Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un affondo verso Spagna e Portogallo lo trovo anch'io poco probabile. Salvo scivolate sul fronte greco ...
I due paesi iberici si sono mossi in anticipo con tagli e provvedimenti restrittivi sulla spesa.

Sarei d'accordo nel concentrare l'attenzione su UK/Sterlina.
In questo caso bisognerà seguire anche l'Irlanda che, già provata nell'economia e da tagli draconiani,, è abbastanza legata ai destini inglesi.

Personalmente mi tengo ben lontano da TdS UK e soprattutto da titoli "bancari".

Condivido... la sterlina è potenzialmente esposta a attacchi speculativi... vedremo se si manisfesteranno nei prossimi mesi.

Sarebbe un'opportunità interessante visto che lì c'è anche la possibilità di lavorare sul fattore cambio.
 
lo metto qui, anche se starebbe meglio nel thread crisi ...
con i derivati in circolazione chiunque in qualsiasi momento può essere attaccato
anche il caso greco, con tutte le notizie di dati falsi e stravolgimenti vari succedutesi in poco tempo, vedo non consiglia prudenza

Trichet Says Derivative Threat to Stability Still Underestimated
March 07, 2010, 11:34 PM EST
By Rainer Buergin
March 6 (Bloomberg) -- European Central Bank President Jean-Claude Trichet said the risks posed by derivatives to financial stability may still be underestimated.
“My intuition is that we are in a system that is much more
instable now” than it was 10 years ago, said Trichet at an event in Berlin today. “What I fear really is that we are currently underestimating the systemic instability which is associated with” the increase in derivatives trading.
 
lo metto qui, anche se starebbe meglio nel thread crisi ...
con i derivati in circolazione chiunque in qualsiasi momento può essere attaccato
anche il caso greco, con tutte le notizie di dati falsi e stravolgimenti vari succedutesi in poco tempo, vedo non consiglia prudenza

Trichet Says Derivative Threat to Stability Still Underestimated
March 07, 2010, 11:34 PM EST
By Rainer Buergin
March 6 (Bloomberg) -- European Central Bank President Jean-Claude Trichet said the risks posed by derivatives to financial stability may still be underestimated.
“My intuition is that we are in a system that is much more
instable now” than it was 10 years ago, said Trichet at an event in Berlin today. “What I fear really is that we are currently underestimating the systemic instability which is associated with” the increase in derivatives trading.

Stock fai bene a metterlo qui.
La cautela è sempre d'obbligo specie su un terreno paludoso ed insidioso come quello greco.
 
Condivido... la sterlina è potenzialmente esposta a attacchi speculativi... vedremo se si manisfesteranno nei prossimi mesi.

Sarebbe un'opportunità interessante visto che lì c'è anche la possibilità di lavorare sul fattore cambio.

Quoto.
Qui però la faccenda è più complessa se inseriamo il fattore "cambio", anche se fonte di doppi gain.

L'unica volta avevo provato con GE in dollari.
Risultato: quando il titolo saliva non potevo vendere perchè il dollaro scendeva.
Quando il dollaro saliva scendeva il titolo ... è vero che parlo di un titolo e di un anno "particolare" (il 2009).
Alla fine, calcolando anche il flusso cedolare, ne sono uscito alla pari dopo un anno e mezzo "travagliato".
 
Tommy, credo che tanti investitori in titoli greci si sarebbero tenuti alla larga se (come si dice a Roma) 'avessero saputo 'na puzza' dei traffici in derivati fatti dai governanti ...
è venuto fuori tutto quello che doveva venire fuori o no ?
è una domandina che credo sia il caso di farsi
sperando come mio solito nel meglio per ognuno di voi
 
Cmq ringraziamo che il governo si è appena insediato e non è a fine legislatura o a tiro di elezioni.....
Phew!

E' proprio perchè il governo greco è "nuovo", con relativo cambio di maggioranza, che è saltato fuori tutto.
I precedenti governi di centrodestra avevano occultato tutto e avrebbero proseguito ancora più avanti negli anni.
Il rischio era che si formasse un "buco" ancora più grosso e - forse - irrimediabile.
 
Quoto.
Qui però la faccenda è più complessa se inseriamo il fattore "cambio", anche se fonte di doppi gain.

L'unica volta avevo provato con GE in dollari.
Risultato: quando il titolo saliva non potevo vendere perchè il dollaro scendeva.
Quando il dollaro saliva scendeva il titolo ... è vero che parlo di un titolo e di un anno "particolare" (il 2009).
Alla fine, calcolando anche il flusso cedolare, ne sono uscito alla pari dopo un anno e mezzo "travagliato".

Quello è dovuto al fatto che il dollaro è la valuta rifugio per eccellenza, perchè gli USA sono lo stato più ricco e solido finanziariamente al mondo, quindi quando c'era un ritorno dell'appetito per il rischio il dollaro si deprezzava perchè ci si spostava su valute più rischiose, mentre gli asset rischiosi come i bond GE si apprezzavano.

Qua sarebbe diverso. Se gli UK venisserò colpiti da un attacco speculativo sia sterlina che titoli di stato si deprezzerebbero contemporaneamente e allora la cosa si fa molto interessante, perchè quando la situazione si normalizzerebbe tornerebbero ad apprezzarsi entrambi.

Comunque come al solito cautela e eventualmente bisogna evitare di entrare troppo presto ma solo quando si percepisce un eccessivo stato di timore/paura nella comunità finanziaria.
 
Tommy, credo che tanti investitori in titoli greci si sarebbero tenuti alla larga se (come si dice a Roma) 'avessero saputo 'na puzza' dei traffici in derivati fatti dai governanti ...
è venuto fuori tutto quello che doveva venire fuori o no ?
è una domandina che credo sia il caso di farsi
sperando come mio solito nel meglio per ognuno di voi

Diciamo che saremmo (io per primo) stati più attenti al timing di ingresso.
Sinceramente non mi sarei aspettato una crisi così lunga e profonda.
Servirà da lezione.

Le pieghe dei bilanci statali sono molto complessi.
Al momento i dati sono certificati da Eurostat (cosa che prima non succedeva).
Dovrebbe bastare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto