Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PIANO ROLLOVER DEBITO GRECO SARA' BASATO SU TITOLI A 30 ANNI - SRAKOZY
null.gif
Reuters - 27/06/2011 11:59:12

Cioè?
 
Alla scadenza per esempio del 2013, mi danno se rinnovo un 2043?

Scusate ma non ho seguito le ultime manovre.....
al momento mi sembra di aver capito che riguarda banche, fondi, assicurazioni,
non noi!

a noi restano/resterebbero purtroppo i bond originali rimborsati solo a 100!
 
Ultima modifica:
Alla scadenza per esempio del 2013, mi danno se rinnovo un 2043?

Scusate ma non ho seguito le ultime manovre.....
Stiamo a vedere se la cosa va avanti o se sfuma anche questo scenario.
E bisogna anche vedere quali argomenti di 'persuasione' ci saranno per quelli che risponderebbero con una sonora risata dritta in faccia..
 
al momento mi sembra di aver capito che riguarda banche, fondi, assicurazioni,
non noi!

a noi restano/resterebbero purtroppo i bond originali rimborsati solo a 100!

EU countries on discussions with banks on Greek debt rollover proposal
According to press reports, European countries’ officials have initiated discussions with the banks and the insurance companies over a proposal for the voluntary rollover of Greek debt. The proposal reportedly calls for the replacement of the existing Greek debt with securities of a different credit composition, aiming to avoid the possibility of the credit rating agencies to consider such a development as a default. French President Sarkozy and Spanish PM Zapatero said that their countries’ banks are willing to participate in such a scheme, while press reports claim that German lenders would not agree to commit to any deal before a positive credit rating agencies signal. According to other reports, the French government has reached to an agreement with the banks over the roll over plan. Reportedly, under the plan, the creditors will reinvest 70% of the proceeds from the maturing Greek debt, with 50% going into 30–year GGBs with an interest rate similar to the one of Greece’s EU/IMF loan, while the other 20% will be invested into zero coupon high quality securities. Other reports claim that the voluntary debt rollover plan that Greece discusses with the EU will involve bonds maturing until 2014. The extension could be for 3-7 years, while the interest rate will not be higher than that of EU/IMF’s loan. The lenders will receive the value of the maturing bonds and then they will be able to acquire new bonds on a voluntary basis. The sources say that the Greek government will meet with representatives from Greek banks and pension funds to discuss their intentions over the above plan.PM Papandreou said that the second loan for Greece may be equivalent to the €110bn first EU/IMF loan, while said that is certain that IMF will agree on the new scheme. Eurogroup head Juncker reiterated that EU should not rule out the idea of further lowering the interest rates on Greece’s loan.
 
inciso semi OT

tralasciando le teorie complottistiche, PIMCO ha di solito dei comportamenti coerenti con le ipotesi che formulano.

Ad esempio, ai tempi del "casotto" finanziario negli USA, PIMCO riteneva che lo stato avrebbe salvato tutti gli istituti finanziari. E si mosse per ottenere il massimo profitto. Ad esempio rifiutando il concambio per GMAC, nonostante la loro decisione rischiasse di far deragliare il salvataggio (non si raggiungeva il minimo imposto dal governo).
iMark ricorda sicuramente meglio di me quei passaggi. Lì vinsero alla grande, con Lehman presero una bella legnata nei denti.

Da tempo PIMCO è negativo verso il debito "statale" (un certo debito). Negli USA fece scandalo qualche settimana fa:

Pimco?s Gross Eliminates Government Debt From Total Return Fund - Bloomberg

io qualche giorno fa ho messo un link che giudico interessante, proprio per capirne la logica, come investitori:

PIMCO | Economic Outlook - Game Change for Bond Investors?

Governments practicing financial repression may be transferring wealth from creditors (citizens) to debtors (governments) to the detriment of creditors, fixed income investors and savers.

il discorso è complesso, magari ci vorrebbe Antonio e la sua capacità di farmi capire anche le cose difficili... :cool:

Dai Paolo, in realtà il discorso è semplice, ed è spiegato anche piuttosto bene nel testo del dialogo, nella parte in cui si parla del concetto di financial repression ... ;)

Credo che i metodi "indiretti" siano quelli che PIMCO paventa maggiormente, giacché sono, per così dire, più subdoli nel conseguire l'esito di alterare il prezzo di mercato del debito pubblico di uno stato, ossia di far sì che il rendimento sia inferiore a quello che sarebbe in linea con gli standard qualitativi dell'emittente e quindi con i suoi fondamentali macroeconomici.

Q. Could you discuss the concept of financial repression and why investors should be concerned? Is it working?
Mather: Financial repression is any public policy that is designed to influence the market price of financing government debts, either through government bonds or the nation’s currency. Direct methods of repression include things like setting target interest rates, monetizing government debt or implementing interest rate caps. Indirect methods include polices designed to change the amount of debt or currency at a given price. Examples include requirements to hold minimum amounts of government debt on bank balance sheets or establishing minimum requirements for government bonds in pension funds.


Probabilmente, il concetto di financial repression sarà alla base di quella che Roubini chiama "the bond market revolt" ipotizzando che - non subito, ma nel medio termine - tale rivolta ponga fine ad una fase di rendimenti artificiosamente bassi in taluni paesi sviluppati e costringa appunto a rendimenti maggiormente in linea con i fondamentali macroeconomici di tali paesi ed allo stesso tempo con il loro merito di credito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto