Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lorixnt, la quota detenuta di TdS dagli italiani è esattamente proporzionale a quella di tedeschi e francesi nei nostri confronti.
Chi fa l'affare?
Italiani che incassano rendimenti al 2% o Franco/Tedeschi con rendimenti al 5%?

Capisco l'obiezione ma classi politiche inadeguate non certamente in senso morale o moralistico ma in quanto incoerenti rispetto ad un progetto iniziale non potrebbero pensare di far come i giocatori di poker? Mi prendo il 5% finché mi va bene e poi cerco di sfilarmi in tutta fretta prima che qualcuno mi venga a leggere la martingala? :)
 
Capisco l'obiezione ma classi politiche inadeguate non certamente in senso morale o moralistico ma in quanto incoerenti rispetto ad un progetto iniziale non potrebbero pensare di far come i giocatori di poker? Mi prendo il 5% finché mi va bene e poi cerco di sfilarmi in tutta fretta prima che qualcuno mi venga a leggere la martingala? :)

Ieri la speculazione è intervenuta in una giornata di scambi rarefatti ed ha avuto compito facile.
Certamente non sarà difficile capire dove arrivavano gli ordini di vendita ... per gli addetti ai lavori.
 
Ieri la speculazione è intervenuta in una giornata di scambi rarefatti ed ha avuto compito facile.
Certamente non sarà difficile capire dove arrivavano gli ordini di vendita ... per gli addetti ai lavori.

Il debito tedesco essendo la loro economia di maggiori dimensioni rispetto alla nostra è, in termini relativi, più basso di un bel po'. Ma, in termini assoluti, è grosso modo della stessa entità di quello italiano. Anche loro hanno quei 1800 billions billion + billion -. Quanto del loro debito è interno, quanto estero e chi è che lo detiene? Si è fatto un gran parlare dei piigs e, in una certa misura anche degli USA ma il debito tetesco di cermania come è distribuito? :)
 
FT Alphaville Squaring the Greek circle

Non so se sia già stato postato, l'articolo contiene le scadenze:

2.5 milardi il 15 Luglio
6.6 miliardi il 20 Agosto

La quinta tranche: la BCE ha dato 12 miliardi e il FMI 3.2 = 15.2 miliardi e scusate adesso non ho assegni.

Euro zone approves further 12 billion euros for Greece


Ok, faccio notare che questo tipo di considerazioni parte dall'ipotesi che la "cassa" Greca sia sempre a zero.
E su questo ho qualche dubbio.
A parte il rollaggio delle scadenze trimestrali e semestrali realizzato con emissione di nuova carta, ritengo che 6.6 Md uno Stato in qualche modo possa sempre reperirli (Bussando alla Banca Centrale, vendendo riserve d'oro, ritardando i pagamenti delle pubbliche amministrazioni ai fornitori).
Diverso è il discorso sulle future scadenze di GGB più sostanziose.
Al di là delle statistiche mensili sul deficit bisognerebbe conoscere, se possibile, effettivamente qual'è il saldo in "cassa" ... e cos'altro lo alimenta al di là dei saldi tra entrate (tasse) e uscite (pagamenti).
 
Ok, faccio notare che questo tipo di considerazioni parte dall'ipotesi che la "cassa" Greca sia sempre a zero.
E su questo ho qualche dubbio.
A parte il rollaggio delle scadenze trimestrali e semestrali realizzato con emissione di nuova carta, ritengo che 6.6 Md uno Stato in qualche modo possa sempre reperirli (Bussando alla Banca Centrale, vendendo riserve d'oro, ritardando i pagamenti delle pubbliche amministrazioni ai fornitori).
Diverso è il discorso sulle future scadenze di GGB più sostanziose.
Al di là delle statistiche mensili sul deficit bisognerebbe conoscere, se possibile, effettivamente qual'è il saldo in "cassa" ... e cos'altro lo alimenta al di là dei saldi tra entrate (tasse) e uscite (pagamenti).


....:D...il tempo stringe ...e quando si dice "volontario" ....deve essere volontario....io volontariamente ...adesso che i soldi ci sono ...VOGLIO l'accredito e le cedolozze.....:eek:
 
Ultima modifica:
è la politica che decide!

Ieri, mi sono risparmiato la serata ...
Vedete, comunque, se vogliono le questioni "tecniche" si superano. Anche al FMI ...
La soluzione del problema rimane in mano a decisioni squisitamente "politiche".

:ciao: Si Tommy, è la preminenza - alla fine - della politica sulla finanza che mi ha indotto circa un anno e mezzo fa, in piena crisi greca, a entrare significativamente sui titoli di questo Paese.
I miei post di quell'epoca specificavano appunto le motivazioni della mia decisione, che non sono cambiate, anche se mi aspettavo un percorso meno accidentato :D.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
magari hai btp a 110 e ora valgano 90
tutte chiacchere
comunque non mi interessano le polemiche

Figurati a me...punti di vista, se le consideri chiacchere non è un problema mio.
Sempre senza polemiche, comunque, ti dico che avevo un pò di btp 19 e 13 fino a un anno fa. Li liquidai allora.
Attualmente sono liquido per un terzo circa ed il resto è quasi tutto a breve brevissimo (parecchia dexia che è ottima per operazioni veloci ultimamente...:D) tranne un pò di crediop 19 prese un anno fa (ora ci perdo), BNG 15 (olandesi) per la parte che dovrebbe essere "sicura" e che tengo da anni e una bella quota di finmeccanica 18 prese nel 2008 quando crollava tutto.
Ho anche un pò di af-klm 16 presa intorno a 100 e che vorrei tenere, perché mi ha già dato ottime soddisfazioni...se ne parlava con Imark tempo addietro nel 3d apposito.
Ho liquidato negli ultimi sei mesi anche diversi sub italiani, tra cui bp in discreto loss compensato da vendite lloyds e lafarge.
Per la cronaca, ma lo scrissi già in questo 3d, ho anche spiccioli di ggb 2012 (ebbene sì!) prese per scommessa pura non ora ma poco sopra i 90 (quindi ci perdo), giusto per seguire questa vicenda.
Ma mi ero imposto - e continuo sempre più convinto su questa strada - di non fare in nessun modo alcuna ulteriore operazione sui greci, se non in caso di default conclamato a prezzi stracciati.
Quindi...dovessero rimborsare , non ne sarei certo scontento!
Però in partenza, già in acquisto, li ho considerati come roulette pura e quindi "buttati" lì, valutazione zero.
Tutto qua.
Per quanto riguarda i tds nostrani, ritengo personalmente quanto mai opportuno mettere da parte quanto più possibile di liquidi, seguire la situazione, e, senza farsi prendere da frenesie anticipatorie, valutare razionalmente quando eventualmente entrare.
Ci potrebbero essere buone opportunità, anche ev. su vere ondate ribassiste, che ancora non si sono per nulla viste, ma che non escluderei affatto per i prossimi mesi.
 
chi vende e chi compra

Chi oggi vende crede che la Grecia sia già finanziariamente finita e che non ci saranno strumenti comuni che la potranno salvare, chi compra crede invece sulla preminenza della Politica sulla Finanza e sul fatto che abbandonare la Grecia al suo destino significherebbe la fine politica dell'Europa, non la sua immediata fine finanziaria. Ma la fine dell'Idea, a poco a poco spegnerebbe anche l'Europa finanziaria, che rimarrebbe preda piano piano dei suoi egoismi storici.
Di questo fallimento epocale nessuno vuole dichiararsi responsabile!
Ecco perchè sono e credo siamo noi tutti in Grecia.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Al di là delle statistiche mensili sul deficit bisognerebbe conoscere, se possibile, effettivamente qual'è il saldo in "cassa" ... e cos'altro lo alimenta al di là dei saldi tra entrate (tasse) e uscite (pagamenti).

Il dato delle riserve è regolarmente pubblicato nella bilancia dei pagamenti...
1310208638untitled.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto