Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek govt debt to fall to 98 pct by 2020 -IIF






LONDON | Thu Aug 4, 2011 2:21am EDT

LONDON Aug 4 (Reuters) - Greece's government debt will drop to 98 percent of GDP by the end of 2020 from 142 percent at the end of last year after taking into account the impact of the contribution of banks to its rescue plan, the leading bank lobby group said.
Greece's debt will fall to 122 percent of GDP by 2015, according to forecasts by the Institute of International Finance (IIF), the body which led negotiations over private creditor involvement in a second Greek bailout which was sealed last month.
That level of debt is net of financial assets, such as the cash buffers, bank recapitalization funds and collateral and escrow account linked to the bond exchanges plan agreed by the private sector last month.
That compares to a forecast by the IMF that debt will drop to 124 percent by 2020, released in early July, prior to the agreement, the IIF said.
 
Bond euro, calo Bund dopo Boj, attesa Bce

giovedì 4 agosto 2011 09:08



LONDRA, 4 agosto (Reuters) - Apertura in calo per i Bund
dopo che l'intervento di Tokyo per arginare la forza dello yen
sui cross ha dato qualche speranza che la Bce possa annunciare
di essere preparata a intervenire per ridurre la pressione sui
mercati del debito italiano e spagnolo.

"Se i policymaker devono agire nel breve termine, oggi
sarebbe l'occasione perfetta per la Bce di offrire il suo
sostegno" ha detto uno strategist di Cretit Agricole.

Una mancata azione da parte della Bce, o di un segnale in
quella direzione, accentuerebbe la domanda di Bund innescando
probabilmente ulteriori vendite per le periferie.



Le autorità giapponesi sono intervenute per un ammontare di
circa 800-900 miliardi di yen, cifra riportata dall'agenzia Jiji
che cita fonti di mercato. La BoJ era intervenuta a marzo per la
cifra record di 2.100 miliardi di yen, quando lo yen era salito
rapidamente dopo il sisma che ha devastato parte del paese.

"L'intervento del Giappone è una storia grossa della notte e
ci sono speculazioni su cosa farà la Bce. Alcuni nel mercato si
aspettano segnali di nuovi acquisti di bond, ma sentiamo che
resteranno delusi" ha detto un trader.
 
Ing, netto trim2 supera attese, 310 mln svalutazioni su Grecia

giovedì 4 agosto 2011 09:14



AMSTERDAM, 4 agosto (Reuters) - Ing (ING.AS: Quotazione) annuncia di aver dovuto procedere nel secondo trimestre a svalutazioni pari a 310 milioni di euro a causa dei governativi ellenici in portafoglio, fattore che ha inciso su un utile peraltro superiore alle attese.
Il netto dei tre mesi al 30 giugno scorso è migliorato di 24,4% a 1,5 miliardi grazie alla performance particolarmente positiva del comparto assicurazioni, contro la mediana delle aspettative degli analisti interpellati da Reuters che indicava 1,3 miliardi.
La svalutazione legata alla Grecia segue alla decisione del settore privato di accettare una perdita di 21% sui governativi ellenici a scadenza fino al 2020 nel quadro del secondo piano di aiuti ad Atene messo a punto dal vertice europeo del 21 luglio scorso.
 
Munich Re, netto trim2 meglio di attese, punta a 2011 in utile

giovedì 4 agosto 2011 09:20






MONACO, 4 agosto (Reuters) - Munich Re (MUVGn.DE: Quotazione) si aspetta di chiudere l'anno in utile, grazie a una crescita dei premi che ha contribuito a contrastare l'impatto degli uragani negli Stati Uniti e le svalutazioni sul debito greco spingendo l'utile netto del secondo trimestre sopra le attese.
"Nonostante le richieste di risarcimento eccezionalmente pesanti puntiamo a raggiungere un risultato positivo per l'anno", dice in una nota l'AD Nikolaus von Bomhard.
L'utile netto dopo quote di minoranza nel secondo trimestre è salito del 3,8% a 736 milioni di euro, meglio dei 660 milioni previsti in media in un sondaggio Reuters.
L'utile netto ha risentito di un impatto negativo per 125 milioni nel trimestre legato alla svalutazione per 703 milioni sull'esposizione al debito sovrano greco per riflettere i valori di mercato a fine giugno.
Il titolo intorno alle 9,15 a Francoforte sale di circa il 2% a 99,73 euro.
 
Apertura in rimbalzo tecnico per la Borsa di Atene, in scia al resto d'Europa. L'indice ASE segna 1115 punti + 1,32%.

Spread in lieve costante allargamento. E' la sesta seduta consecutiva, dall'ultimo balzo in avanti, a segnare un cedimento. Attualmente a 1291 pb.

In questo istante, restringimento a 1283 pb.
 
Cts: in crescita le partenze dei giovani verso Grecia e Spagna


c_trasp.gif
c_trasp.gif
04/08/2011
Crescono del 7% le partenze dei giovani fra i 18 e i 25 anni. Questo il dato che emerge dal quadro delle partenze di metà estate per Cts, anche se i viaggi dei giovani subiscono una riduzione nei tempi di permanenza. Fra le destinazioni il Mar Rosso torna ad essere una meta ambita, mentre Marocco e Tunisia stanno conoscendo un calo delle prestazioni. Nel Mediterraneo, la leadership va alla Grecia, mentre la Spagna segna un incremento del 5% e una buona fetta di giovani si dirige verso la Gran Bretagna per i corsi di lingue. Nel lungo raggio la scelta cade su India, Thailandia e Usa e positivo è anche il trend per l'Italia, che ha tenuto sulle richieste rispetto alla scorsa estate. Tra le mete più ambite è la Puglia a dominare, davanti ai richiestissimi litorali della Sicilia e della Calabria. L'aumento delle tariffe dei traghetti ha fatto registrare un calo delle prenotazioni per la Sardegna.

(ttgitalia.com)

c_trasp.gif
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto