Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel frattempo - riporta sempre l'agenzia Bloomberg - spunta un'altra idea ancora per uscire dalla crisi: consentire al fondo di emergenza di acquistare i bond dei paesi periferici nel mercato secondario e al contempo permettere agli stessi Piigs di riacquistare il proprio debito sul mercato.
I colloqui per rendere piu' flessibile lo European Financial Stability Facility (EFSF), dandogli liberta' di manovra sul mercato secondario, non sono la prima iniziativa che va in questa direzione. Il mese scorso i leader europei avevano trovato un'intesa per aumentare la capacita' di prestito dell'EFSF rispetto al suo target orginario.

Non ricordo se questa notizia è già stata postata, se si mi scuso.
Giuseppe

Fa parte di una delle opzioni.
Atta poi ad effettuare un buy-back a favore della Grecia.
 
Strumento: GGB LG18 EUR 4,6 - GR0124030645
- Operazione: Acquisto
- Quantità/Valore Nominale: 20000
- Quantità/Valore Nominale eseguiti: 20000
- Prezzo limite: 48.34
- Prezzo esecuzione: 48.34
- Data esecuzione: 20/07/2011 12:58:39.
 
Grecia, Barroso incarica task force, vede stasera Papandreou

mercoledì 20 luglio 2011 12:21



ATENE/BRUXELLES, 20 luglio (Reuters) - Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha nominato oggi una 'task force' per aiutare Atene a utilizzare meglio i fondi strutturali Ue nella gestione della crisi del debito.
Da Atene, l'ufficio del primo ministro informa intanto che George Papandreou sarà questa sera a Bruxelles per incontrare il numero uno della Commissione alla vigilia del vertice straordinario dei capi di Stato e di governo in agenda domani.
"Il primo ministro incontrerà il presidente della Commissione alle 17 a Bruxelles" dice una nota.
Tornando ai fondi strutturali, la decisione di incaricare una squadra speciale segue quella del consiglio europeo di giugno, in cui i vertici politici hanno deciso di mettere a disposizione della Grecia miliardi di fondi per stimolare la ripresa.
"La Commissione ha stabilito di nominare a capo della task force Horst Reichenbach, vicepresidente Bers ed ex direttore generale dell'esecutivo" si legge in un comunicato della Commissione.
 
Grecia, idea rollover bond rimane valida - Reynders a stampa

mercoledì 20 luglio 2011 12:43






BRUXELLES, 20 luglio (Reuters) - La tassa sulle banche potrebbe essere parte della soluzione per un nuovo pacchetto di aiuti alla Grecia, ma la trattativa include anche altri elementi, quali l'idea iniziale di un rollover del debito greco da parte delle banche.
Lo ha detto il ministro delle finanze belga Didier Reynders in un'intervista al quotidiano Le Soir, specificando che la trattativa verte sulle possibili combinazioni di tre opzioni di base, piuttosto che sulla scelta netta tra tre opzioni.
Secondo un documento dello scorso 16 luglio ottenuto da Reuters, i vertici della zona euro stanno lavorando ad un secondo piano di sostegno per la Grecia che prevede, per il coinvolgimento del settore privato, tre diversi scenari.
"Non si tratta, strettamente parlando, di opzioni. Guardiamo a un mix delle diverse misure. La tassa sulle banche potrebbe essere parte della soluzione, ma non è facile da mettere in pratica" si legge nell'intervista.
Reynders ha spiegato che è ancora valida l'idea di un rinnovo delle posizioni sul debito greco da parte degli investitori privati, anche se rimangono alcuni punti da risolvere. "Complessivamente l'idea di un rollover rimane valida: si chiederebbe al settore privato di reinvestire in nuovi bond con scadenze più lunghe" ha detto Reynders.
Le altre opzioni in discussione potrebbero probabilmente includere un downgrade del debito greco a default o un default selettivo, con gli esperti della zona eruro che stanno cercando di capire come risolvere i problemi che ciò potrebbe causare alla Bce, ha spiegato il ministro delle Finanze belga. "Se c'è il rischio di un default parziale dobbiamo trovare soluzioni per risolvere i problemi che si potrebbero porre, in particolare per la Bce" afferma Reynders.
 
Crisi, Sarkozy vuole accordo duraturo su Grecia domani-portavoce

mercoledì 20 luglio 2011 12:51






PARIGI, 20 luglio (Reuters) - Il presidente francese Nicolas Sarkozy auspica che la riunione di domani arrivi a una soluzione duratura dell'impasse in tema di sostegno finanziario ad Atene.
Lo dice una portavoce dell'Eliseo.
"Della situazione della zona euro si è lungamente discusso nel consiglio dei ministri e il presidente della Repubblica ha detto che si impegnerà al massimo per arrivare a un accordo" dice alla stampa Valérie Pécresse.
Sarkozy incontra oggi pomeriggio a Berlino il cancelliere Angela Merkel per preparare i lavori del vertice di domani.
Tale "soluzione duratura passa per il bilaterale tra Francia e Germania", continua la portavoce, aggiungendo che la principale resistenza all'opzione di emettere obbligazioni europee viene da Berlino.
 
Grecia, soluzione domani se c'è volontà di tutti- Barroso

mercoledì 20 luglio 2011 12:55




BRUXELLES, 20 luglio - Se ci sarà la buona volontà da parte di tutti, una soluzione ai problemi della Grecia potrebbe essere trovata domani. Lo ha detto il presidente della Commissione Ue Josè Manuel Barroso.
Domani a Bruxelles è previsto un vertice tra i leader della zona euro per discutere del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia.
Secondo Barroso, il risultato minimo del vertice di domani deve essere quello di fornire assicurazioni sulla sostenibilità delle finanze pubbliche greche.
Barroso ha sottolineato come un fallimento del vertice di domani avrebbe conseguenze pesanti a livello mondiale.
"Non dobbiamo farci illusioni: la situazione è molto grave. Serve una risposta, altrimenti ci saranno conseguenze negative in tutti gli angoli dell'Europa, e non solo".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto