Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1
Però ragazzi, senza voler fare l'ottimista ad oltranza, il fatto che la Grecia abbia conti inaffidabili è noto da tempo immemorabile... insomma, è una non notizia.
L'apertura della procedura d'infrazione è benvenuta per costringerli a prendere provvedimenti e affinché si sbrighino a varare il piano di rientro... il tempo, finanziarimente parlando, stringe...
Però ragazzi, senza voler fare l'ottimista ad oltranza, il fatto che la Grecia abbia conti inaffidabili è noto da tempo immemorabile... insomma, è una non notizia.
L'apertura della procedura d'infrazione è benvenuta per costringerli a prendere provvedimenti e affinché si sbrighino a varare il piano di rientro... il tempo, finanziarimente parlando, stringe...
Si è vero, probabilmente sarà una notizia per le agenzie di stampa ma per gli addetti è noto da tempo.
Probabilmente fa parte della strategia per continuare a mettere sotto pressione il governo greco.
Che poi non si è in grado di appurare il deficit degli anni precedenti, questa questione la lasciamo ai politici.
L'importante è che non siano "taroccati" anche i dati resi noti a novembre/dicembre.
Bisognerebbe leggere l'intero rapporto per avere un'idea di quello che pensano i membri della commissione UE.
Questo modo di redigere i bilanci dovrebbe farci riflettere sulle modalità di controllo che gli investitori hanno sui "corporate".
Sui TdS la dialettica maggioranza/opposizione, controllo interno/controllo esterno è molto più trasparente.
Le "rogne" qui escono fuori, mentre sui corporate ci accorgiamo solamente quando fanno default.
Si è vero, probabilmente sarà una notizia per le agenzie di stampa ma per gli addetti è noto da tempo.
Probabilmente fa parte della strategia per continuare a mettere sotto pressione il governo greco.
Che poi non si è in grado di appurare il deficit degli anni precedenti, questa questione la lasciamo ai politici.
L'importante è che non siano "taroccati" anche i dati resi noti a novembre/dicembre.
Bisognerebbe leggere l'intero rapporto per avere un'idea di quello che pensano i membri della commissione UE.
Questo modo di redigere i bilanci dovrebbe farci riflettere sulle modalità di controllo che gli investitori hanno sui "corporate".
Sui TdS la dialettica maggioranza/opposizione, controllo interno/controllo esterno è molto più trasparente. Le "rogne" qui escono fuori, mentre sui corporate ci accorgiamo solamente quando fanno default.
Però sul corporate hai fattori di controllo anche esterni: in primis, le banche che quasi sempre lavorano con queste società... e loro lo sanno benissimo come funziona ... Parmalat docet ...
Però sul corporate hai fattori di controllo anche esterni: in primis, le banche che quasi sempre lavorano con queste società... e loro lo sanno benissimo come funziona ... Parmalat docet ...
Alcuni commercialisti, quando redigono i bilanci, chiedono qual'è il bilancio per il consiglio di amministrazione e quale quello da inviare alle banche ...
Alcuni commercialisti, quando redigono i bilanci, chiedono qual'è il bilancio per il consiglio di amministrazione e quale quello da inviare alle banche ...
"Se le debolezze istituzionali rilevate durante l'indagine sulle irregolarità sottostanti la notifica dei dati 2009 non vengono corrette, se non vengono introdotti appropriati controlli e aggiustamenti, l'attendibilità dei dati greci su deficit e debito rimarrà in dubbio" continua il documento.
Però ragazzi, senza voler fare l'ottimista ad oltranza, il fatto che la Grecia abbia conti inaffidabili è noto da tempo immemorabile... insomma, è una non notizia.
L'apertura della procedura d'infrazione è benvenuta per costringerli a prendere provvedimenti e affinché si sbrighino a varare il piano di rientro... il tempo, finanziarimente parlando, stringe...
Ma ho capito male io o la circostanza riguarda il fatto che quanto comunicato rispetto al deficit/PIL del 2009 sia stato drasticamente rivisto ad ottobre scorso dal nuovo governo ?
Perché se la procedura di infrazione origina da questo, in sostanza si tratta della vicenda che già conosciamo...