sethi
Forumer storico
Una domanda che mi assilla:
diciamo che uno stato ha bisogno di rifinanziarsi, ma chi stabilisce le scadenze del debito?
Per esempio sarebbe troppo ovvio che la Grecia l posto che finanziarsi a breve come ha fatto ultimamente potrebbe emettere un bel trentennale al 5% e per 30 anni è a posto, ma perchè non si può fare?
Chiedo scusa per la domanda credo per voi banalissima
Il problema è il nostro stesso problema...ossia tu investiresti in un bond a scadenza 30 anni al 5% in uno stato ........considera che una scadenza così lunga impone una serie di considerazioni e problemi da affrontare:
Caso Grecia il problema maggiore sarebbe quanto la prezzerebbe il mercato e chi la acquisterebbe?........poi in caso di inflazione bassa anzi bassissima e tieni conto che nel breve potrebbe avverarsi guarda solo il ribasso delle vendite di automobili in germania ( GERMANIA: CROLLA AD APRILE MERCATO AUTO, -32% ) avresti un titolo con cedole da pagare al 5% in un mercato in contrazione economica molto forte (sai le cedole da pagare dove porterebbero il famoso rapporto indebitamento /pil) ed in ultima istanza ora come ora ogni 100 di nominale da rimborsare il mercato ti quoterebbe i titoli in sottoscrizione 60 al massimo 65 e facendo il conto della serva 5% /65 il tuo tasso effettivox 30 anni sarebbe il 7.69% .....capisci che dramma ellenico ne uscirebbe