Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche se non posso crederci incomincio veramente a pensare
che stiano preparando il terreno

12:22:34
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 27 apr - La Grecia
potrebbe non ottenere gli aiuti se non fara' abbastanza per
ridurre il deficit di bilancio e uscire temporaneamente
dalla zona euro. Lo ha detto Jurgen Koppelin di Democratici
Liberi, partito minore della coalizione di governo tedesca.
"Si potrebbe essere costretti a dire di no se la Grecia non
rispetta le condizioni e il paese si presenta semplicemente
a ricevere del denaro dalla zona euro a condizioni piu'
favorevoli di quelle richieste dalle banche", ha detto
Koppelin all'emittente radiofonica Deutschelandfunk.
Un'uscita temporanea dall'euro, "non sarebbe la fine
dell'unione monetaria e la Grecia potrebbe svalutare,
sostenendo le proprie esportazioni
".
Amb

Questo cerca solo spazio elettorale.
Chi è?
 
Mercato Cds: investitori continuano a scommettere contro la Grecia

FTA Online News

Ancora in rialzo i Cds sulla Grecia saliti a 718 bps sulla scia della speculazione degli investitori. Nonostante la richiesta di aiuti all'UE e al FMI molti ritengono che la situazione sia ancora molto delicata a seguito sia dei dubbi della Germania a sostenere il Governo di Atene sia della possibilita' che i fondi del piano non siano sufficienti a risanare le finanze del paese ellenico. In crescita anche i Cds a 5 anni sul Portogallo saliti fino a 321 bps.
 
Ma possibile che facciano la corsa a spararle !!!!!!

12:50:22
Tassi greci a due anni salgono al 14% da 13% ieri

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 27 apr - I tassi del
bond decennale greco si mantengono a livelli molto elevati e
aumentano anche le pressioni sugli altri Paesi periferici
dell'Eurozona, in particolare Portogallo e Irlanda. I
rendimenti decennali greci si aggirano intorno al 9,5%
mentre quelli del Portogallo hanno toccato il 5,36% dal
5,23% di ieri e quelli irlandesi si stanno avvicinando a
questi livelli. Il differenziale tra il decennale greco e il
Bund di stessa durata tedesco si e' allargato a 628 punti
base dai 624 di ieri e quello delle emissioni portoghesi e
irlandesi si aggira intorno ai 200 punti base, un livello
molto importante dal punto di vista psicologico e al quale
e' partita mesi fa la crisi greca. In discesa, invece il cds
greco a cinque anni, lo strumento di assicurazione sulla
possibilita' di 'default' di Atene, sceso di 51 punti a 717
punti base. Preoccupante e', tuttavia, la veloce risalita
dei tassi sulle emissioni greche a due anni che hanno
raggiunto il 14% dal 13% di ieri. "Oramai - commenta Rene'
Defossez di Natixis - siamo gia' al di la' dei benefici che
l'aiuto internazionale potrebbe dare alla Grecia perche' il
piano potrebbe alleviare la situazione soltanto nel breve
termine".
Red-mir-
 
In compenso i greci non sanno cosa rischiano

12:52:56
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 27 apr - Trasporti
bloccati in Grecia per uno sciopero di sei ore indetto dai
lavoratori del settore per protestare contro le misure di
austerita' introdotte dal Governo. Ad Atene non circolano ne'
bus, ne' tram, ne' metro. "Denunciamo le misure contro i
lavoratori e contro il popolo attuate dal Governo", afferma
in una dichiarazione la federazione sindacale dei trasporti
Osme, contraria all'innalzamento dell'eta' della pensione e
ai tagli agli assegni previdenziali. Una marcia di protesta
del sindacato del settore pubblico Adedy e' previsto per il
pomeriggio, mentre la federazione del settore privato Gsee
dovrebbe decidere una manifestazione per inizio maggio.
red-Gli
 
Gli spread/Bund sulla Grecia sono abbastanza stazionari.
Si segnalano invece allargamenti per Portogallo + 7 pb, Spagna +4 pb e Italia + 4 pb. La fase non dovrebbe essere conclusa.(Dati di una ventina di minuti fa).

Grecia 636 pb.
Portogallo 225 pb.
Spagna 105 pb.
UK 101 pb.
Italia 95 pb.
 
Grecia/ Rehn a Commissione: Concluderemo lavoro a inizio Maggio

Commissario Affari economici e monetari ha informato i colleghi

Bruxelles, 27 apr. (Apcom) - Il commissario agli Affari economici e monetari ha informato i colleghi, durante la riunione odierna della Commissione a Bruxelles, sullo stato dei lavori in corso per attivare il meccanismo di assistenza finanziaria congiunto dell'eurogruppo e dell'Fmi alla Grecia, precisando che "stano avanzando bene e saranno completati all'inizio di Maggio". Lo ha riferito la portavoce capo dell'Esecutivo comunitario, Pia Ahrenkilde-Hansen, durante la conferenza stampa alla fine della riunione del Collegio. Durante il suo intervento, Rehn ha sottolineato che "tutti gli Stati membri dell'eurozona sono impegnati a realizzare quanto prevedono le decisioni del Consiglio europeo del 25 marzo e dell'eurogruppo dell'11 aprile", e che "non si tratta solo della crisi greca, ma di assicurare la stabilità finanziaria dell'intera eurozona", ha riferito ancora la portavoce.
index.asp
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto