Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il pizzicotto del tricheco




null.gif
BCE, SITUAZIONE LIQUIDITA' BANCHE GRECHE RIMANE DIFFICILE, POTREBBE PEGGIORARE - TRICHET


con il problema dell' haircut questi dove la prenderanno la liquidità?? boh
 
Qui si rischia il manicomio...Troppe voci contraddittorie e solo speculatori istituzionali ,che stanno guadagnando ogni giorno . Nella mia ignoranza in materia,non vedo altre ragioni,dopo gli accordi raggiunti e la varie assicurazioni sul no default.
 
Cercheranno di spostare la richiesta di aiuto il più avanti possibile nel tempo, avendo già detto che possono stringere i denti fino ai primi di maggio... nel frattempo lavoreranno al come procedere (se default/ristrutturazione delle scadenze; aiuto su almeno due anni di lunghezza e nel caso con quale piano di sostenibilità del debito nel medio periodo da conseguire; varie ed eventuali ...).

La soluzione non credo verrà partorita prima di fine mese, quale che sia...

Se cè Default l'euro cessa di vivere

1) Non Avrebbe Credibilità + Nessuno,da Trichet a Juncker a Chiunque
2)Dovevano far rispettare le Leggi ai tempi,non far entrare chiuque,taroccando i conti
3)Ci sarebbe contagio con primo Obbiettivo Portogallo,Poi Spagna e Italia
A Quel Punto tutti avrebbero Problemi ad Emettere ,The End
 
Flette ancora il 2011, che adopereremo come cartina tornasole delle tensioni sulla liquidità, portandosi ieri sui 98,64 e 99,16 rispettivamente last BBML e Xtrakter... oggi volumoni sui market tedeschi e prezzi grosso modo sul close Xtrakter mentre scrivo...

Sulla parte corta della curva, bagno di sangue anche OTC... cali di due figure sono all'ordine del giorno su molti titoli ... ma anche sul lungo non si scherza ... i prezzi BBML tornano più attendibili nel valutare l'andamento sui mercati retail per il day after, considerato che anche oggi, comunque, si scende ...

il 2013 - 93,27 (BBML) 93,83 (Xtrakter) (bid 93,17 - ask 93,37);
il 2016 - 82,68 (BBML) 82,96 (Xtrakter);
il 2017 - 83,35 (BBML) 84,34 (Xtrakter);
il 2018 - 84,23 (BBML) 84,80 (Xtrakter);
il 2019 6% 91,46 (BBML) 91,99 (Xtrakter);
il 2022 - 95,29 (BBML) 95,04 (Xtrakter);
il 2024 - 80,30 (BBML) 80,57 (Xtrakter);
il 2026 - 83,23 (BBML) 83,78 (Xtrakter);
il 2037 - 70,37 (BBML) 70,70 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 74,65 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 64,89 (BBML), non significativo su Xtrakter

La volatilità è tale per cui il riportare i prezzi OTC il giorno dopo sta diventando di scarsa utilità... si continua a farlo comunque, magari integrando con uno sguardo sul retail in real time... Il 2011 ha visto un leggero apprezzamento ieri sera OTC e sembra confermarlo oggi guardando ai prezzi di Stoccarda, dove i volumi si riallineano al close OTC di ieri pari a 99,10 BBML (e 99,05 ultimo ask di Xtrakter).

Per il resto, qualche lievissimo apprezzamento dopo il tonfo del giorno precedente, ma sostanziale stabilità nelle 24 ore...

Segnalo che sul 2022 sembrano essersi ricoperti, ed è probabile vedremo un rapido riallineamento dei rendimenti ai valori di curva.

il 2013 - 93,85 (BBML) 93,31 (Xtrakter) (bid 93,81 - ask 94,01);
il 2016 - 82,92 (BBML) 82,15 (Xtrakter);
il 2017 - 83,94 (BBML) 84,50 (Xtrakter);
il 2018 - 84,21 (BBML) 84,29 (Xtrakter);
il 2019 6% 91,46 (BBML) 91,22 (Xtrakter);
il 2022 - 94,19 (BBML) 94,69 (Xtrakter);
il 2024 - 80,55 (BBML) 79,03 (Xtrakter) (bid 80,48 - ask 80,90);
il 2026 - 83,28 (BBML) 82,49 (Xtrakter);
il 2037 - 70,54 (BBML) 70,02 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 74,63 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 64,68 (BBML), non significativo su Xtrakter
 
Io onestamente non ci capisco più nulla.
Se ci fossero davvero pericoli di default o simili, perchè l'equity continua ad andare bene?
Sono anche sulla barca dei Perpetuals e lì tutto sale, pure la munnezza.
E sale mica di poco!

Non credo che un default di un paese dell'Ue non avrebbe ripercussioni sui bilanci delle banche europee... Specialmente quelle in cattive acque.
Eppure tutto sale...
 
Se cè Default l'euro cessa di vivere

1) Non Avrebbe Credibilità + Nessuno,da Trichet a Juncker a Chiunque
2)Dovevano far rispettare le Leggi ai tempi,non far entrare chiuque,taroccando i conti
3)Ci sarebbe contagio con primo Obbiettivo Portogallo,Poi Spagna e Italia
A Quel Punto tutti avrebbero Problemi ad Emettere ,The End

Lo penso pure io... ma allora devono accordare alla Grecia 6 anni per il rientro e garantirle assistenza sul rifinanziamento almeno per due, salvo rinnovo, per così dire, al raggiungimento di un certo livello di progressi nel consolidamento fiscale...

Che poi magari, come non di rado succede per queste cose, se verso fine anno la Grecia dovesse aver fatto bene, i mercati saranno diventati meno sensibili all'argomento...
 
Se cè Default l'euro cessa di vivere

1) Non Avrebbe Credibilità + Nessuno,da Trichet a Juncker a Chiunque
2)Dovevano far rispettare le Leggi ai tempi,non far entrare chiuque,taroccando i conti
3)Ci sarebbe contagio con primo Obbiettivo Portogallo,Poi Spagna e Italia
A Quel Punto tutti avrebbero Problemi ad Emettere ,The End

Mi permetto di suggerire un'ipotesi alternativa.

La Grecia va in default e chiede di ristrutturare il debito con haircut del nominale e estensione delle scadenze (a costi senz'altro altissimi internamente in termini di spending cuts e costo del nuovo debito, a quel punto pero' sostenibile per via dell'haircut).

Parte senz'altro una speculazione contro gli altri peripherals, che hanno pero' adesso "un esempio" e molta piu' pressione a effettuare riforme strutturali.

I peripherals, per il timore di finire come la grecia, implementano le riforme e nel medio-lungo l'euro guadagna credibilita', anche sul $ essendo comunque l'unica moneta che non ricorre alla printing press.

Tutto e' possibile, e' un'ipotesi.
 
Io onestamente non ci capisco più nulla.
Se ci fossero davvero pericoli di default o simili, perchè l'equity continua ad andare bene?
Sono anche sulla barca dei Perpetuals e lì tutto sale, pure la munnezza.
E sale mica di poco!

Non credo che un default di un paese dell'Ue non avrebbe ripercussioni sui bilanci delle banche europee... Specialmente quelle in cattive acque.
Eppure tutto sale...

Stiamo facendo solo ipotesi.
Default non credo neanch'io. Forse un riscadenziamento dei bond a breve ... ma questo come già detto implicherebbe un violentissimo impatto su tutti i periferici e metterebbe in dubbio l'esistenza poi della moneta unica.
Bisogna vedere il ruolo che intende giocare la BCE nella partita.
Sinora è stranamente taciturna: anche gli esponenti più loquaci stanno zitti.
A questo punto se ne esce rafforzati o :clava:
 
Mi permetto di suggerire un'ipotesi alternativa.

Il sospetto è che di ipotesi alternative ce ne siano diverse, tutte con i relativi pro e contro, ovviamente non tutte convenienti per tutti i players.
Il grande enigma è su chi riuscirà a piegare le decisioni pro domo sua.
Per questo non incremento, perchè nè io nè voi siamo in grado di saperlo.
E il parco buoi può solo stare a guardare.
 
Grecia, sondaggio: popolazione sostiene governo ma insoddisfatta

venerdì 16 aprile 2010 12:03



ATENE (Reuters) - Due terzi della popolazione greca non è soddisfatta dalle manovre del governo socialista ma lo preferisce di gran lunga ai conservatori all'opposizione, ha detto un sondaggio diffuso oggi.
Secondo il sondaggio commissionato da Skai Tv, il sostegno al primo ministro George Papandreou, che ha imposto rigorose misure economiche per contenere la crisi economica, è aumentato nel corso dell'ultimo mese di 2 punti percentuali, raggiungendo il 68%.
La popolarità del partito di centrosinistra guidato da Papandreou, Pasok, rimane alta. Il 46,5% delle persone che hanno risposto al questionario lo voterebbe nel caso di elezioni immediate, solo il 30% voterebbe invece per il partito all'opposizione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto