Topgun1976
Guest
EUROZONA: EUROSTAT SCATENA TERREMOTO-DEBITO. SOTTO TIRO ATENE E LISBONA
(ASCA) - Roma, 22 apr - Conti pubblici di Grecia e Portogallo in apnea. Questa mattina Eurostat ha rivisto quelli del 2009.
Per Atene il rapporto deficit/pil e' stato alzato dal 12,7% al 13,6%, senza escludere un ulteriore revisione al rialzo di 0,3-0,5 punti. Rivisto anche il rapporto ebito/pil e' salito a 115,1% dal 113,1%.
Per Lisbona il rapporto deficit/pil e' stato rivisto dall'8% al 9,3%.
Immediata la reazione sul mercato dei titoli di Stato dell'Eurozona, dove si e' scatenato un nuovo terremoto.
Il rendimento dei titoli di Stato decennali della Grecia e' volato all'8,50%. Lo spread tra il rendimento dei i titoli di stato decennali tedeschi e greci e' salito a 540 punti, il nuovo massimo dal 1998. Il premio assicurativo sull'insolvenza (Cds) di Atene ha raggiunto 552 punti base.
Cioe' per assicurare 10 milioni di euro di titoli di Stato quinquennali di Atene bisogna pagare 552 mila euro. Da segnalare che i tassi a breve termine sul debito della Grecia sono uguali o piu' alti di quelli a lungo termine, chiaro segnale di crisi di solvibilita'.
Stessa musica per il Portogallo, lo spread tra i titoli di Stato decennali tedeschi e portoghesi e' salito a 179 punti, il premio assicurativo per progettersi dall'insolvenza di Lisbona a 250 mila euro. In entrambi i casi, si tratta del massimo storico.
Nella classifica del rischio appare piu' articolata la posizione degli altri paesi che seguono Grecia e Portogallo.
In termini di spread sui titoli decennali tedeschi, l'Irlanda viaggia a 164 punti, la Spagna 86 punti, l'Italia 92 punti.
Ma il merito di credito della Spagna si sta deteriorando piuttosto velocemente. I titoli di stato decennali italiani (BTP) decennali rendono appena 6 punti base in piu' di quelli spagnoli (Bonos) ma, ieri, durante le contrattazioni, i Btp hanno registrato rendimenti persino inferiori a quelli dei Bonos.Dall'aprile 1991, su 4.968 sedute del mercato del debito pubblico europeo, solo in 200 il rendimento dei Btp e' stato inferiore a quello dei Bonos.
Situazione ben registrata dal mercato dei premi assicurativi (Cds). Per proteggersi contro il default di Madrid si pagano 165 mila euro, 154 mila per l'Irlanda e 144 mila per l'Italia.
***
Il punto della situazione.
Caspita i Portoghesi hanno Barato di 1,3%?


Certo che è un Mondo Basato su un Castello di Cartaccia

