Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riassumiamo, e dico la mia:
1) i tedeschi sanno benissimo che se cacciano i soldi ora, e per ora sono solo noccioline, non potranno poi tirarsi indietro nei prossimi mesi ed anni. Ne dovranno tirar fuori ben altri nel prossimo futuro insieme a tutta l'allegra brigata degli stati eurozonali (100, 200, forse 300 miliardi e chi lo sa)
2) sanno altrettanto bene che il sistema greco necessiterebbe di tagli e misure talmente dure, o meglio, "gaudenti", che è assai improbabile che riescano ad applicarle veramente , a meno di una gestione militarizzata dall'esterno del loro stato
3) stanno pertanto seriamente pensando se lasciare la Grecia al suo destino: ci rimettono le banche tedesche? Lo stato tedesco ripianerebbe le loro perdite: i soldi ("solo" 45 - 50 miliardi secondo le varie stime) rimarrebbero comunque "in casa", è il male minore in fondo.
4)A quel punto il contagio su altri stati euro sarà pressoché certo. Ma chi riuscirà a restare dentro potrà diventare a quel punto molto più forte di prima, dopo una simile catarsi...

Non si pensi che i tedeschi siano degli stupidi o degli sprovveduti, ma ora sono secondo me seriamente incerti sul da farsi.

E L'Italia che fine farà?
Mah, spingendosi con la fantasia , potrebbe anche avverarsi il sogno (o incubo) leghista : secessione della Padania che avrebbe, come ha, tutti i numeri per stare con la Germania e tanti saluti alla Borbonia...che potrebbe ricongiungersi alla Magna Grecia....ma sono solo cattvi pensieri...:D:D

:up:
 
Se io fossi un tedesco sarei portato a ipotizzare uno
scenario dove la germania esce dall' euro e lascia
naufragare il resto.
Avrebbe solo paura per le svalutazioni competitive degli
altri stati europei ma poi.....
Il debito pubblico DEUTSCHE sarebbe un AAAA (4 A)
la nuova moneta sarebbe fortissima (niente inflazione)

Puo' darsi stiano creando un pretesto per andarsene per loro conto
a meno che i greci non si prostino al loro volere altro che 4-5%
di taglio almeno 10% per rientrare ad un -5%
 
Se io fossi un tedesco sarei portato a ipotizzare uno
scenario dove la germania esce dall' euro e lascia
naufragare il resto.
Avrebbe solo paura per le svalutazioni competitive degli
altri stati europei ma poi.....
Il debito pubblico DEUTSCHE sarebbe un AAAA (4 A)
la nuova moneta sarebbe fortissima (niente inflazione)

Puo' darsi stiano creando un pretesto per andarsene per loro conto
a meno che i greci non si prostino al loro volere altro che 4-5%
di taglio almeno 10% per rientrare ad un -5%


rimarrebbe da stabilire solo il rapporto di conversione
 
Riassumendo ....passata la sbornia da uzu......ma mi sembra di essere in buona compagnia......dichiarazioni ufficiali.
Trichet " L'uscita Dall UE della Grecia non è un opzione"
Merkel " Idem con patate "
TUTTI GLI STATI EUROPEI "IDEM CON PATATE"
FMI " Entro la prima decade di maggio saranno stanziati gli aiuti alla Grecia"
UE " IDEM con patate"

Gaudente " la Grecia FALLISCE"

Ora sembra che il mercato dia ragione a Gaudente.....aspettiamo una decina di giorni se svangano il 19 maggio...per un pò siamo tranquilli.......altrimenti si vedrà di trovare nuove opportunità sul mercato finanziario che ci facciano recuperare il LOSS GRECIA.....
 
Riassumiamo, e dico la mia:
1) i tedeschi sanno benissimo che se cacciano i soldi ora, e per ora sono solo noccioline, non potranno poi tirarsi indietro nei prossimi mesi ed anni. Ne dovranno tirar fuori ben altri nel prossimo futuro insieme a tutta l'allegra brigata degli stati eurozonali (100, 200, forse 300 miliardi e chi lo sa)
2) sanno altrettanto bene che il sistema greco necessiterebbe di tagli e misure talmente dure, o meglio, "gaudenti", che è assai improbabile che riescano ad applicarle veramente , a meno di una gestione militarizzata dall'esterno del loro stato
3) stanno pertanto seriamente pensando se lasciare la Grecia al suo destino: ci rimettono le banche tedesche? Lo stato tedesco ripianerebbe le loro perdite: i soldi ("solo" 45 - 50 miliardi secondo le varie stime) rimarrebbero comunque "in casa", è il male minore in fondo.
4)A quel punto il contagio su altri stati euro sarà pressoché certo. Ma chi riuscirà a restare dentro potrà diventare a quel punto molto più forte di prima, dopo una simile catarsi...

Non si pensi che i tedeschi siano degli stupidi o degli sprovveduti, ma ora sono secondo me seriamente incerti sul da farsi.

E L'Italia che fine farà?
Mah, spingendosi con la fantasia , potrebbe anche avverarsi il sogno (o incubo) leghista : secessione della Padania che avrebbe, come ha, tutti i numeri per stare con la Germania e tanti saluti alla Borbonia...che potrebbe ricongiungersi alla Magna Grecia....ma sono solo cattvi pensieri...:D:D

Ciao Gerard, qui si vola alto.
Non c'è altra soluzione che rimboccarsi le maniche, come fece l'Italia nel '92 ;).
 
GRECIA: PAPADEMOS, PRESTO L'ACCORDO



(AGI) - Bruxelles, 27 apr. - Gli obiettivi di Ue, Bce, Fmi e autorita' greche sono gli stessi e per questo "un accordo sara' trovato tempestivamente". Lo ha detto, parlando della situazione in Grecia in un'audizione alla Commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo, il vicepresidente della Bce Lucas Papademos. "E' essenziale - ha spiegato - che il programma economico che la Commissione europea, la Banca centrale europea e il Fmi stanno mettendo a punto con le autorita' greche specifichi ampie misure fiscali e riforme strutturali e che sia mirato a colpire le cause degli squilibri fiscali e delle debolezze strutturali, per assicurare la sostenibilita' dei conti pubblici greci migliorando allo stesso tempo la competitivita' internazionale del paese". Secondo Papademos, dalla crisi della Grecia l'Europa trarra' "lezioni chiave": in particolare, nel futuro immediato sara' necessario "rafforzare il patto di stabilita' e crescita intensificando la vigilanza per evitare che si ripresentino casi analoghi", puntando insomma sulla prevenzione.
 
27 aprile 2010 - 12:43
Grecia: Francia, voto parlamento su aiuti il 4 maggio

PARIGI - L'Assemblea nazionale francese voterà il 4 maggio prossimo sul contributo della Francia al piano europeo di aiuto alla Grecia. Lo ha annunciato il presidente dell'Assemblea, Bernard Accoyer.

Tale contributo, ha precisato Accoyer, è di 6,3 miliardi di euro, di cui 3,3 di linee di credito.

(Swissinfo.ch)
 
Salvatore la casa non fallisce :D


BIBBIA..........però CREDIMI mi sono proprio macciullato i gioielli di famiglia....per tutti i casini di trent'anni di lavoro nel mercato immobiliare.....casini che non finiscono neanche dopo la vendita.....un pò di riposo con i tds greci ci vuole.......naturalmente senza esagerare:)
 
anche se non posso crederci incomincio veramente a pensare
che stiano preparando il terreno

12:22:34
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 27 apr - La Grecia
potrebbe non ottenere gli aiuti se non fara' abbastanza per
ridurre il deficit di bilancio e uscire temporaneamente
dalla zona euro. Lo ha detto Jurgen Koppelin di Democratici
Liberi, partito minore della coalizione di governo tedesca.
"Si potrebbe essere costretti a dire di no se la Grecia non
rispetta le condizioni e il paese si presenta semplicemente
a ricevere del denaro dalla zona euro a condizioni piu'
favorevoli di quelle richieste dalle banche", ha detto
Koppelin all'emittente radiofonica Deutschelandfunk.
Un'uscita temporanea dall'euro, "non sarebbe la fine
dell'unione monetaria e la Grecia potrebbe svalutare,
sostenendo le proprie esportazioni
".
Amb
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto