Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riscadenziamento è Cmq Default,e Sarebbe un Disastro perchè tutti potrebbero fare cosi..

O la Salvano(Si Sono Esposti tutti da Mesi) o L'Euro Salta,e Si Torna alle Monete Normali...o alla Zappa

Il lato favorevole della situazione è proprio questo.
E' uno scenario verosimile che Germania, Olanda (Francia?) escano dell'euro e lascino gli altri a piedi?
 
Direi che semmai le voci dissonanti sono quelle dei pessimisti (il buon Gaudente, ora Gonzalito), ma che gli ottimisti e i possibilisti qui non hanno mai mancato di far sentre la propria voce... ;)

Non vorrei passare per il "gufo" della situazione.. quello che ho sottolineato e' che e' bene tenere la mente aperta e non lasciarsi trasportare dalle proprie decisioni pregresse.

Per quanto mi riguarda l'aspetto positivo era dato dal supporto "promesso ex-ante" fornito da EU ed IMF alla Grecia quale potenziale sostegno alla liquidita' di breve e supporto alle prossime emissioni previste.

Nel momento in cui gli aiuti vengono effettivamente richiesti (e il bluff non ha funzionato) si aprono scenari meno positivi a mio modo di vedere.

Dissento poi rispettosamente con l'ipotesi che il default greco implichi automaticamente fine dell'EURO (per le ragioni esposte in precedenza). Attenzione a non far diventare questa una "scusa" per auto-giustificarsi una posizione long.
 
Quello lo abbiamo abbondantemente esplicato in tanti, io per primo, nei giorni scorsi: si sono esposti tutti: UE/BCE/FMI; hanno promesso dei soldi alla Grecia che si accinge a chiedergli (il fatto che i politici tedeschi e certa stampa sostengano che non è ancora detto li chiedano è una pietosa bugia) e glieli dovranno dare; salvare la Grecia costa meno, in termini di rischi sistemici per il settore finanziario, che lasciarla andare; l'impresa del consolidamento del debito per i greci non è impossibile per le ragioni dette tante volte (carico fiscale ai minimi europei rispetto al PIL ancora a fine 2009, spesa pubblica ampiamente razionalizzabile, a partire dalle spese militari al 10% del PIL, riforma previdenziale necessaria se vuoi stare nella stessa moneta con i tedeschi che si accingono ad andare in pensione a 70 anni, ecc. ecc.)

Direi che semmai le voci dissonanti sono quelle dei pessimisti (il buon Gaudente, ora Gonzalito), ma che gli ottimisti e i possibilisti qui non hanno mai mancato di far sentre la propria voce... ;)

Ed io tra gli ottimisti, in prima fila.
 
Sono dentro con 40 k su GRECIA 6% 09/19 EUR comprata un attimo prima del crollo a 96,50. Non ho avuto,sbagliando, lo stomaco di mediare a 90/91 facendo media e scappare dopo la notizia del prestito di 30 mld. Se siamo ritornati nelle stesse condizioni di prima,nonostante la disponibilità del prestito,non nessuna fiducia in una risalita delle quotazioni. Non ho comprato prima non penso di entrare ora.La vedo molto nera. Che fare??
 
Non vorrei passare per il "gufo" della situazione.. quello che ho sottolineato e' che e' bene tenere la mente aperta e non lasciarsi trasportare dalle proprie decisioni pregresse.

Per quanto mi riguarda l'aspetto positivo era dato dal supporto "promesso ex-ante" fornito da EU ed IMF alla Grecia quale potenziale sostegno alla liquidita' di breve e supporto alle prossime emissioni previste.

Nel momento in cui gli aiuti vengono effettivamente richiesti (e il bluff non ha funzionato) si aprono scenari meno positivi a mio modo di vedere.

Dissento poi rispettosamente con l'ipotesi che il default greco implichi automaticamente fine dell'EURO (per le ragioni esposte in precedenza). Attenzione a non far diventare questa una "scusa" per auto-giustificarsi una posizione long.

Si, ma tieni presente che un "default" oppure un consolidamento del debito avrebbe effetti a catena: non penso ad economie marginali ma quanto a Spagna e Italia.
L'Euro non reggerebbe l'urto: nessuna istituzione è in grado di affrontare questi deficit ...
 
io sulla grecia ho fatto così.

allegerito nei giorni scorsi sui tds. ora sono l'1% del ptf.

allegerito pesantemente oggi parecchio sulle perpetuals di banche greche che erano troppe in pdf.
 
Sono dentro con 40 k su GRECIA 6% 09/19 EUR comprata un attimo prima del crollo a 96,50. Non ho avuto,sbagliando, lo stomaco di mediare a 90/91 facendo media e scappare dopo la notizia del prestito di 30 mld. Se siamo ritornati nelle stesse condizioni di prima,nonostante la disponibilità del prestito,non nessuna fiducia in una risalita delle quotazioni. Non ho comprato prima non penso di entrare ora.La vedo molto nera. Che fare??

Hai fatto bene a non mediare, a questo punto cosa serve abbassare il PMC di cinque punti?
Se la situazione evolverà per il verso giusto il tuo 6% comprato a 96,50 sarà comunque un affare, altrimenti hai risparmiato solo altri soldi.
 
Non vorrei passare per il "gufo" della situazione.. quello che ho sottolineato e' che e' bene tenere la mente aperta e non lasciarsi trasportare dalle proprie decisioni pregresse.

Per quanto mi riguarda l'aspetto positivo era dato dal supporto "promesso ex-ante" fornito da EU ed IMF alla Grecia quale potenziale sostegno alla liquidita' di breve e supporto alle prossime emissioni previste.

Nel momento in cui gli aiuti vengono effettivamente richiesti (e il bluff non ha funzionato) si aprono scenari meno positivi a mio modo di vedere.

Dissento poi rispettosamente con l'ipotesi che il default greco implichi automaticamente fine dell'EURO (per le ragioni esposte in precedenza). Attenzione a non far diventare questa una "scusa" per auto-giustificarsi una posizione long.

A parte il fatto che i gufi, come ben sanno i contadini, sono animali utilissimi... poi le cose che dici sono del tutto legittime, per molti versi da tenere in considerazione, secondo me, in una stima probabilistica di quanto potrebbe accadere...

Anche per l'euro, credo si porrebbe un grosso problema di credibilità rispetto ai paesi che hanno problemi di competitività con la moneta unica, non è affatto detto che verrebbe meno con un default greco, e fai bene a rammentarlo...
 
se tu hai il 4% del tuo patrimonio qui, sei entrato a un pmc che sconta già un taglio di 10 punti pct sul nominale, magari se senti cattivo odore nell'aria, ti arrocchi ulteriormente, vendendo il corto e riposizionandoti sul lungo che sconta un taglio ulteriore rispetto al nominale, alla fine puoi giocare una partita del genere sapendo di non perderci il sonno, cmq vada... ;)

Fa piacere sentirti dire questo Hardin. Non a caso ho avvertito il fascino di un possibile passaggio dal decennale al trentennale laggiù nelle retrovie. Rende ora niente co co di meno co il 4.45% :eek::eek: :lol:.
Ad un patto però. Capire cosa succederebbe a noi. Perché forse è umano preoccuparsi di una sopravvivenza che si estende dall' "io" al "noi" nell'ambito in cui siamo soliti definirla per un insieme di motivi.
Una soluzione alternativa potrebbe essere monetizzare finché l'ego può uscirne corroborato dal poter dire: "vabbè, rispetto al mio PMC ci ho comunque guadaganto" e star liquidi ed in vigile attesa.
Ma questo solo a patto che se ne possa intravvedere un vantaggio generale :)
 
Si, ma tieni presente che un "default" oppure un consolidamento del debito avrebbe effetti a catena: non penso ad economie marginali ma quanto a Spagna e Italia.
L'Euro non reggerebbe l'urto: nessuna istituzione è in grado di affrontare questi deficit ...

Ho capito il tuo punto di vista, ma ripeto l'uso della Grecia come "esempio" metterebbe in moto una pressione mai vista prima sugli altri peripherals ad implementare le riforme.

Non mi sento assolutamente di dire che ex-ante in nessun modo l'EURO potrebbe tollerare una ristrutturazione del debito di uno dei suoi stati membri.

Sempre piu' si sta facendo strada l'ipotesi dell'Euro come unione di sovranita' a evidente distinto merito di credito, pur in comunanza valutaria.

E poi Spagna e Italia (soprattutto) secondo il sottoscritto si trovano in una situazione ben diversa da quella della Grecia (non solo per l'equilibrio finanziario ma soprattutto per la capacita' di generazione di GDP in prospettiva) che e' comunque un "outlier" su diversi aspetti (conti taroccati / deficit, etc..)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto