Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il rischio di Atene pesa anche su Berlino (MF)

FTA Online News
Il caso greco potrebbe pesare anche sulla Germania che ieri ha registrato per un'offerta di bond trentennali il peggiore risultato dall'ingresso nell'Euro. Ad un asta del titolo di stato tedesco con scadenza al 2040 sono stati offerti bund per 3 miliardi di euro, ma le proposte raccolte sono ammontate a soli 2,75 miliardi di euro di cui 2,45 miliardi effettivamente assegnati con un rendimento medio del 3,83 per cento. Secondo quanto ipotizzato da MF, su quest'asta potrebbero aver pesato i dubbi sul peso dell'intervento della Germania che da sola copre 8,4 miliardi di euro su un totale di 30 miliardi di interventi dei paesi dell'euro. Sempre ieri il differenziale tra il decennale ellenico e quello tedesco ha toccato il massimo degli ultimi 12 anni a 534 punti con il rendimento del titolo volato all'8,43 per cento (il 6% è considerato da Atene una soglia "insostenibile").

Probabilmente questo darà un'accelerata alla risoluzione della crisi greca (sia in positivo che in negativo)
 
BofA-ML: Modest Measures For Greece In The Coming Years

printer.png


The additional fiscal changes Greece needs to make in coming years to stabilize and then reduce its debt ratio are comparatively modest relative to the harsh upfront austerity measures which Greece has passed this year already, Bank of America- Merrill Lynch says in a report dated April 21st.

“No recession lasts forever financial markets can turn around even more quickly,” the firm notes. For its baseline scenario, it assumes that Greece will end up with a debt ratio of 140% of GDP in 2012 and that Greek nominal GDP will expand at a 4.2% trend rate from 2013 onwards, far below the 6.5% trend of the last decade.

At average financing costs of 6%, a fiscal deficit of 5% of GDP would suffice to bring the debt ratio down gradually to 134% in 2022. With a 3% deficit, Greece could push its debt ratio below 120% over the same period.

Greece has delivered all the fiscal tightening for the 2010 budget the EU, ECB and IMF had asked for so far this year. The Greek government and parliament have not given us much reason to doubt their resolve to also pass and implement a pension reform and to slim down the overblown public sector over time.

“While Greece may be unwilling to add to the harsh austerity for 2010, we expect Greece to take further action to improve the fiscal outlook for 2011 and beyond,” it argues.

“Greece looks set to request and receive financial assistance from the IMF and its Eurozone partners shortly. That will solve the Hellenic Republic΄s funding problems for the remainder of 2010,” it estimates, with attention switching from the short-term funding drama to the long-term solvency question.

“Can Greece attain a fiscal position that is sustainable? Most likely yes,” it says.
 
Cos'e effettivamente un voluntary debt-restructuring arrangement? Ci sono precedenti ? Come sono finiti? Le condizioni le fissa Papacostantinou o un soggetto terzo? E chi non aderisce fa la fine dei portatori dei tango bond che ora stanno aspettando l'arbitrato internazionale?
Grazie anticipato a chi mi fornira qualche chiarimento.
 
Grecia, Schaeuble (Germania) non vede ricorso a prestito a metà maggio

22/04/2010 10.30
E' improbabile che la Grecia chieda di poter accedere al prestito dell'Unione Europea e del Fmi entro il 15 di maggio. Ne è convinto il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, secondo cui il fatto di "prepararsi al peggiore scenario possibile non significa che questo debba accadere ma semplicemente che si cerca di evitarlo". Intervistato da una radio tedesca, Schaeuble ha spiegato che per il momento la Grecia non ha problemi a ottenere finanziamenti sul mercato dei bond e per questo non ritiene probabile un ricorso in tempi rapidi al prestito. Per il governo tedesco l'attesa da parte della Grecia fino ad almeno la metà di maggio sarebbe un'ottima notizia visto che il 9 di maggio si terrà una tornata elettorale nel Paese e il cancelliere Angela Merkel è sotto pressione per non impegnare denaro tedesco a favore di un salvataggio della Grecia.

(MFonline.it)
 
Rivisto al rialzo il deficit 2009 sopra il 13% da Eurostat, questa notizia probabilmente era quella temuta dai mercati.
 
Mi sembra di sognare , questi sparano i numeri al lotto
non solo i greci fanno ridere


Riserva su dati Atene, possibile revisione 0,3-0,5%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 22 apr - Nel 2009 il
deficit/pil della Grecia non e' stato del 12,9% ma del 13,6%.
Lo ha indicato oggi Eurostat che, pero', ha espresso "una
riserva" anche su tale cifra "a causa delle incertezze sul
surplus dei fondi della sicurezza sociale, sulla
classificazione di alcune entita' pubbliche e sulla
registrazione di operazioni swap". Cio' "puo' portare a una
revisione fra lo 0,3% e lo 0,5" nel 2009. Revisione,
indicano fonti Ue, "che sara' probabilmente al rialzo".
Aps-y-
 
Rivisto al rialzo il deficit 2009 sopra il 13% da Eurostat, questa notizia probabilmente era quella temuta dai mercati.

GRECIA: EUROSTAT, DEFICIT 2009 AL 13,6% DEL PIL

Il deficit della Grecia nel 2009 e' stato pari al 13,6% del Pil: lo comunica Eurostat che oggi ha pubblicato i dati su deficit e debiti dell'anno scorso degli Stati europei. La Grecia e' al secondo posto per rapporto deficit/Pil, dopo l'Irlanda (14,3%) ma Eurostat 'esprime una riserva sulla qualita' dei dati dichiarati dalla Grecia'. . (AGI)
 
GRECIA: EUROSTAT, DEFICIT 2009 AL 13,6% DEL PIL

Il deficit della Grecia nel 2009 e' stato pari al 13,6% del Pil: lo comunica Eurostat che oggi ha pubblicato i dati su deficit e debiti dell'anno scorso degli Stati europei. La Grecia e' al secondo posto per rapporto deficit/Pil, dopo l'Irlanda (14,3%) ma Eurostat 'esprime una riserva sulla qualita' dei dati dichiarati dalla Grecia'. . (AGI)

Guardate chi rispunta fuori:

Brussels - Greece's deficit is worse than thought, reaching at least 13.6 per cent of gross domestic product (GDP
) in 2009, the European Union statistics body Eurostat said Thursday.
Previous estimates had put the Greek budget gap at 12.7 per cent.
Eurostat said the shortfall might even be bigger due to lingering doubts about the reliability of the data submitted by Athens.
EU statisticians are looking into complex financial transactions, known as currency swaps, that Greece carried out with US investment banks such as Goldman Sachs to take items of spending off its public accounts.
 
Cos'e effettivamente un voluntary debt-restructuring arrangement? Ci sono precedenti ? Come sono finiti? Le condizioni le fissa Papacostantinou o un soggetto terzo? E chi non aderisce fa la fine dei portatori dei tango bond che ora stanno aspettando l'arbitrato internazionale?
Grazie anticipato a chi mi fornira qualche chiarimento.

Non credo, anche se è negli scenari futuribili, in una ristrutturazione del debito.
Non l'ha fatto l'Italia negli anni bui quando la situazione era simile a quello che sta vivendo ora la Grecia.
Le mezze misure non servono: o si defaulta (ma poi finirebbe come l'Argentina e non si potrebbe più emettere per una decina d'anni) oppure si raddrizzano i bilanci e si svuotano le tasche dei concittadini.
Papandreou ha scelto la seconda opzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto