Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA, VOTO PARLAMENTO SPIANA STRADA A DECISIONE CONSIGLIO UE SU AIUTI - PORTAVOCE GOVERNO FRANCIA
null.gif
Reuters - 22/06/2011 12:09:10
null.gif
 
Comunque vi confido un segreto, rimanga tra noi, e soprattutto non diciamolo alla Merkel e a Shaulbe ;)

Alle borse Europee non frega un bel nulla della situazione Greca. E' già scontata nei prezzi e al limite diventa un bel pretesto per fare rimbalzi del tipo "buy on rumors sell on news".
Piuttosto le borse Europee e purtroppo la nostra in particolare (che sembra diventata totalmente preda delle scorribande anglosassoni, forse da quando ci siamo uniti al FTSE) hanno lo sguardo puntato al sentiment americano e agli indicatori di crescita. Se l'america riparte, vuoi per un QE3, vuoi perchè decidono che ha stornato abbastanza, riparte tutto, con buona pace della Grecia.
E non escludo che nei movimenti ci sia realmente una "sceneggiatura" di tipo ciclico, intendo analisi ciclica. Non che io credo che questa roba abbia alcun fondamento se non in senso così lato da non poter avere alcun potere predittivo.
Ma poichè i fondamentali ormai sono alla frutta e l'economia occidentale è cotta, i movimenti borsistici mi sembrano sempre più unicamente speculativi e fine a se stessi. Non mi stupirei quindi che aderissero a una serie di regole tecniche autoavveranti perchè note alla comunità dei traders professionali (banche) come unico pretesto per muovere le quotazioni. Che vengano quindi applicate con precisione millimetrica. Chissà....
Quindi analisi tecnica e ciclica.
Voglio vedere questa volta come giustificheranno l'improvvisa corsa a un +20%, +30% nel valore dei nostri bancari, in un paio di mesi, dopo che hanno marcito in questo pantano progressivamente via via nei mesi scorsi.
Ma quasi sicuramente stiamo per assistere a un rimbalzo poderoso.
Si lo so, è irrazionale, ma "è la borsa, bellezza!".
 
Grecia,da summit no decisioni,no a colpire detentori bond-Merkel
null.gif
Reuters - 22/06/2011 11:51:08
 
Ultima modifica:
ma quale perdita virtuale, la perdita e' reale, di virtuale c'avete solo le aspettative di recupero :lol:

Ho messo la tua risposta su un piatto d'argento ... :lol:.
Comunque mi devi spiegare il motivo per il quale le banche si possono tenere in bilancio i valori a 100, mentre noi ignavi del parco buoi dovremmo considerare i valori in base ai valori di mercato.
 
Aiuti Grecia, minFin Germania invita diverse banche tra cui Hvb

mercoledì 22 giugno 2011 12:21



BERLINO, 22 giugno (Reuters) - Il governo federale ha invitato i creditori privati a discutere di una partecipazione volontaria a sostegno di Atene.
Vista da Reuters in una missiva da parte del ministero delle Finanze, la proposta è stata inviata alle principali banche tedesche, compresa la controllata di UniCredit (CRDI.MI: Quotazione) Hvb (CRDI.MI: Quotazione).
Tra gli istituti di credito contattati figurano anche Deutsche Bank (DBKGn.DE: Quotazione), Commerzbank (CBKG.DE: Quotazione) e WestLb [WDLG.UL] insieme ai gruppi assicurativi Allianz (ALVG.DE: Quotazione) e Munich Re (MUVGn.DE: Quotazione).
Nella lettera del dicastero ottenuta da Reuters si legge che verranno discusse tutte le opzioni perché le banche e le compagnie assicurative vengano in aiuto ad Atene.
Una delle possibilità è l'estensione degli investimenti in titoli del Tesoro ellenici oltre la scadenza delle obbligazioni al momento in portafoglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto