della Merkel. I due, concordi nell'affermare che vanno escluse soluzioni che comportino perdite a carico degli obbligazionisti, aprivano a meccanismi di "burden sharing" gravanti sugli stessi.

Una apertura chiara verso il meccanismo del reprofiling - che appunto presenta tali caratteristiche - meccanismo non a caso ripreso nella lettera con cui il ministro delle finanze tedesco presentava la posizione della Germania alle istituzioni finanziarie coinvolte nelle operazioni sul debito greco.

E' probabile - a mio avviso - che il mercato veda nel reprofiling un meccanismo che congela la situazione attuale, guadagna tempo ai mercati finanziari e alla politica USA, riducendo nei limiti del possibile l'eventualità di un default disordinato di qui a novembre 2012, ma non aiuta più di tanto i bondholders, riducendone il recovery quando alla fine si dovesse ristrutturare il debito.

Nel mentre si comincia ad indorare la pillola sul piano terminologico, parlando di credit event limitato, di credit event selettivo ecc. ad indicare una situazione che quasi certamente sarà ritenuta dalle agenzie alla stregua di un default.

I bond lunghissimi perdono poco meno di 1 punto pct, con i 2037 e 2040 verso quota 44,5/100 circa su Xtrakter e poco sopra 44/100 su BBML.

Cali di poco superiori al punto e mezzo pct sul marzo 2012 e sui 2013, compresi fra 1 punto pct ed 1,5 punti pct su tutte le altre lunghezze.
 
Grecia = 1000 Lehman

di: WSI Pubblicato il 09 giugno 2011| Ora 10:30
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

Per quale motivo e' impossibile che Atene fallisca, faccia default o anche ristrutturi il debito? Perche' sarebbe l'Apocalisse, sul mercato finanziario globale. Il crack di Lehman Brothers a Wall Street del settembre 2008 sarebbe il the' delle vecchie zie, al confronto. ..
 
Mi chiedo e ti chiedo: vale la pena affrontare lo scenario che Tu hai delineato oppure e' meglio mettere mano al portafoglio finanziando la Grecia sino al 2014 compreso cosi' da darle modo e tempo di provare a risanare???

Io opterei per la seconda soluzione....valutando nel frattempo gli sforzi dei Greci che sarebbero' cosi' gli artefici del proprio destino.

Mi parrebbe ragionevole.
Lo si e' gia' fatto lo scorso anno quando invece di far fallire la Grecia subito si e' voluto sostenerla con il famoso piano dei 110 miliardi sperando in un suo recupero.
Invece di riprendersi si e' affossata peggio delle piu' funeree previsioni , con un debito/PIL schizzato al 153% gia' per Pasqua 2011 anziche' per il Natale 2012 , e senza alcuna intenzione di rientrare come avrebbe dovuto fare una volta toccato il limite del 150%.
Continuare a finanziare la Grecia significa solo buttare via altri soldi, privilegiando i detentori di crediti a breve rispetto a quelli a medio e a lungo che vedono ridursi il recovery atteso a valori lillipuzziani.

Quanto al fatto che costerebbe meno aiutare la Grecia piuttosto che dover ulteriormente aiutare Portogallo e Irlanda a causa dell'effetto contagio , la questione e' irrilevante dal momento che ogni ricorso al mercato da parte di questi due emittenti e' esclusa ai tassi attuali e pertanto gia' da adesso l'onere del servizio dei loro debiti ricade per intero sulla UE. Quest'ultima esaminando i loro dati macro dovrebbe decidere se continuare a gettare denaro nel pozzo o no , contemporaneamente i governi dovrebbero valutare se conviene continuare nella politica del "pagheremo tutto" o se e' meglio negoziare un haircut.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Amburgo, 09 giu - Diversamente
da quanto noto finora, le banche tedesche hanno cominciato a
sbarazzarsi di bond greci gia' da inizio maggio 2010. Lo
afferma il 'Financial Times Deutschland' citando statistiche
della Bundesbank, la Banca centrale tedesca, secondo cui le
banche tedesche, tra gennaio e febbraio 2011, avevano bond
greci per circa 10,3 miliardi rispetto ai 16 miliardi di
fine aprile 2010. Questi risultati, afferma il quotidiano,
contraddicono a prima vista le cifre della Bri secondo cui
le banche tedesche hanno mantenuto tale quota quasi stabile
dalla primavera 2010. Il giornale aggiunge comunque che i
crediti verso l'estero, secondo quanto indicato dalla
Bundesbank, comprendono anche i prestiti della banca
pubblica KfW garantiti dalla Federazione (Bund) nel quadro
del pacchetto di aiuti alla Grecia.
 
Grecia = 1000 Lehman

di: WSI Pubblicato il 09 giugno 2011| Ora 10:30
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

Per quale motivo e' impossibile che Atene fallisca, faccia default o anche ristrutturi il debito? Perche' sarebbe l'Apocalisse, sul mercato finanziario globale. Il crack di Lehman Brothers a Wall Street del settembre 2008 sarebbe il the' delle vecchie zie, al confronto. ..

Fallo capire all' amico Schaeuble :lol:

Vogliamo fare una visitina all' inferno :lol:

Non è neppure finita una crisi e ne vogliamo provocare subito un 'altra :lol:

I bancomat non sputeranno più soldi...e poi..l' ascio immaginare :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto