StockExchange
Forumer storico
French PM: Special Parliament Session For EFSF Changes Sept 6
PARIS (Dow Jones)--French Prime Minister Francois Fillon Tuesday said a special parliamentary session will be held Sept. 6 to approve changes to the euro zone's bailout facility.
Leaders of the euro zone agreed to increase the tools of the European Financial Stability Facility July 21, including allowing it to lend to governments not under European Union bailout programs and to intervene on secondary bond markets to stem contagion.
France--which is the second biggest contributor to the facility--will need to get parliamentary approval for its sovereign guarantees to be used by the modified EFSF.
French Parliament doesn't usually return until October, but the government is keen to get the new bailout package for Greece operating as soon as possible, which will enable Greece to borrow at lower rates.
French President Nicolas Sarkozy had already announced Monday his intention to call a special parliamentary session for the EFSF.
"In order to quickly help Greece in its recovery effort, and to counter contagion risks from the Greek crisis to other sovereign debt of the euro zone, it is essential to implement the new intervention tools of the European Financial Stability Facility as quickly as possible," Fillon said in a statement.
Sono appena tornato, ero in viaggio, fuori dall'Italia. Per un po' ho "staccato" dal seguire i mercati, ma devo dire che l'andazzo è più o meno come mi aspettavo...ero convinto che si sarebbe andati a caccia di nuovi minimi sull'Indice Italiano e sui bancari, come conseguenza dei nuovi massimi dello spread del btp. I nuovi minimi sui btp li abbiamo visti.
Sui bancari non ancora...o meglio non su tutti. Li ha fatti il Banco Popolare, li ha quasi replicati, quelli recenti, Intesa, ci si sta avvicinando Unicredit e Monte Paschi.
Che dire... i nostri ggb se acquistati ai prezzi di quando si parlava di Dracma o nelle fasi in bilico in attesa del reimpasto di governo, della votazione sull'austerity o dell'esito dei nuovi accordi dell'eurogruppo, assestando una scommessa "prima" di quei passaggi, ad oggi sembrano quasi un bene rifugio

Anche se come era prevedibile la fiammata speculativa al rialzo chiaramente è stata parzialmente riassorbita.
Volendo commentare le dichiarazioni che ho quotato:
ma che strano che si sia creato questo misunderstanding sul mercato che teme ulteriori decisioni unilaterali di "sconto" magari anche su altri tds periferici. Forse perchè i Tedeschi sono 8 mesi che ripetono che vogliono lo scalpo degli investitori privati che abbiano avuto l'imp(r)udenza di investire nei paesi europei "rimasti indietro"? Forse perché se ne erano usciti già a dicembre con quella castroneria, che dalla metà del 2013 sarebbe stato operativo l'ESM, che una volta "scomodato" per finanziare un paese, avrebbe poi preteso il contributo dei privati, al limite attraverso emissioni di TdS con clausole di subordinazione? Senza poi realmente mai chiarire se sarebbe stato solo per le nuove emissioni (in ogni caso sarebbe stata un'aporia finanziaria, e infatti anche se hanno provato a far passare 'sta bufala, non ci ha creduto nessuno) o anche retroattivo su vecchio debito, come poi stanno facendo, persino anzitempo, ora con la Grecia, anche se parrebbe in modo "formalmente volontario" chiamando a raduno entità istituzionali. Su questo punto poi vedremo come ci si regolerà realmente con quella famosa soglia di adesione del 90%.
E comunque al di là dei nostri interessi "retail", per il mercato non cambia la sotanza. Anzi, visto che i big players sono proprio gli istituzionali, poi non ci dobbiamo stupire se DB dichiara di aver "scaricato" sul mercato l'88% della sua esposizione in btp.
Ultima modifica: