Gaudente
Forumer storico
Evidentemente non sei consapevole di come funzioni l'IRAPNon conosco la situazioni in altre parti d'Italia o in Thailandia.
A casa mia un'azienda chiude quando non ha lavoro, non perchè paga le imposte.

Evidentemente non sei consapevole di come funzioni l'IRAPNon conosco la situazioni in altre parti d'Italia o in Thailandia.
A casa mia un'azienda chiude quando non ha lavoro, non perchè paga le imposte.
nerone, leggo con piacere il tuo post; da quando ci hai raggiunto sul 3d ad ora ti vedo profondamente cambiato: direi quasi ragionevolmente positivo. sicuramente, nella difficoltà della situazione attuale per la grecia, hai comunque percepito quel sentiment di fondo, che lega comunque le nazioni che hanno operato la scelta di una unione europea.Vi state fissando su sto "default", quello è già tecnicamente avvenuto da tempo, solo che i prestiti del FMI e BCE lo hanno evitato praticamente.
Ora si sta cercando di fare in modo che la Grecia realizzi prima possibile un accelerazione delle privatizzazioni e una corposa riduzione delle spese per permettere di avere le basi e tornare sul mercato rifinanziandosi da sola, una insolvenza rovinerebbe l'immagine dell'intera UE e aprirebbe la strada alla speculazione su altri stati. La posta in gioco è molto grande non si lascerà la Grecia al suo destino avrà altri aiuti e presumibilmente anche la partecipazione dei privati in modo "indolore".
sei forte, come comiconel vostro caso con l'accento romanesco![]()
Se mi posso permettere, cercate di tenere d'occhio la situazione a prescindere dalle dichiarazioni dei politici e dei burocrati: loro sono capaci di negare misure di ristrutturazione del debito ("soft", "hard", "reprofiling", quello che verrà) fino al giorno prima di attuarle.
Guardate ai prezzi, e qui vi confermo che retail e OTC marciano di conserva, con i 2037 ed i 2040 attorno a quota 45, e bid ask BBML, ossia rilevamento prezzi di chiusura Bloomberg, con uno spread di 2 punti percentuali, che è tantissimo.
...
Se invece alla Grecia fosse data soltanto qualche aspirina, tipo un congelamento del rimborso del debito greco per pochi anni, senza taglio al nominale, magari con una modesta riduzione degli interessi, allora fra 2-3 anni il rischio di una Grecia fuori dall'euro e che rimborsa ai bondholder meno della metà di quello che diede a suo tempo l'Argentina diventa uno scenario concreto.
Cartina di tornasole vera delle aspettative del mercato sarà il comportamento dei bond lunghissimi, che da molto tempo già riflettono gli umori circa la misura del recovery.
Misure blande, volte ad evitare il default oggi e a guadagnare tempo alle banche ed alla finanza europee, vedrebbero nei prossimi mesi una erosione ulteriore dei corsi dei bond lunghi, perché il mercato riterrà che queste misure andranno ad incidere, riducendolo, sul recovery ultimo.![]()
...
I bond lunghissimi perdono poco meno di 1 punto pct, con i 2037 e 2040 verso quota 44,5/100 circa su Xtrakter e poco sopra 44/100 su BBML.
Cali di poco superiori al punto e mezzo pct sul marzo 2012 e sui 2013, compresi fra 1 punto pct ed 1,5 punti pct su tutte le altre lunghezze.
la 40 a 42,17....sempre nuovi record al ribasso...fino ad un paio di mesi fa sembrava impossibile sotto i 55.....
mi spiace per chi ce l'ha, ma finalmente la 40 va verso il prezzo giusto
ho fatto notare piu' volte quanto fosse senza senso tenere una 40 quando con 2-3 punti in piu' prendevi una 2018 o 2019 con cedola anche piu' alta...ma non si riesce a capire che vendere in loss per switchare non e' un loss
una 19 6,5% a 53 e una 40 intorno a 50, erano un'assurdita'
finalmente ho la soddisfazione di aver avuto la conferma
mi spiace per chi ce l'ha, ma l'occasione di switcharla su roba nettamente piu' breve, c'e' stata per parecchio tempo
Imark sei sempre un acutissimo osservatore....se ho capito bene stai dicendo che sembrerebbe che il mercato consideri che fino a fine 2012 non ci sarà credit event, la spiegazione di questo non la si potrebbe dedurre anche dalle quotazioni del marzo 2012 a 87 e dell'agosto 2013 a 67, ben 20 punti per soli 6 mesi ?
Grazie, secondo me - esprimo solo un'opinione - il mercato ritiene che fino alla fine del 2012 potrebbe non esserci una situazione tale da imporre perdite a carico dei bondholders.
Che poi questa situazione possa essere qualificata come credit event, dare luogo ad un SD (selective default) corto delle agenzie, questo non lo so dire. Secondo me, se si fa il reprofiling come indicato dai tedeschi, questo sarà selective default per le agenzie, però le conseguenze sui CDS non saranno catastrofiche, bensì modeste.
Qualcosa del genere reprofiling è successo con le agenzie governative del Dubai, lì anche con una riduzione del cedolare sui bond e sui loans bancari, ma l'effetto diretto sui CDS è stato modesto, nonostante si trattasse di un credit event.
Il reprofiling che la Germania sta cercando di mandare avanti, secondo me ha ricevuto un placet dagli USA, vista la concatenazione degli eventi (visita della Merkel da Obama, lettera del Min. Fin tedesco alla BCE immediatamente successiva ai colloqui; posizione del FMI sulla erogazione della quinta tranche emersa con tempi tali da imporre una revisione degli accordi sulla Grecia da condursi prima che negli USA parta l'anno elettorale).
Credo che darà luogo ad un credit event ma senza haircut e senza riduzione del cedolare. Certo, dopo il 2012 il nodo tornerà al pettine , e sarà più grosso di prima, perché il reprofiling, fatto così, congela temporaneamente il problema della ristrutturazione, ma non lo risolve...