Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Banche greche perdono oltre 4% per tensioni Germania su aiuti

martedì 27 aprile 2010 12:34




ATENE, 27 aprile (Reuters) - I titoli delle banche greche cedono in borsa oltre il 4% a causa dei timori legati alla Germania che potrebbe rivelarsi un ostacolo nel fornire aiuti finanziari ad Atene.
"La posizione dei tedeschi sugli aiuti finanziari per la Grecia e le condizioni che gli affiancano creano incertezza", ha detto Nikos Galoussis, analista per Kappa Securities ad Atene.
Alle 12,25 l'indice che raggruppa i titoli finanziari sulla piazza di Atene cede oltre il 4,5%.
Proton Bank (PRBr.AT: Quotazione) e Alpha Bank (ACBr.AT: Quotazione) perdono oltre il 6%, mentre Bank of Piraeus (BOPr.AT: Quotazione), EFG Eurobank Ergasias (EFGr.AT: Quotazione) e National Bank of Greece (NBGr.AT: Quotazione) perdono oltre il 5%.
Secondo Juergen Koppelin, esperto di bilancio del partito minore della coalizione di governo tedesca i Liberali Democratici, è ancora possibile negare gli aiuti se Atene non farà abbastanza per ridurre il disavanzo.
 
Grecia, Cdu tedesca solleverà questione haircut con Fmi, Bce

martedì 27 aprile 2010 13:09




BERLINO, 27 aprile (Reuters) - I Cristiano Democratici (Cdu) del Cancelliere Angela Merkel solleveranno la questione di uno sconto ('haircut') a carico degli investitori sul debito greco, in occasione degli incontri con Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea.
Lo ha detto il portavoce della Cdu per il Bilancio Norbert Barthle alla vigilia dell'incontro tra i gruppi parlamentari della Camera Bassa tedesca (Bundestag) e i numeri uno di Fmi e Bce.
L'intenzione è quella di condividere con gli investitori che detengono il debito greco i sacrifici necessari per aiutare Atene. In particolare le banche hanno speculato contro la Grecia traendo profitto dalla crisi del debito greco nei mesi scorsi dovrebbero essere pronte ora ad accettare uno sconto sul valore di rimborso del debito stesso.
"Chiunque abbia comprato bond greci non riceverebbe il 100% del loro valore ma solo l'80 o il 90 o il 70, dipende", ha detto Barthle.
"Abbiamo un incontro con Strauss-Kahn e Trichet domani a Berlino", ha aggiunto. "Certamente solleveremo l'argomento".
Con haircut si indica la percentuale che viene sottratta al valore nominale di un'attività a riflesso del rischio percepito associato all'attività stessa.



***
:rolleyes: :eek:.
 
ciao tommy pensavo di acquistarne un' altro po'
ma poi ho letto questo

BERLINO, 27 aprile (Reuters) - I Cristiano Democratici (Cdu) del Cancelliere Angela Merkel solleveranno la questione di uno sconto ('haircut') a carico degli investitori sul debito greco, in occasione degli incontri con Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea.

Lo ha detto il portavoce della Cdu per il Bilancio Norbert Barthle alla vigilia dell'incontro tra i gruppi parlamentari della Camera Bassa tedesca (Bundestag) e i numeri uno di Fmi e Bce.

L'intenzione è quella di condividere con gli investitori che detengono il debito greco i sacrifici necessari per aiutare Atene. In particolare le banche hanno speculato contro la Grecia traendo profitto dalla crisi del debito greco nei mesi scorsi dovrebbero essere pronte ora ad accettare uno sconto sul valore di rimborso del debito stesso.

"Chiunque abbia comprato bond greci non riceverebbe il 100% del loro valore ma solo l'80 o il 90 o il 70, dipende", ha detto Barthle.

"Abbiamo un incontro con Strauss-Kahn e Trichet domani a Berlino", ha aggiunto. "Certamente solleveremo l'argomento".

Con haircut si indica la percentuale che viene sottratta al valore nominale di un'attività a riflesso del rischio percepito associato all'attività stessa.


ma tu ci credi ? che ne pensi
 
Ai timori per la crisi greca, si aggiunge l'allarme della Bce sul deficit dell'Eurozona. «Fino al 2012-2013 non ci sarà nessun miglioramento negli squilibri notevoli dei bilanci dei Paesi della zona euro» ha detto Lucas Papademos, vicepresidente della Bce parlando al Parlamento europeo. Il numero due della Banca centrale europea ha anche ricordato che su sedici Paesi di Eurolandia, tredici hanno già in corso procedure per deficit eccessivo, e «quest'anno tutti registreranno una deficit superiore al 3% di Pil». Per il vicepresidente Bce si tratta di «squilibri di bilancio notevoli che si estenderanno ancora per parecchio tempo». In questo quadro la crisi greca, ci ha tenuto a sottolineare Papademos, «è un campanello d'allarme per tutti i Paesi che hanno problemi simili».

Ciao ciao euro, è stato un piacere conoscerti :wall:
 
ciao tommy pensavo di acquistarne un' altro po'
ma poi ho letto questo

BERLINO, 27 aprile (Reuters) - I Cristiano Democratici (Cdu) del Cancelliere Angela Merkel solleveranno la questione di uno sconto ('haircut') a carico degli investitori sul debito greco, in occasione degli incontri con Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea.

Lo ha detto il portavoce della Cdu per il Bilancio Norbert Barthle alla vigilia dell'incontro tra i gruppi parlamentari della Camera Bassa tedesca (Bundestag) e i numeri uno di Fmi e Bce.

L'intenzione è quella di condividere con gli investitori che detengono il debito greco i sacrifici necessari per aiutare Atene. In particolare le banche hanno speculato contro la Grecia traendo profitto dalla crisi del debito greco nei mesi scorsi dovrebbero essere pronte ora ad accettare uno sconto sul valore di rimborso del debito stesso.

"Chiunque abbia comprato bond greci non riceverebbe il 100% del loro valore ma solo l'80 o il 90 o il 70, dipende", ha detto Barthle.

"Abbiamo un incontro con Strauss-Kahn e Trichet domani a Berlino", ha aggiunto. "Certamente solleveremo l'argomento".

Con haircut si indica la percentuale che viene sottratta al valore nominale di un'attività a riflesso del rischio percepito associato all'attività stessa.


ma tu ci credi ? che ne pensi

Mi sembra una notizia di cattivo gusto.
Pessima.
 
Grecia, Cdu tedesca solleverà questione haircut con Fmi, Bce

martedì 27 aprile 2010 13:09




BERLINO, 27 aprile (Reuters) - I Cristiano Democratici (Cdu) del Cancelliere Angela Merkel solleveranno la questione di uno sconto ('haircut') a carico degli investitori sul debito greco, in occasione degli incontri con Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea.
Lo ha detto il portavoce della Cdu per il Bilancio Norbert Barthle alla vigilia dell'incontro tra i gruppi parlamentari della Camera Bassa tedesca (Bundestag) e i numeri uno di Fmi e Bce.
L'intenzione è quella di condividere con gli investitori che detengono il debito greco i sacrifici necessari per aiutare Atene. In particolare le banche hanno speculato contro la Grecia traendo profitto dalla crisi del debito greco nei mesi scorsi dovrebbero essere pronte ora ad accettare uno sconto sul valore di rimborso del debito stesso.
"Chiunque abbia comprato bond greci non riceverebbe il 100% del loro valore ma solo l'80 o il 90 o il 70, dipende", ha detto Barthle.
"Abbiamo un incontro con Strauss-Kahn e Trichet domani a Berlino", ha aggiunto. "Certamente solleveremo l'argomento".
Con haircut si indica la percentuale che viene sottratta al valore nominale di un'attività a riflesso del rischio percepito associato all'attività stessa.



***
:rolleyes: :eek:.

E' già un paio di giorni che volevo fare questa domanda, ma se io acquisto a 70 un titolo che viene rimpborsato a 100 con l'haircut me lo rimborsano a 80 , ma sempre comunque sopra al capitale che ho investito.
Non è che l'haircut è una percentuale che decurta il capitale investito, ma solo il nominale a scadenza giusto?
 
BIBBIA..........però CREDIMI mi sono proprio macciullato i gioielli di famiglia....per tutti i casini di trent'anni di lavoro nel mercato immobiliare.....casini che non finiscono neanche dopo la vendita.....un pò di riposo con i tds greci ci vuole.......naturalmente senza esagerare:)
a chi lo dici magari i casini finissero con la vendita ci sto passando adesso
infatti sto cercando di imparare per cambiare mestiere, con le perpetue sono stato lento purtroppo
anche con i greci ci sto andando con i piedi di piombo
aspettiamo che il coltello rivada verso l'alto per comprare
 
E' già un paio di giorni che volevo fare questa domanda, ma se io acquisto a 70 un titolo che viene rimpborsato a 100 con l'haircut me lo rimborsano a 80 , ma sempre comunque sopra al capitale che ho investito.
Non è che l'haircut è una percentuale che decurta il capitale investito, ma solo il nominale a scadenza giusto?

Nominale a scadenza.
 
ma tu ci credi ? che ne pensi

I titoli già scontano questo aspetto, non a caso i titoli lunghissimi >25y prezzano circa quanto i medio lunghi. Anche in questo caso il mercato ha anticipato le recenti voci evidentemente era uno scenario già presente che politicamente si dibatteva da tempo.

Allo stato attuale la Grecia è un investimento non più qualificabile come tale, molta attenzione che si rischia di bruciarsi.

Personalmente non avrei mai creduto ad uno scenario del genere in area euro, ma già un paio di settimane fa avevo rivisto di molto le mie previsioni a riguardo suggerendo uno stop loss che a mio parere è quasi sempre fuori luogo sull'obbligazionario.
 
Nominale a scadenza.

Corretto, anche vero che parallelamente il valore del titolo decresce a condizioni immutate.

E' peraltro vero che in caso di taglio del debito, la Grecia si troverebbe in una situazione migliore economicamente e quindi il valore dei titoli potrebbe non risentirne o paradossalmente beneficiarne.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto