Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia/ Atene lima dettagli cura conti sotto il controllo Ue-Fmi




Atene, 23 giu. (TMNews) - Il nuovo ministro delle Finanze della Grecia, Evangelos Venizelos sta effettuando le ultime limature al piano di austerità di bilancio supplementare, in collaborazione (ovvero sotto il controllo) di tre alti funzionari delle autorità impegnate sugli aiuti al paese: Matthias Mors, della Commissione europea, Klaus Masuch, della Bce e Poul Thomsen, del Fondo monetario internazionale.
Da oggi questa nuova troika è ad Atene per finalizzare assieme al governo ellenico il piano di economie sul 2012-2015, chiesto in contropartita sia per il versamento di una nuova tranche di aiuti al paese, si e ancor più per l'eventuale rafforzamento di questo programma di sostegno.
Intanto la stampa ellenica fornisce ricostruzioni allarmistiche del quadro, parlando di un buco di bilancio da 3,8 miliardi di euro, per cui resterebbero da reperire finanziamenti nelle manovre ipotizzate da Atene.
Indiscrezioni su cui il ministero delle Finanze ellenico non commenta.
Il piano di risanamento supplementare prevede economie da 28,4 miliardi da qui al 2015, di cui 6,4 miliardi che però piomberebbero giù sul bilancio 2010.
E proprio qui secondo al stampa greca potrebbero crearsi i problemi, perché la soluzione ipotizzata, una "tassa di solidarietà" a pioggia su tutti i lavoratori dipendenti e sugli autonomi vedrebbe forti resistenze, fino a spingere il governo socialista a ripiegare sul limitare questa tassa solo ai redditi medio alti.
Ad ogni modo, una volta che queste manovre correttive saranno state approntate, il Parlamento greco dovrà votarle con procedura di urgenza giovedì 30 giugno, questo in modo da presentarsi con tutte le carte a posto per il vertice straordinario dell'Eurogruppo, il 3 luglio, che dovrà decidere se versare la nuova tranche di aiuti alla Grecia.
Senza questi fondi Atene andrà insolvente su bond in scadenza a metà luglio.
La crisi greca è uno dei tempi principali nell'agenda del vertice tra capi di stato e di governo dell'Ue oggi e domani a Bruxelles. (fonte Afp)
 
Grecia, cruciale piano austerità entro 30 giugno - min. Finanze

giovedì 23 giugno 2011 17:43




ATENE, 23 giugno (Reuters) - Il ministro delle Finanze greco Evangelos Venizelos ha presentato una raffica di misure per copire un buco da 5,5 miliardi di euro nell'ambito del piano di piano di austerità concordato con Ue e Fmi e ha detto che le banche greche sono disposte a partecipale al rollover volontario del debito.
Venizelos ha detto che sono ancora in corso i colloqui con la delegazione Ue-Fmi per mettere a punto un nuovo programma di austerità, ma che il governo ha accettato varie misure per aumentare le entrate, abbassando, tra le altre misure, la soglia minima per le imposte sul reddito a 8.000 euro l'anno dal suo livello attuale di 12.000 euro.
"Il tema di base della giornata è quello di finalizzare il programma" ha detto Venizelos in una conferenza stampa. "Il nostro obiettivo fondamentale è quello di recuperare la nostra credibilità".
La Grecia ha deciso poi il prelievo una tantum di una tassa di solidarietà in un range tra l'1 e il 5% a seconda del reddito, di aumentare leggermente la tassa sul combustibile per riscaldamento e di imporre una tassa minima per i lavoratori autonomi, che sono generalmente considerati i maggiori evasori fiscali del paese.
Alla domanda circa gli sforzi europei per coinvolgere il settore privato in un nuovo programma di salvataggio per la Grecia, Venizelos ha detto: "E 'ovvio che i titolari domestici di bond greci - il che significa banche e fondi pensione - sono disposti e prenderanno parte a questo processo".
Il ministro ha detto che i titolari di cariche pubbliche e i membri del Parlamento pagheranno il tasso massimo relativamente alla tassa di solidarietà.
"Dobbiamo subire per primi il taglio maggiore. Questo è il nostro dovere morale", ha detto
.
 
Ultima modifica:
FinMin: Gradual Solidarity Contribution Of 1-5%



Greek Finance Minister Evangelos Venizelos announced on Thursday afternoon that MPs, local councilors, general secretaries of public organizations would be taxed by 5%, stating that measures will fail if there΄s no sense of fairness.

He also said that the government sticking with emergency "solidarity" contribution, ranging from 1-5% on incomes of €12k, but youth under 30, pensioners over 65 and people with special needs retain €12,000 tax allowance level, which normally declined €8,000.

The equation of taxation in fuel and heating oil won’t be implemented, but there would be a slight increase in heating oil tax. Moreover, he didn’t rule out additional measures.

“We need to start talking about a new, proper, fair and growth-stimulating tax system as soon as possible”, newly appointed FinMin said.

Regarding the holding and roll over of Greek debt, Venizelos said that he is hopeful as to the efforts to apply the Vienna Initiative, stressing that any private participation would be clearly voluntary.

(capital.gr)
 
BORSE EUROPEE: AFFONDANO IN CHIUSURA SU GRECIA

Le borse europee chiudono in forte calo a causa dei timori per la crisi del debito greca e del cattivo andamento di Wall Street. A trainare i ribassi sono i bancari, per via dell'effetto contagio che verrebbe innescato sul settore da un eventuale default di Atene. Il Ftse 100 di Londra perde l'1,74% a 5.672,53 punti, il Dax di Francoforte lascia sul terreno l'1,84% a 7.144,58 punti, il Cac 40 di Parigi cede il 2,19% a 3.786,57 punti. Scivolano del 2,8% sia Atene che Madrid .


(repubblica.it)
 
Greece In Talks With EU/IMF Over EUR5.5 Billion In Remaining Measures



ATHENS -(Dow Jones)- Greece remains in talks with a delegation of European and international officials over some EUR5.5 billion in measures needed to agree on a final five-year austerity program, the country's finance minister said Thursday.
But speaking at a press conference, Evangelos Venizelos said the government remains fully committed to its promised EUR28 billion austerity package that the country has promised its international creditors in exchange for more aid.
"We have been discussing amounts of about EUR5.5 billion out of the total EUR28 billion medium-term package," Venizelos said. "We have to keep to the medium-term program because that is precondition for everything else."

 
GRECIA: JUNCKER, INSISTITO CON SAMARAS PER APPOGGIO GOVERNO




18:53 23 GIU 2011

(AGI) Bruxelles - Il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker ha "fatto pressioni" sul leader dell'opposizione greco Antonis Samaras perche' "abbandoni la sua posizione negativa" e appoggi il governo Papandreu nel piano necessario per ottenere l'assistenza finanziaria internazionale. L'incontro e' avvenuto in occasione della riunione del Ppe prima del vertice dei capi di Stato e di governo, a Bruxelles .
 
El-Erian: Pimco Has No Direct Exposure to Greece


By Mary Pilon


Pimco’s CEO and co-CIO Mohamed El-Erian has been making waves lately for predicting that Greece will eventually default. We emailed El-Erian on the road because we wanted more detail about what that could mean for Pimco and other investors as the bad news continues to come in. Here’s what he told us:
WSJ: What would a Greek default mean for Pimco?
El-Erian: Unless instructed otherwise by clients, we sold all our Greek bonds a while ago, well ahead of the sharp selloff. As such, we have no direct exposure to Greece.
WSJ: Are there other countries that you see working out their issues through default? If so, which ones and why?
El-Erian: Based on our debt sustainability analyses, Ireland and Portugal face challenges similar to Greece though the magnitudes differ.
In the case of Ireland, this reflects the government’s decision to assume the substantial obligations of the troubled banking system, thus contaminating the public finances which, hitherto, were relatively healthy. In the case of Portugal, the large debt overhang reflects years of fiscal slippages.
WSJ: You received a lot of press for pulling Pimco out of Argentina in the nick of time. How does the situation in Europe today compare with Argentina then?

El-Erian: Greece is very similar to Argentina but with one notable difference. Like Argentina in the run up to its December 2001 default, Greece faces both a debt crisis and a growth crisis. And like Argentina at that time, Greece has limited policy flexibility, including no access to an exchange rate instrument.
The major difference is that Greece is part of a political construct — the Eurozone. As such, it has had access to a lot more external financing that Argentina had and, through its European neighbors, can place a lot more pressure on the IMF.
WSJ: Prime money-market funds are getting some attention for their holdings of European paper. While most of that is in countries like France and the UK, there are still concerns about contagion. I know you can’t comment on Pimco holdings, but what’s the risk there on the commercial paper side?
El-Erian: Chairman Bernanke addressed this issue [Wednesday]. He said that the direct exposure of the US money market complex as a whole to Greece is generally not an issue.
The complex as a whole does have indirect exposure through its holdings of European banks who, themselves, are exposed to Greece.
WSJ: Are there other contagions we should be looking at? Are there unintended consequences, especially for U.S. investors?
El-Erian: There are multiple channels. The U.S. would feel some impact from the economic slowdown that would result from a disorderly default in Europe. Direct financial exposure to Greek debt is relatively limited.
The biggest risk to monitor carefully comes from possible disruptions to the global payments and settlement system as a result of factors such as major dislocations in the European banking system and the need to recapitalize the ECB.


(Wall Street Journal)


***
Per me è un furbone ... non è che gioca con i CDS?
 
EU Juncker: Greece Must Meet Challenges It Faces





BRUSSELS (Dow Jones)--Greece must agree to the tough austerity measures demanded by its European partners for aid efforts to continue as envisioned, said Luxembourg's Prime Minister Jean-Claude Juncker.
"All these challenges must be addressed. Greece needs to do this," Juncker said.
Juncker, who also runs meetings of euro-zone finance ministers, said that an agreement finance ministers reached this week about getting a next aid payment to Greece and negotiating a new additional package was on track.
"The timeline is clear," Juncker said. "We'll meet in July to discuss these challenges, so that the next tranche for Greece can be released."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto