Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti, non va scartata affatto questa evenienza ... avrebbe costi assai alti, anche in termini politici, per tutto il sistema che si è esposto, ma resta sul tappeto insieme alle altre...

Come sai condivido sempre i tuoi inviti alla prudenza e moderazione :)

Ho vissuto in tempo reale la vicenda Lehman (too big to fail) e ho visto volatilizzarsi alcune decine di migliaia di euro.
Per questo mi pare giusto abbiano voce anche coloro che non sono ottimisti, ovviamente con argomentazioni ragionevoli e/o documentate.

Stiamo parlando di operatività coi titoli greci e ci sono sicuramente diverse situazioni:
1. Chi vuole entrare pensando a un buon affare
2. Chi è dentro in perdita e cerca una exit strategy
3. Chi è dentro alle attuali quotazioni e non sa che fare

Ai primi suggerirei di attendere ancora, ai secondi proprio non so, ai terzi (dei quali faccio parte) di alleggerire se le quote di PF sono molto alte aspettando trends più definiti.

PS Ed ora che ho esposto i miei "consigli gratis" vado a pranzare :D
 
Come sai condivido sempre i tuoi inviti alla prudenza e moderazione :)

Ho vissuto in tempo reale la vicenda Lehman (too big to fail) e ho visto volatilizzarsi alcune decine di migliaia di euro.
Per questo mi pare giusto abbiano voce anche coloro che non sono ottimisti, ovviamente con argomentazioni ragionevoli e/o documentate.

Stiamo parlando di operatività coi titoli greci e ci sono sicuramente diverse situazioni:
1. Chi vuole entrare pensando a un buon affare
2. Chi è dentro in perdita e cerca una exit strategy
3. Chi è dentro alle attuali quotazioni e non sa che fare

Ai primi suggerirei di attendere ancora, ai secondi proprio non so, ai terzi (dei quali faccio parte) di alleggerire se le quote di PF sono molto alte aspettando trends più definiti.

Io attendo per prendere qualsiasi decisione.
Voglio prima capire gli orientamenti della BCE e l'approccio della UE.

Fosse stato un intervento a senso unico del FMI avrei già deciso.
 
Grecia/ Juncker soddisfatto da progressi preparazione rete aiuto


Ma oggi "non abbiamo parlato molto di Grecia"

Roma, 16 apr. (Apcom) - Avanzano in maniera "soddisfacente" i preparativi dei paesi dell'area euro al meccanismo di aiuto eventuale a favore della Grecia. Lo ha riferito il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker durante una conferenza stampa al vertice di Madrid. Avanzano spediti anche i lavori dell'Ue assieme al Fondo monetario internazionale, ha aggiunto, che fornirebbe un ulterior sostegno. Questo quanto emerso dalle relazioni presentate dalle varie delegazioni. Tuttavia "oggi non abbiamo parlato molto di Grecia - ha rilevato Juncker - perché nella teleconferenza di domenica scorsa ci eravamo detti quasi tutto".
index.asp
 
Ue/ Juncker:A Eurogruppo serve meccanismo anti crisi permanente


Ci sono falle in nostro arsenale di reazione

Roma, 16 apr. (Apcom) - I paesi dell'area euro sono d'accordo sulla necessità di dotarsi di un meccanismo d intervento permanente per rispondere alle crisi finanziarie. Lo ha riferito il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Clude Juncker durante la conferenza stampa alla riunione dei ministri finanziari a Madrid. "Ci sono falle nel nostro arsenale di reazione", ha detto.
 
Ora abbiamo esposto tutte le ipotesi negative.
Vediamo quelle positive, adesso.

Intervento del FMI/BCE raffredderebbe gli spread da pagare ... la Grecia prosegue nell'opera di risanamento dei conti pubblici sotto il controllo europeo e i nostri titoli salgono.

D'altra parte, Mark, l'ipotesi di lavoro non era questa sino a qualche giorno fa?

Questa è l'ipotesi sulla quale si è impegnata l'intera classe politica europea: potrebbero anche venire fuori tirandosi indietro (per me non è probabile, ma è un'opinione) e Gonzalito (correttamente) ci invita al "never say never", anche perché la Grecia avrà bisogno a quel punto di un impegno per ricevere eventualmente altri soldi, ove fosse necessario, e qualcuno deve prometterli...

Parto da me stesso, dicendo che io per primo ritenevo improbabile un default di Lehman Brothers, in quanto sarebbe costato assai meno tenerla in piedi (qualche decina di mld $) che non lasciarla andare (finora sono stati spesi in manovre di stimolo worldwide oltre 3000 mld $, un buon 35% dei quali dagli USA).

Inoltre, poichè i protagonisti politico/economici erano gli stessi che 6 mesi prima avevano salvato Bear Stearns perché il suo default avrebbe implicato un rischio sistemico di collasso per il comparto finanziario, ossia Bush e Bernanke, assunsi che per una ragione di coerenza gli stessi avrebbero evitato un rischio assai più consistente con Lehman, visto che questa era 3,5 volte maggiore di Bear e faceva sostanzialmente la stessa attività.

Conclusi dunque che l'avrebbero salvata, e sulla base di questo ragionamento, di assoluto buon senso, ho preso qualche Lehman...

Ci ho messo gli spicci, intendiamoci... :D e a chi mi chiedeva un'opinione ho detto di valutarla con cautela, come una scelta molto speculativa e di non lasciarsi prendere da facili entusiasmi di gain mirabolanti nelle 48 ore...

Beh, come è finita quella storia lo sappiamo tutti...

Qui si rischia di fare uguale: assumiamo che di mld per la Grecia ne servano 90 anziché 45, magari in termini di garanzie a copertura di un biennio di rollaggio del debito, visto che il mercato, a differenza di qualche settimana fa, mostra di non fidarsi della capacità dei greci di fare consolidamento fiscale... poi magari fra sei mesi, se la garanzia fosse data, i mercati penserebbero ad altro, però oggi chiedono a qualcuno di esporsi per la Grecia...

Per questo secondo me, la diversificazione è la chiave nelle situazioni speculative... se tu hai il 4% del tuo patrimonio qui, sei entrato a un pmc che sconta già un taglio di 10 punti pct sul nominale, magari se senti cattivo odore nell'aria, ti arrocchi ulteriormente, vendendo il corto e riposizionandoti sul lungo che sconta un taglio ulteriore rispetto al nominale, alla fine puoi giocare una partita del genere sapendo di non perderci il sonno, cmq vada... ;)
 
Questa è l'ipotesi sulla quale si è impegnata l'intera classe politica europea: potrebbero anche venire fuori tirandosi indietro (per me non è probabile, ma è un'opinione) e Gonzalito (correttamente) ci invita al "never say never", anche perché la Grecia avrà bisogno a quel punto di un impegno per ricevere eventualmente altri soldi, ove fosse necessario, e qualcuno deve prometterli...

Parto da me stesso, dicendo che io per primo ritenevo improbabile un default di Lehman Brothers, in quanto sarebbe costato assai meno tenerla in piedi (qualche decina di mld $) che non lasciarla andare (finora sono stati spesi in manovre di stimolo worldwide oltre 3000 mld $, un buon 35% dei quali dagli USA).

Inoltre, poichè i protagonisti politico/economici erano gli stessi che 6 mesi prima avevano salvato Bear Stearns perché il suo default avrebbe implicato un rischio sistemico di collasso per il comparto finanziario, ossia Bush e Bernanke, assunsi che per una ragione di coerenza gli stessi avrebbero evitato un rischio assai più consistente con Lehman, visto che questa era 3,5 volte maggiore di Bear e faceva sostanzialmente la stessa attività.

Conclusi dunque che l'avrebbero salvata, e sulla base di questo ragionamento, di assoluto buon senso, ho preso qualche Lehman...

Ci ho messo gli spicci, intendiamoci... :D e a chi mi chiedeva un'opinione ho detto di valutarla con cautela, come una scelta molto speculativa e di non lasciarsi prendere da facili entusiasmi di gain mirabolanti nelle 48 ore...

Beh, come è finita quella storia lo sappiamo tutti...

Qui si rischia di fare uguale: assumiamo che di mld per la Grecia ne servano 90 anziché 45, magari in termini di garanzie a copertura di un biennio di rollaggio del debito, visto che il mercato, a differenza di qualche settimana fa, mostra di non fidarsi della capacità dei greci di fare consolidamento fiscale... poi magari fra sei mesi, se la garanzia fosse data, i mercati penserebbero ad altro, però oggi chiedono a qualcuno di esporsi per la Grecia...

Per questo secondo me, la diversificazione è la chiave nelle situazioni speculative... se tu hai il 4% del tuo patrimonio qui, sei entrato a un pmc che sconta già un taglio di 10 punti pct sul nominale, magari se senti cattivo odore nell'aria, ti arrocchi ulteriormente, vendendo il corto e riposizionandoti sul lungo che sconta un taglio ulteriore rispetto al nominale, alla fine puoi giocare una partita del genere sapendo di non perderci il sonno, cmq vada... ;)

Si, Mark mi pare che il "sentiment" attuale di tutti sia questo.
Sull'aspetto "positivo" dell'attuale situazione nessuno a niente da dire?
E' solo un confronto di idee...
L'ultimo paragrafo può essere un buon suggerimento operativo.
 
Si, Mark mi pare che il "sentiment" attuale di tutti sia questo.
Sull'aspetto "positivo" dell'attuale situazione nessuno a niente da dire?
E' solo un confronto di idee...

Io l'unica cosa che mi senti di dire è che se il Tricheco ha detto niente defoult, per me è Niente Defoult.
Poi come se ne esca non credo che sia un prolmema irrisolvibile perchè da quando si sono riuniti la scorsa settimana non è successo più nulla che abbia aggravato la situazione, quindi non vedo perchè se hanno detto niente Defoult adesso dovrebbe cambiare la situazione.
Per quanto riguarda la stessa Grecia sta facendo di tutto per rimanere in EU quindi se c'è la loro buona volonta e se esiste un minimo di Unione Europea non possono fare altro che salvarla.
Poi sui bond aggiungo che se uscissi dalla Grecia perchè ho paura del Defoult dove dovrei metterli???????????????????????????????????
 
La volatilità è tale per cui il riportare i prezzi OTC il giorno dopo sta diventando di scarsa utilità... si continua a farlo comunque, magari integrando con uno sguardo sul retail in real time... Il 2011 ha visto un leggero apprezzamento ieri sera OTC e sembra confermarlo oggi guardando ai prezzi di Stoccarda, dove i volumi si riallineano al close OTC di ieri pari a 99,10 BBML (e 99,05 ultimo ask di Xtrakter).

Per il resto, qualche lievissimo apprezzamento dopo il tonfo del giorno precedente, ma sostanziale stabilità nelle 24 ore...

Segnalo che sul 2022 sembrano essersi ricoperti, ed è probabile vedremo un rapido riallineamento dei rendimenti ai valori di curva.

il 2013 - 93,85 (BBML) 93,31 (Xtrakter) (bid 93,81 - ask 94,01);
il 2016 - 82,92 (BBML) 82,15 (Xtrakter);
il 2017 - 83,94 (BBML) 84,50 (Xtrakter);
il 2018 - 84,21 (BBML) 84,29 (Xtrakter);
il 2019 6% 91,46 (BBML) 91,22 (Xtrakter);
il 2022 - 94,19 (BBML) 94,69 (Xtrakter);
il 2024 - 80,55 (BBML) 79,03 (Xtrakter) (bid 80,48 - ask 80,90);
il 2026 - 83,28 (BBML) 82,49 (Xtrakter);
il 2037 - 70,54 (BBML) 70,02 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 74,63 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 64,68 (BBML), non significativo su Xtrakter


:)
 
Riscadenziamento è Cmq Default,e Sarebbe un Disastro perchè tutti potrebbero fare cosi..

O la Salvano(Si Sono Esposti tutti da Mesi) o L'Euro Salta,e Si Torna alle Monete Normali...o alla Zappa
 
Si, Mark mi pare che il "sentiment" attuale di tutti sia questo.
Sull'aspetto "positivo" dell'attuale situazione nessuno a niente da dire?
E' solo un confronto di idee...
L'ultimo paragrafo può essere un buon suggerimento operativo.

Quello lo abbiamo abbondantemente esplicato in tanti, io per primo, nei giorni scorsi: si sono esposti tutti: UE/BCE/FMI; hanno promesso dei soldi alla Grecia che si accinge a chiedergli (il fatto che i politici tedeschi e certa stampa sostengano che non è ancora detto li chiedano è una pietosa bugia) e glieli dovranno dare; salvare la Grecia costa meno, in termini di rischi sistemici per il settore finanziario, che lasciarla andare; l'impresa del consolidamento del debito per i greci non è impossibile per le ragioni dette tante volte (carico fiscale ai minimi europei rispetto al PIL ancora a fine 2009, spesa pubblica ampiamente razionalizzabile, a partire dalle spese militari al 10% del PIL, riforma previdenziale necessaria se vuoi stare nella stessa moneta con i tedeschi che si accingono ad andare in pensione a 70 anni, ecc. ecc.)

Direi che semmai le voci dissonanti sono quelle dei pessimisti (il buon Gaudente, ora Gonzalito), ma che gli ottimisti e i possibilisti qui non hanno mai mancato di far sentre la propria voce... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto