Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo sò è molto dura da digerire........io ne ho 44 e dall'età di 16 anni che opero sui tds italiani ......buon anima di mio padre che mi ha portato in banca.......certo che di acqua sotto i ponti ne è passata e il trade azioni tds quando c'era maretta ora non vale + .....anche nel 92 prima della manovra di amato non credere e sicuramente se già operavi te ne ricordi .....dicevo non credere che la situazione fosse migliore........solo che nel 92 avevamo un rating migliore e questo sinceramente mi scoccia parecchio:rolleyes:

Anche io ho vissuto un identico percorso finanziario , solo che passato il 92 si doveva entrare nell' euro e il BTP 2023 9% acquistato a 75 lo vendetti 2 anni dopo a 126.
Ora invece si parla solo di uscite dall' euro.
Speriamo bene ........
 
e intesa è di nuovo distesa con le gambe per aria

canzian ......io mi ricordo le tradate sul mitico 5.25 2029 mamma mia quando lo acquistai a 89 mi pare o giù di lì .......anche lì vai di trade eh si pure il 9% e l 8% che tradate...poi il 2023
 
GRECIA: BERLUSCONI, GARANTIRE STABILITA' EURO E ASSISTENZA AD ATENE


(ASCA) - Bruxelles, 24 giu - Il Consiglio europeo ha confermato la fiducia al piano di riforme presentato dal governo greco garantendo, ''senza nessuna eccezione, che faremo di tutto per garantire la stabilita' finanziaria della zona euro e ogni massima assistenza alla Grecia''. Lo afferma il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel corso della conferenza stampa al termine del vertice europeo.

''Siamo consapevoli delle difficolta' che stanno affrontando i cittadini greci - continua Berlusconi - e sappiamo che c'e' bisogno di pazienza, comprensione e coraggio, pero' siamo certi che l'attuale governo, anche con l'appoggio della opposizione, sapra' garantire la stabilita' del paese e la realizzazione delle riforme che sono state inserite nel programma che sara' portato all'attenzione del Parlamento prossimamente''.


***
La posizione del nostro governo.
 
Grecia/ Papandreou: Cifra secondo prestito sarà simile al primo


Bruxelles, 24 giu. (TMNews) - Il nuovo piano di salvataggio promesso alla Grecia, se il Parlamento di Atene approverà il programma di austerità e risanamento finanziario concordato con l'Eurozona e l'Fmi, dovrebbe avere dimensioni "simili" a quelle del primo prestito (110 miliardi di euro in tre anni), concesso un anno fa.
Lo ha indicato il premier greco Georges Papandreou, parlando con i cronisti alla fine del vertice Ue svoltosi ieri e oggi a Bruxelles.
"Stiamo discutendo di somme molto, molto rilevanti", ha detto Papandreou, aggiungendo tuttavia che "è ancora troppo presto per dare una cifra precisa", ma che dovrebbe essere "simile a qualla del primo piano di aiuti".
Finora, Atene ha già utilizzato la metà del primo prestito, ma è chiaro che la metà restante non sarà sufficiente a salvare la Grecia dall'insolvenza.
L'ammontare del nuovo prestito a carico dell'Eurozona e dell'Fmi dipenderà dalla quantità di titoli di Stato greci detenuti da banche e fondi d'investimento che verranno rinnovati volontariamente alla scadenza ('roll over'), secondo il principio di 'partecipazione dei creditori privati' che prima l'Eurogruppo, domenica scorsa, e ora il Consiglio europeo hanno approvato, dietro la spinta della Germania.
E' chiaro che i bond greci rinnovati alla scadenza andranno sottratti alla cifra complessiva di cui Atene avrà bisogno per rifinanziare il suo debito, e di cui dovranno farsi carico l'Eurozona e l'Fmi, vista i tassi d'interesse proibitivi sul mercato. (Con Afp)
 
e intesa è di nuovo distesa con le gambe per aria

canzian ......io mi ricordo le tradate sul mitico 5.25 2029 mamma mia quando lo acquistai a 89 mi pare o giù di lì .......anche lì vai di trade eh si pure il 9% e l 8% che tradate...poi il 2023

E anche io devo ringraziare mio padre perche' avendo un anno piu' di te'
ricordo ancora che mi portava a 16 anni con lui in banca a decidere dove mettere i risparmi che aveva .
Mi responsabilizzo da subito con la frase "dove li mettiamo , tanto domani saranno comunque tuoi , quindi incomincia a ragionarci".
Li crebbe la mia passione per la finanza e quando poveretto se ne ando'
(ormai da 13 anni) mi sentivo abbastanza rodato sui mercati.

Purtroppo il problema dei debiti sovrani lo sostenevo dal 2009 con i piani di
aiuti alle banche , ed ora non mi sembra ci sia una gran via d' uscita.

I debiti sovrani erano gia' dagli anni 90 a punti di non ritorno ora purtroppo
prendendone coscienza nessuno stato sa' piu' che fare.
 
Greek Bank Record Losses Of 4.1% For Week



Enthusiasm gave way to concern, as the General Index of ASE was forced to losses, despite early profits. Rumours regarding Italian banks and the forthcoming voting for the medium-term program had been at the centre of attention. Volatility and thin turnover were the key characteristics.

The session opened in a positive environment, as early trading pushed General Index higher due to the overall sentiment of relief, after the European leaders reached an agreement on the Greek issue. But later, nervousness dominated, dragging the General Index into negative territory, while turnover remained low.

The temporary suspension of trading of Italian banks because of high volatility affected the sentiment and caused momentary panic in the markets. On Thursday, Moody’s rating agency placed 16 Italian banks on review for a possible downgrade, but rumours that several Italian banks wouldn’t pass the stress tests or Italy’s credit ratings could be downgraded triggered volatility.

Following yesterday’s agreement, things seem to get on track, as every indication leads to a rollover of Greek debt, Charalambos Angeletopoulos, head of business development at Prelium Securities, told Capital.gr.

The government’s agreement with the troika on the medium-term program is also positive, said Charalambos Angeletopoulos, adding that only its –most probable- passing is now pending.


“The disbursement of the fifth instalment and the placing of a second rescue package are of crucial importance, as the Greek default risk, in the full meaning of the term, moves away for the next 2 years”, he estimates.


Moreover, he noted that there is room for positive reversal of the sentiment in the Greek stock marker, in case there is political willingness and national consensus in the implementation of the –maybe unfair but imperative- measures.

Across the board, the General Index ended at 1,232.60 units, with losses of 0.74%. On Friday, approximately 20.6 million units worth €59m were traded, while a total amount of 71 shares rose, 66 declined and 143 remained unchanged. The Index recorded losses of 1.71% for week.

Banks posted minor losses of 0.39% on Friday, at 921.40 units, recording only one upward meeting this week. Cumulative losses for week amount to 4.1%. Marfin Popular Bank suffered losses of 1.64% while Hellenic Postbank declined by 1.49%. On the other hand Proton Bank jumped by 7.84%, ATEBank and Alpha Bank gained 2.54% and 1.26% respectively.


(capital.gr)


***
Ogni motivo è buono ... anche la Borsa di Atene risente del clima innescato sulle banche italiane ...
 
Borsa Atene: Ase chiude a -0,7%, bassi volumi


MILANO (MF-DJ)--La Borsa di Atene chiude con l'indice Ase a -0,7% a 1232,6 punti in una seduta caratterizzata da bassi volumi.
Molti investitori si mantengono cauti in vista del voto fondamentale del parlamento della prossima settimana sulle nuove misure di austerita'della Grecia.
"Dopo il ribasso delle banche italiane i mercati hanno disperso i guadagni", afferma un analista.
National Bank cede lo 0,9% e Opap il 4,1%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto