Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borsa Usa chiude negativa mentre cresce timore contagio Grecia

mercoledì 5 maggio 2010 22:24



NEW YORK, 5 maggio (Reuters) - I mercati azionari statunitensi hanno chiuso in calo oggi, mentre sono emersi nuovi segnali che indicano un possibile contagio degli effetti negativi della crisi del debito della Grecia ad altri più grandi Paesi europei.
In base agli ultimi dati disponibili, il Dow Jones .DJI ha perso lo 0,55%, a 10.866,83. Lo Standard & Poor's 500 .SPX ha chiuso in ribasso dello 0,66%, a 1.165,89. Il Nasdaq Composite .IXIC ha ceduto lo 0,91%, a 2.402,29.
 
Le chiusure degli spread/bund riflettono la dura giornata di ieri.
Oggi e domani saranno decisive. Gli appuntamenti di oggi da seguire saranno il voto al Parlamento di Atene, l'asta dei Bonos spagnoli e la conferenza stampa di Trichet.
Purtroppo tra oggi e domani non ci sarò a seguire (salvo saltuariamente) per proporvi come al solito le news.

Grecia 1005 pb. (682)
Portogallo 329 pb. (278)
Spagna 137 pb. (116)
Italia 117 pb. (107)
UK. 95 pb. (86)
USA 70 pb. (65)

Bund, come al solito in questi frangenti, fortissimo ...
 
Le chiusure degli spread/bund riflettono la dura giornata di ieri.
Oggi e domani saranno decisive. Gli appuntamenti di oggi da seguire saranno il voto al Parlamento di Atene, l'asta dei Bonos spagnoli e la conferenza stampa di Trichet.
Purtroppo tra oggi e domani non ci sarò a seguire (salvo saltuariamente) per proporvi come al solito le news.

Grecia 1005 pb. (682)
Portogallo 329 pb. (278)
Spagna 137 pb. (116)
Italia 117 pb. (107)
UK. 95 pb. (86)
USA 70 pb. (65)

Bund, come al solito in questi frangenti, fortissimo ...
Da dove le prendi la news??
Che le posso postare io...................................ti faccio da vice se vuoi.;)
 
Bce/ Oggi Consiglio a Lisbona tra bufera mercati Eurolandia

Roma, 6 mag. (Apcom) - In un contesto tornato difficilissimo torna a riunirsi oggi il Consiglio direttivo della Banca centrale europea. E lo farà propio nella capitale di uno dei paesi considerati 'anelli deboli' dell'area euro sulla deriva dei conti pubblici, Lisbona, in trasferta per il consueto incontro di inizio mese sui tassi di interesse. Ma il costo del denaro e l'inflazione sembrano gli ultimi dei problemi di cui i banchieri centrali si troveranno a discutere, dopo che ieri è tornata la bufera sulle Borse del Vecchio Continente a causa degli allarmi sulla Grecia e sui rischi di "contagio" dei suoi dissesti di bilancio. Timori che da martedì si sono rivolti anche sulla Spagna, spingendo ieri il commissario europeo agli Affari economici, Olli Renh, a smentire duramente voci di mercato sulla necessità di aiuti anche per Madrid. Storie "false", ha chiarito. Ma intanto le Borse restano deboli e l'euro continua a calare: martedì è sceso sotto quota 1,30 dollari, ieri sotto 1,29 e nel pomeriggio si attesta a 1,2837. Intanto ieri sotto tensione torna anche lo stesso Portogallo, con Moody's che ha avvertito di possibili declassamenti di rating entro tre mesi, pur rilevando che i rischi di rifinanziamento sul debito nel suo caso sono "modesti". E in Grecia sono degenerati gli scontri di piazza allo sciopero generale dei sindacati contro le nuove misure di austerità decise dal governo per ottenere gli aiuti di Ue e Fmi. Hanno provocato tre morti nell'incendio appiccato a un edificio. Dopo una mattinata all'insegna della volatilità, con tentativi di moderati rialzo, la piazza di Atene si è orientata al calo e nel pomeriggio di ieri ha fatto segnare un meno 4,83 per cento. In netto ribasso anche Madrid, meno 3,21 per cento anche se oggi Olli Rehn, il commissario europeo agli Affari economici, ha duramente respinto le voci di mercato sulla necessità di aiuti finanziari alla Spagna, definendole "false". Molto pesante anche Lisbona, meno 3,08 per cento dopo che l'agenzia Moody's ha annunciato di aver messo sotto esame il rating del paese per possibili declassamenti. Potrebbe essere abbassato di due gradini, a riflesso del "recente deterioramento delle finanze pubbliche, così come le sfide sulle prospettive di crescita di lungo termine", ha spiegato l'agenzia con un comunicato. Attualmente ai titoli di Stato a lunga scadenza del Portogallo Moody's assegna un rating Aa2. Su questo trambusto domani la massima attenzione si concentrerà sulla conferenza stampa del presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, alle 14 e 30 dopo che alle 13 e 45 sarà stata comunicata la decisione sui tassi, attesi invariati al minimo storico dell'1 per cento.
 
Bce/ Oggi Consiglio a Lisbona tra bufera mercati Eurolandia

Oggi tocca a Trichet & C. fare qualche azione concreta per allentare la pressione sull'€ e fugare dubbi sulla sua solidità.
La pesante svalutazione rispetto al US$ finora potrebbe essere anche una conseguenza positiva della crisi, in quanto pro-export, ma ulteriori discese potrebbero essere falle da cui si imbarca "acqua" (=inflazione).
 
Qui tutti si aspettano che ognuno faccia la propria parte ed il proprio dovere con competenza e professionalità

Invece più passano i gg e più si ha l'impressione che nelle stanze dei bottoni ci sia un esercito di scalcagnati incompetenti

ognuno per sè
ognuno a dire la sua
ognuno ad aspettare le mosse degli altri

e qualcun altro intanto fa i porci comodi suoi sulla ns pelle, dimostrandoci su quanta carta (igienica) siamo seduti

la cosa tristissima è che qui con un clic si spazzano via lavoro e sacrifici prodotti in decenni

troppo facile rispondere che 'così va il mondo'
se si volesse il mondo lo si potrebbe cambiare
 
Atene in fiamme, scontri e violenze tre … javascript:void(0);

La Repubblica - ‎57 minuti fa‎
Lancio di molotov a margine della manifestazione nel secondo giorno di sciopero generale che ha paralizzato il Paese. Le vittime sono due donne e un uomo. Papandreou condanna: "Azioni omicide". Papoulias: "Grecia sull'orlo dell'abisso" dal nostro ...
 
PARIGI, 6 maggio (Reuters) - La banca francese BNP Paribas (BNPP.PA: Quotazione) nel primo trimestre 2010 ha avuto utili netti per 2,283 miliardi di euro, ben al di sopra delle attese per 1,6 miliardi di un sondaggio Reuters e in aumento del 46,5% su base annua.
I risultati sono dovuti in parte a minori accontonamenti a fronte di un miglioramento dei mercati finanziari, che hanno contribuito a genererare più utili dal settore corporate e investment banking.
Con l'acquisto di asset della banca del Benelux Fortis, Bnp ha generato risparmi per 254 milioni di euro, un risultato in linea con precedenti comunicaizoni.
Sul fronte Grecia Bnp Paribas ha detto di avere una esposizione per 5 miliardi di euro sul debito sovrano di Atene, la maggiore finora dichiarata tra le banche francesi.
La banca inoltre ha 3 miliardi investiti soprattutto in società internazionali legate alla difesa marittima e con un livello di rischio con una "correlazione minima" con la situazione greca. L'esposizione sulle banche greche è stata definita inoltre "trascurabile".
L'AD di Bnp Paribas ha detto parlando alla radio BFM di ritenere infondata l'idea di un contagio della crisi greca a Spagna e Portogallo.
I primi tre mesi dell'anno mostrano i segni di una ripresa economica, ha detto la banca.
Il titolo ha aperto in calo dell'1,1%.
 
19 6%

Buona giornata agli amici del thd Greco. Mediato sul 19 6% per abbassare un po' il PMC.
Ciao, Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto