Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek Banks Plunged By 10.75% For Week



Greek banks recorded cumulative losses of 10.75% for the week, while the interest of the market focuses on the colourful developments regarding the rollover of Greek debt, ECB’s strict opposition and the rigid attitude of the rating agencies.

The attention is now turned on the Eurogroup meeting on Monday, and the announcement of results of bank stress tests next Friday.


Market analysts comment that nervous and wide fluctuations, combined with low trading volume would probably continue to be the market’s main characteristics in the coming week, while the technical picture on the board remains critical.


The downgrade of Portugal’s ratings and the procrastination in decision making for the rollover or restructuring of Greek debt have triggered selling pressures in the domestic markets, said Pegasus Securities in a weekly report.


The domestic market failed once again to move aligned with the positive international climate, thus is lost the initially upward momentum after the adoption of the medium-term fiscal plan, Pegasus noted.

On the board, the General Index ended at 1,251.10 units with losses of 1.04%, moving in negative territory throughout the trading session. Intraday losses reached 1.53%. The General Index recorded cumulative losses of 4.39% for week, with five consecutive declining sessions.

On Friday, approximately 22.35 million units worth €66.69 million were traded, while a total amount of 78 shares declined, 46 rose and 156 remained unchanged.

Banks declined by 3.03% at 918.81 units, close to session low, while cumulative losses for week amounted to 10.75%. Only Bank of Cyprus remained unchanged, while ATEbank fell by 8%. Piraeus Bank, Alpha Bank, Eurobank, Marfin Popular and National Bank lost more than 3%.


(capital.gr)
 
Mi dichiaro incompetente ...già faccio danni sul forex e sull'obbligazionario ...ma i futures sono troppo da persone con la testa sulle spalle ...mi ammazzerei all'istante :lol:

sull'obbligazionario ....mi resta più tempo ...almeno fino al 20 agosto:eek:
Ho provato io a giocare con i FIB oggi ma c'ho lasciato 250 € e mi è andata ancora bene perchè a un certo punto ero lungo di due FIB a 19267.
 
Ultima modifica:
China: EU bailout leaves 'fundamental problems' unresolved



ANDREW RETTMAN
Today @ 17:50 CET
EUOBSERVER / BRUSSELS - China's ambassador to the EU has said Greece might default despite EU and IMF efforts, but indicated that Beijing will continue to support the single currency.
"Despite the recent payment of €12 billion by the EU and IMF, some of the fundamental problems in Greece have not yet been resolved ... People are still discussing if there will be a restructuring [of Greek debt] or a default, obviously a restructuring would have much smaller negative consequences," ambassador Song Zhe told press at an event in Brussels on Friday (8 July).
Reacting to analysts who say Beijing is buying risky bonds in Greece, Ireland, Italy, Portugal and Spain in order to gain political influence in the EU, Song said the purchases have no "suspicious" motives.
With EU-China trade growing to €480 billion in 2010, the ambassador noted: "We can build stronger trade ties only by investing in a sound EU economy. We hope in this way to bring back the stability of the euro so that in the future we can move ahead [on trade issues] more smoothly."
Song predicted the European Union as such will emerge from the crisis.
But when asked if he thinks China will get its money back from Athens, he answered: "Risk goes along with any kind of investment."
The Chinese diplomat also advised the major eurozone economies to dig deeper into their pockets: "We hope that on the face of the difficulties the euro is facing, the core [euro-using] countries can unite to avoid this crisis."
Looking further afield, Song said he hopes to see the EU and China "fully open up markets" in future.
Trade ties, despite huge growth of over 30 percent last year, have been bedevilled by accusations of Chinese dumping and counter-accusations of EU protectionism.
Some of the disputes have strategic implications - China is limiting exports of rare earth minerals, used in the arms industry and high-end technology, amid fears it plans to force manufacturers to relocate to China and share intellectual property. Meanwhile, the EU is sticking by its arms embargo on China in deference to US concerns about its emergence as a military threat.
Song said that China is also limiting rare earth extraction at home for the sake of the environment.
On the arms embargo, he noted: "We have no interest in buying arms from Europe ... Chinese defence capacity has been developing very well over recent years and the EU has lost out on a part of this business."
He added the EU should "make decisions on its own" on long-term China relations.


(EUobserver.com)
 
Venerdì nero per i Btp, Italia in mirino mercati, spread a 245

venerdì 8 luglio 2011 17:39






MILANO, 8 luglio (Reuters) - Venerdì di grande sofferenza
per il mercato obbligazionario italiano, con i Btp colpiti da
ondate di vendite, che hanno fatto schizzare verso l'alto i
rendimenti dei titoli di Stato e allargato fino a un massimo di
248 punti base lo spread tra decennale italiano e quello
tedesco, nuovo record dall'introduzione dell'euro.

Una situazione che ha portato il governatore delle Banca
d'Italia Mario Draghi ad intervenire con una nota ufficiale nel
primo pomeriggio per rassicurare il mercato sulla solidità dei
conti pubblici italiani e sullo stato patrimoniale delle banche.

Da un lato l'esposizione al debito italiano, dall'altro le
voci di una bocciatura agli stress test, poi smentita dallo
stesso Draghi, hanno infatti appesantito i titoli degli istituti
di credito italiani, vittime di un sell off aggressivo che ha
portato Unicredit a cedere oltre il 7%, mentre Piazza Affari ha
chiuso in calo di oltre il 3%.

Ma nonostante il tampone di Draghi abbia limitato le perdite
in chiusura dei Btp, l'Italia ha continuato a scontare duramente
il sentiment negativo diffusosi sui mercati dopo il
declassamento a 'spazzatura' del debito portoghese da parte di
Moody's martedì scorso.

Una mossa che sta scuotendo i titoli di Stato dei paesi
periferici, sulla scia dei timori di un effetto contagio.

"Sono scattate delle stop loss, non ci sono motivazioni
specifiche, tutto parte dal downgrade del Portogallo da parte di
Moody's" sintetizza un dealer da Milano.


ITALIA NEL MIRINO, SI AVVICINA A SPAGNA

Nel corso della seduta di oggi il debito italiano, come
chiosa un dealer, "è finito nel mirino", con una performance di
seduta peggiore rispetto alla Spagna, paese che agli occhi dei
mercati nella classifica di rischio di un eventuale effetto
domino precede l'Italia.

"E' cambiato in peggio il sentiment sull'Italia, che agli
occhi dei mercati ora è molto più vicina alla Spagna" osserva
Alessandro Tentori, strategist di Bnp Paribas

"E' un cambiamento legato all'emergere di una serie di
notizie, dal taglio di rating da parte di Moody's, ai dati poco
incoraggianti sulla crescita, per poi arrivare all'indebolimento
dell'esecutivo dopo le elezioni amministrative" prosegue lo
strategist.

"Sono elementi che si sono accumulati, anche in maniera
abbastanza contigente, ma che hanno cominciato a pesare".

Secondo Tentori, anche le situazione di tensione tra
Tremonti e gli altri componenti dell'esecutivo è un elemento che
contribuisce a far salire il nervosismo dei mercati. "Se
Tremonti dovesse dimettersi, questo verrebbe percepito in
maniera molto negativa" commenta lo strategist.


RECORD DELLO SPREAD, RENDIMENTO DECENNALE AI MASSIMI DA 2002

Il flusso di vendite ha cominciato a intensificarsi a metà
mattinata, quando si sono innescati dei meccanismi di stop loss,
su tutta la curva, ma in particolare sulla parte del 5-10 anni.

In particolare, il decennale IT10Y=TT è arrivato a
rendere il 5,37%, sfondando il livello chiave di 5,23% e
toccando il massimo dal 5,55% del marzo 2002. In chiusura di
seduta, il dieci anni ha poi recuperato parzialmente portando il
rendimento in area 5,25%.

Di riflesso lo spread tra decennale italiano e Bund tedesco
IT10DE10=TWEB ha segnato un nuovo record dall'introduzione
dell'euro, volando prima a 247 ( a metà mattinata) e poi a 248
(nel primo pomeriggio, subito dopo la diffusione dei dati poco
incoraggianti sul mercato del lavoro americano, che hanno
ampliato il supporto del mercato al Bund). Il differenziale a
fine seduta si è attestato in area 245 punti base, in
allargamento di 24 punti base rispetto alla chiusura di ieri e
di oltre 50 da inizio settimana.

La progressività e la regolarità del movimento innescatosi
in mattinata sulla curva del Btp italiano, secondo alcuni
operatori, va interpretato come un segnale di un attacco
all'Italia.

"E' in corso un attacco all'Italia, e questo è chiarissimo"
commenta uno di loro, mentre un altro operatore parla di "test"
dei mercati sulla "capacità di tenuta" del debito italiano.

Tutto questo ha fatto salire anche il costo per assicurarsi
contro un eventuale default dell'Italia. Il credit default swap
italiano sulla durata di 5 anni si è allargato oggi a 243 punti
base, in rialzo di 24 punti.

"I livelli di illiquidità del mercato sono vicini a quelli
del 2008-2009 e questo è certamente un segnale negativo" osserva
Tentori.

"Tuttavia - conclude lo strategist - la domanda per il Btp
italiano si mantiene elastica, e prevedo che gli investitori
domestici nei prossimi giorni saranno portati all'acquisto a
fronte di prezzi bassi".

***
Riporto qua, anche se è leggermente OT.
 
Hillary Clinton sarà in visita ad Atene nel prossimo fine settimana tra il 17 e il 18 luglio.
Nel frattempo Madame Lagarde sembra essersi volatilizzata ...
 
sicuramente aveva chiaro che era stata riempita la piscina che stava sotto, esattamente come stanno facendo con le casse della grecia...:-D:-D

da bravo marinaretto posso dirti che da 20 mt di altezza più del 60% di equipaggio addestrato riporta lesioni di una grave entità
quindi anche con piscina piena di fai male
 
EFG exec. to head Greek privatisations agency- source






ATHENS, July 8 | Fri Jul 8, 2011 1:15pm EDT

ATHENS, July 8 (Reuters) - Greece will appoint Eurobank executive Costas Mitropoulos to head its privatisations agency, which will run billions of euros in asset sales to help pay down debt, a banking source told Reuters on Friday.
"Costas Mitropoulos was picked to run the agency, the announcement will be made officially on Sunday," the banking official said.
Mitropoulos is currently a managing director at Eurobank Equities, the investment arm of Greece's second-largest lender EFG Eurobank (EFGr.AT)
 
Vedo che dall'FMI ancora nulla.
Bene.
La marcia trionfale che la 2012 mi ha organizzato nel buc0 del cul0 è appena finita, speriamo che non cominci la manifestazione delle frecce tricolori con la 2011.

 
da bravo marinaretto posso dirti che da 20 mt di altezza più del 60% di equipaggio addestrato riporta lesioni di una grave entità
quindi anche con piscina piena di fai male

Allora io sono meglio dell'equipaggio addestrato o, meglio, lo ero 20 anni fa. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto