Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CRISI: BARROSO, MERCATI NON SIANO TERRENO DI SPECULAZIONE

(AGI) - Bruxelles, 5 mag. - Il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, lancia un attacco agli speculatori finanziari. "La Commissione fara' tutto cio' che e' necessario per garantire che i mercati finanziari non siano terreno di speculazione", ha spiegato Barroso nel corso di un dibattito all'Europarlamento, precisando che l'esecutivo Ue e' pronto ad agire velocemente se saranno necessari ulteriori interventi di regolamentazione.

***
Il buon Barroso.
.
 
Borsa/ Un'altra giornata no in Europa, Atene affonda ancora

Roma, 5 mag. (Apcom) - Un'altra giornata nera e un nuovo tonfo delle borse degli 'anelli deboli' di Eurolandia, con Atene che affonda ancora e con cali accentuati anche per le borse di Spagna e Portogallo, mentre le altre piazze finanziarie europee registrano cali inferiori. Sull'umore del mercato pesano i rinnovati timori sulle prospettive dei paesi considerati a rischio nell'area euro sui conti pubblici. A cominciare dalla Grecia, dove oggi sono degenerati gli scontri di piazza allo sciopero generale dei sindacati contro le nuove misure di austerità decise dal governo per ottenere gli aiuti di Ue e Fmi. Hanno provocato tre morti nell'incendio appiccato ad un edificio. Dopo una mattinata all'insegna della volatilità, con tentativi di moderati rialzo, la piazza di Atene è caduta ancora chiudendo a -3,91% dopo che martedì l'indice Athex aveva perso un altro 6,68% In netto ribasso anche Madrid (-2,27%) anche se oggi Olli Rehn, il commissario europeo agli Affari economici, ha duramente respinto le voci di mercato sulla necessità di aiuti finanziari alla Spagna, definendole "false". Ieri queste ipotesi, già categoricamente smentite dal premier Jose Luis Zapatero, combinate ai timori sulle ristrutturazioni delle casse di risparmio regionali - su cui oggi maggioranza e opposizione si sono affrettate a siglare una intesa - avevano accentuato i ribassi della Borsa di Madrid, che aveva chiuso con un crollo del 5,41 per cento. Meno pesante Lisbona che oggi, dopo essere arrivata a perdere oltre il 3 per cento dopo che l'agenzia Moody's ha annunciato di aver messo sotto esame il rating del paese per possibili declassamenti ha visto l'indice Psi20 chiudere con una perdita dell'1,52%. Secondo Moody's il rating portoghese potrebbe essere abbassato di due gradini, a riflesso del "recente deterioramento delle finanze pubbliche, così come le sfide sulle prospettive di crescita di lungo termine", ha spiegato l'agenzia con un comunicato. Attualmente ai titoli di Stato a lunga scadenza del Portogallo Moody's assegna un rating Aa2. Considerati i recenti rinnovati impegni del governo sul risanamento, e la struttura del suo debito pubblico "i rischi di rifinanziamento sono modesti". Ma allo stesso tempo la situazione di tensione che si è creata in generale sui mercati può implicare un aumento dei costi. Perdite minori anche nelle altre borse europee. A Milano l'indice Ftse Mib ha chiuso con un -1,27%, a Parigi il Cac 40 la lasciato sul terreno l'1,40% e a Francoforte il Dax è calato dello 0,81%. A Londra il Ftse 100 ha perso l'1,28%.

***
Testo più analitico.
 
EURO: A PICCO, CHIUDE SOTTO 1, 29 DOLLARI PER TIMORI CONTAGIO

(AGI) - Roma, 5 mag. - L'euro chiude in calo sotto 1,29 dollari sulla scia dei timori che la crisi greca possa contagiare anche altri Paesi. Una preoccupazione alimentata dalla decisione di Moody's di mettere sotto osservazione il rating del Portogallo in vista di un possibile downgrade. La moneta unica passa di mano a 1,2850 dollari dopo aver toccato il minimo da 14 mesi a questa parte a 1,2805 dollari. Una seduta quella di oggi condizionata anche dalla tensione per le proteste di piazza ad Atene, contro il piano di austerity, che hanno portato alla morte di tre persone. L'euro/yen vale 121,06 in chiusura mentre il dollaro passa di mano a 94,20 yen.

***
Qui va bene ;).
 
GERMANIA: SPD PRONTA A VOTARE CONTRO AIUTI ALLA GRECIA (HANDELSBLATT)

(ASCA) - Roma, 5 mag - Piu' difficile l'approvazione bipartisan del pacchetto di prestiti predisposti dalla Germania (fino a 22,4 miliardi di euro) a favore della Grecia. Il principale partito di opposizione, la Spd, si prepara a votare contro. Lo scrive il quotidiano economico Handelsblatt.

Il voto e' previsto per venerdi' e la maggioranza cristiano-liberale dispone comunque della maggioranza dei voti sia al Bundestag e sia al Bundesrat.

Il voto del parlamento arriva alla vigilia delle elezioni regionali nel Nordreno-Westfalia, il piu' popoloso laender della Germania. Se nel laender dovesse vincere l'opposizione, la coalizione di governo di troverebbe in minoranza nel Bundesrat.

''Guardando alla situazione, mi sembra improbabile che possiamo votare a favore di questo provvedimento'', ha detto il deputato della Spd Joachim Poss.


***
Ma se al Parlamento europeo la SPD è in prima fila nel sostegno alla Grecia ... anche qui spallucce elettorali?
 
Grecia:Fitoussi, contagio gia' in marcia

E sulla Grecia dice 'Ingiusti sacrifici



Guarda la foto 1 di 1


ccbe2142f6794748ebc81c4e313d92cf.jpg
(ANSA) - ROMA 5 MAG - 'Il contagio e' gia' in marcia. Colpira' la Spagna, il Portogallo, l'Irlanda e il Regno Unito'. Cosi' l'economista francese Jean Paul Fitoussi. 'Ciascuno di questi paesi - ha aggiunto - e' solo nell'affrontare la crisi'. 'In Italia non c'e' rischio di contagio, perche' c'e' un alto tasso di risparmio e c'e' un disavanzo pubblico basso'. Parlando delle misure adottate da Atene, Fitoussi ha detto che 'non c'e' nessuna giustizia nel sanzionare una popolazione per colpa dei governi del passato'.
 
Grecia:Fitoussi, contagio gia' in marcia

E sulla Grecia dice 'Ingiusti sacrifici


(ANSA) - ROMA 5 MAG - 'Il contagio e' gia' in marcia. Colpira' la Spagna, il Portogallo, l'Irlanda e il Regno Unito'. Cosi' l'economista francese Jean Paul Fitoussi. 'Ciascuno di questi paesi - ha aggiunto - e' solo nell'affrontare la crisi'. 'In Italia non c'e' rischio di contagio, perche' c'e' un alto tasso di risparmio e c'e' un disavanzo pubblico basso'. Parlando delle misure adottate da Atene, Fitoussi ha detto che 'non c'e' nessuna giustizia nel sanzionare una popolazione per colpa dei governi del passato'.


Tutto giusto, ma secondo lui chi dovrebbe "saldare i conti" se non la Grecia? Forse tutto il "carrozzone" Europeo ad esclusione della stessa Grecia??? Boh, non ci capisco più niente :eek:
 
Tutto giusto, ma secondo lui chi dovrebbe "saldare i conti" se non la Grecia? Forse tutto il "carrozzone" Europeo ad esclusione della stessa Grecia??? Boh, non ci capisco più niente :eek:



Guarda c'è solo una cosa da capire .........ma guarda che è molto ma molto semplice............svalutare l'euro.........fine! Abbiamo risolto tutti i problemi .....ma dato che le soluzioni semplici non sono di questa terra che continuino pure a divertirsi ad approvare leggi su leggi a fare proclami su proclami etc etc anzi a dirla tutta a questo punto mi viene in mente solo una cosa che siano in combutta x rovinare la povera gente .......xchè scusate se sbotto ma così ignoranti ma di un ignoranza tale da far paura io nonne a vevo e spero di non vederne mai più...............e lo abbiamo davanti agli occhi come gli Usa sono riusciti parecchie volte a salvare capra e cavoli e noi cosa vogliamo fare una serie di guerre civili ma ......dai su.....
S V A L U TA RE!
E ora buttatemi pure in off topic ma proprio non ce la facevo + a tenere tutto dentro, tanto il vero valore dell'euro lo sta mostrando il mercato e tenete conto e l'ho già scritto una volta è ancora alto secondo me
 
Guarda c'è solo una cosa da capire .........ma guarda che è molto ma molto semplice............svalutare l'euro.........fine! Abbiamo risolto tutti i problemi .....ma dato che le soluzioni semplici non sono di questa terra che continuino pure a divertirsi ad approvare leggi su leggi a fare proclami su proclami etc etc anzi a dirla tutta a questo punto mi viene in mente solo una cosa che siano in combutta x rovinare la povera gente .......xchè scusate se sbotto ma così ignoranti ma di un ignoranza tale da far paura io nonne a vevo e spero di non vederne mai più...............e lo abbiamo davanti agli occhi come gli Usa sono riusciti parecchie volte a salvare capra e cavoli e noi cosa vogliamo fare una serie di guerre civili ma ......dai su.....
S V A L U TA RE!
E ora buttatemi pure in off topic ma proprio non ce la facevo + a tenere tutto dentro, tanto il vero valore dell'euro lo sta mostrando il mercato e tenete conto e l'ho già scritto una volta è ancora alto secondo me


CONCORDO 100% SVALUTIAMO magari come han fatto gli americani negli ultimi 2 anni facendo comprare alla BCE tutti i titoli di stato europei e chi si è visto si è visto ;)
 
Grecia:Fitoussi, contagio gia' in marcia

E sulla Grecia dice 'Ingiusti sacrifici



Guarda la foto 1 di 1


ccbe2142f6794748ebc81c4e313d92cf.jpg
(ANSA) - ROMA 5 MAG - 'Il contagio e' gia' in marcia. Colpira' la Spagna, il Portogallo, l'Irlanda e il Regno Unito'. Cosi' l'economista francese Jean Paul Fitoussi. 'Ciascuno di questi paesi - ha aggiunto - e' solo nell'affrontare la crisi'. 'In Italia non c'e' rischio di contagio, perche' c'e' un alto tasso di risparmio e c'e' un disavanzo pubblico basso'. Parlando delle misure adottate da Atene, Fitoussi ha detto che 'non c'e' nessuna giustizia nel sanzionare una popolazione per colpa dei governi del passato'.


Speriamo che portogallo, grecia e irlanda riescano a mandare il loro contributo ad atene prima di fare bancarotta. Io sono esposto solo con gli ellenici. :D


Comunque come di solito accade nei momenti di crisi si sente di tutto e di più. Quello che è vero è che l'europa non ha un leader e che i tempi di reazione sono troppo lenti di fronte agli accadimenti. Figuriamoci cosa sarebbe accaduto se oggi fossiamo ancora qui ad aspettare il voto in westfalia.
 
Guarda c'è solo una cosa da capire .........ma guarda che è molto ma molto semplice............svalutare l'euro.........fine! Abbiamo risolto tutti i problemi .....ma dato che le soluzioni semplici non sono di questa terra che continuino pure a divertirsi ad approvare leggi su leggi a fare proclami su proclami etc etc anzi a dirla tutta a questo punto mi viene in mente solo una cosa che siano in combutta x rovinare la povera gente .......xchè scusate se sbotto ma così ignoranti ma di un ignoranza tale da far paura io nonne a vevo e spero di non vederne mai più...............e lo abbiamo davanti agli occhi come gli Usa sono riusciti parecchie volte a salvare capra e cavoli e noi cosa vogliamo fare una serie di guerre civili ma ......dai su.....
S V A L U TA RE!
E ora buttatemi pure in off topic ma proprio non ce la facevo + a tenere tutto dentro, tanto il vero valore dell'euro lo sta mostrando il mercato e tenete conto e l'ho già scritto una volta è ancora alto secondo me

Con l'euro a 1,20 sul dollaro diventa tutto più facile ;).
L'unica incognita è l'inflazione importata. Quanto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto